Categorie
Horeca News
Global mixology: dazi Ue rimandati, Campari cede in Australia e negli Usa arriva il whiskey allananas | Alto Ristorante riapre ad aprile con una nuova trama di cucina | I giovani salvano il mercato del vino. I dati dell'Osservatorio UIV-Vinitaly | Made in Italy agroalimentare: export da record tra nuove sfide internazionali | Addio ad Anna Matscher, la prima stella Michelin al femminile dell'Alto Adige | Cantine dellAngelo e il Greco di Tufo figlio delle Miniere | F83 E SENSE: il nuovo macinacaff di Fiorenzato che ridefinisce gli standard di precisione | HorecaTv a Sigep 2025: Intervista con Vincenzo Cascone di Nutis - Caff Barbaro | Offerta di lavoro - Barista per pasticceria in centro - Firenze | Partesa torna a Roma con i Wine Lab: degustazioni e consulenze per il settore Horeca | ASSOBIBE lancia la nuova campagna social contro la Sugar tax | Champagne Vranken punta sull'Italia: accordo esclusivo con D&C S.p.A | A Valeria Golino il premio Fuoriclasse 2025 ideato da Roberto Castagner | Flower Good Gin: il gin con i terpeni della cannabis e Joe Bastianich tra i soci | Rhea: presentate a Vendex Midlands due novit che ridefiniscono la pausa caff | Vinitaly 2025: torna la vetrina mondiale del vino italiano | Tonno in scatola: il superfood del buonumore che gli italiani sottovalutano | D'Amico e Fondazione Made in Cloister: una partnership per la rigenerazione urbana | Vandemoortele e Delifrance: nasce il nuovo leader globale dei prodotti da forno surgelati | Nasce EVA: l'associazione europea che unisce i produttori di aceti | Trecento anni di storia in una capsula: la nuova limited edition di Nespresso celebra il Caff Florian | Tesla pronta a rivoluzionare la ristorazione? La scommessa di Musk | Attivit turistiche online: come prenotano gli italiani secondo YouGov | Eletto Prodotto dell'Anno: i successi dal mondo food | Lavoro nella ristorazione: InfoJobs e FIPE uniscono le forze anche per il 2025 | Offerta di lavoro - Cuoco capo partita per ristorante elegante - La Spezia | Packaging: il vetro il materiale pi virtuoso nel riciclo | Fonte Margherita protagonista al Marketing Retail Summit come sponsor | Gruppo Caffo 1915 rilancia l'aperitivo italiano con Lemonier | Ginarte presenta il nuovo gin limited edition firmato Lissoni |

Museo del Tesoro di San Gennaro di Napoli

Tipo pacchetto inserzione
Premium
Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
Museo del Tesoro di San Gennaro di Napoli
Indirizzo
Via Duomo, 149, 80138 Napoli NA, Italia
CAP
80138
Nazione
Italia
Regione
Campania
Città
Napoli
Numero di Telefono
39 08129498
Numero di telefono alternativo
Non disponibile
Numero verde
Non disponibile
Numero del Fax
39 3661319973
Descrizione

Il Museo del Tesoro di San Gennaro è un museo di Napoli, il cui ingresso è situato accanto al Duomo e alla Cappella del Tesoro.
Conservato da secoli al Duomo, durante gli eventi bellici della Seconda guerra mondiale il Tesoro di San Gennaro fu portato in Vaticano per essere conservato e riportato in Cattedrale nel 1947 per tramite di Giuseppe Navarra, soprannominato "o rre di Poggioreale", che riuscì a far pervenire i preziosi intatti nelle mani dell'allora arcivescovo Alessio Ascalesi.
Il museo è stato aperto al pubblico nel dicembre 2003 grazie ad un progetto finanziato da aziende private, da fondi europei e dalle istituzioni locali e sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, e su proposta della Deputazione della reale cappella del Tesoro, antica istituzione laica fondata nel 1601. Il curatore del progetto è l'attuale direttore è Paolo Jorio.


Il Tesoro di Napoli

Paolo Jorio, direttore del Museo del Tesoro di San Gennaro, ci guida in un viaggio nel tempo grazie alla collezione di incredibili capolavori donati dai devoti. In 700 anni si è formato un tesoro costituito da gioielli, dipinti, sculture, statue, arredi in argento e tessuti.

Capolavori unici da ammirare solo nel museo

Invenzione, devozione popolare, religiosità, spettacolarità: tutto questo e altro racchiude l’esposizione del Museo del Tesoro di San Gennaro, in un percorso di capolavori lungo sette secoli che oggi è possibile ammirare intatto grazie all’opera meritoria della Deputazione.

La eccellentissima Deputazione della Real Cappella del Tesoro

Il 5 febbraio 1601, quindi, gli Eletti dei Sedili nominarono una Deputazione laica di dodici membri, due per ciascun Sedile, cui affidarono l’incarico di provvedere alla fondazione della Cappella che fu inaugurata il 16 dicembre 1646 e tutelare e promuovere il Culto del Santo.

La Deputazione realizzò la Real Cappella del Tesoro di San Gennaro una  vera e propria galleria d’arte per l’architettura stessa della cappella, per il cancello e per il pavimento disegnati da Cosimo Fanzago, per i marmi pregiati, per le sculture, per gli argenti lavorati e per  la gran quantità di pitture e di affreschi di celebri pittori.

I meriti della Deputazione, però, non si sono limitati alla realizzazione di questo autentico gioiello universale dell’arte, ma anche nell’aver commissionato nel corso dei secoli capolavori irripetibili, arricchendo il patrimonio artistico  con i doni di regnanti, imperatori, uomini illustri e gente comune che hanno formato il Tesoro di San Gennaro e averlo custodito intatto sino ai nostri giorni.

Se il Tesoro è giunto fino a noi totalmente integro, è merito proprio dei Membri della Deputazione che si sono succeduti nei secoli e che ancora oggi  sono i veri custodi e protettori del Tesoro, strenui e appassionati difensori al grido di “Giù le mani da San Gennaro!”

  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 5
    • Totale voti: 1
  • 1738 Visualizzazioni
Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati