Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Museo del Tesoro di San Gennaro di Napoli

Tipo pacchetto inserzione
Premium
Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
Museo del Tesoro di San Gennaro di Napoli
Indirizzo
Via Duomo, 149, 80138 Napoli NA, Italia
CAP
80138
Nazione
Italia
Regione
Campania
Città
Napoli
Numero di Telefono
39 08129498
Numero di telefono alternativo
Non disponibile
Numero verde
Non disponibile
Numero del Fax
39 3661319973
Descrizione

Il Museo del Tesoro di San Gennaro è un museo di Napoli, il cui ingresso è situato accanto al Duomo e alla Cappella del Tesoro.
Conservato da secoli al Duomo, durante gli eventi bellici della Seconda guerra mondiale il Tesoro di San Gennaro fu portato in Vaticano per essere conservato e riportato in Cattedrale nel 1947 per tramite di Giuseppe Navarra, soprannominato "o rre di Poggioreale", che riuscì a far pervenire i preziosi intatti nelle mani dell'allora arcivescovo Alessio Ascalesi.
Il museo è stato aperto al pubblico nel dicembre 2003 grazie ad un progetto finanziato da aziende private, da fondi europei e dalle istituzioni locali e sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, e su proposta della Deputazione della reale cappella del Tesoro, antica istituzione laica fondata nel 1601. Il curatore del progetto è l'attuale direttore è Paolo Jorio.


Il Tesoro di Napoli

Paolo Jorio, direttore del Museo del Tesoro di San Gennaro, ci guida in un viaggio nel tempo grazie alla collezione di incredibili capolavori donati dai devoti. In 700 anni si è formato un tesoro costituito da gioielli, dipinti, sculture, statue, arredi in argento e tessuti.

Capolavori unici da ammirare solo nel museo

Invenzione, devozione popolare, religiosità, spettacolarità: tutto questo e altro racchiude l’esposizione del Museo del Tesoro di San Gennaro, in un percorso di capolavori lungo sette secoli che oggi è possibile ammirare intatto grazie all’opera meritoria della Deputazione.

La eccellentissima Deputazione della Real Cappella del Tesoro

Il 5 febbraio 1601, quindi, gli Eletti dei Sedili nominarono una Deputazione laica di dodici membri, due per ciascun Sedile, cui affidarono l’incarico di provvedere alla fondazione della Cappella che fu inaugurata il 16 dicembre 1646 e tutelare e promuovere il Culto del Santo.

La Deputazione realizzò la Real Cappella del Tesoro di San Gennaro una  vera e propria galleria d’arte per l’architettura stessa della cappella, per il cancello e per il pavimento disegnati da Cosimo Fanzago, per i marmi pregiati, per le sculture, per gli argenti lavorati e per  la gran quantità di pitture e di affreschi di celebri pittori.

I meriti della Deputazione, però, non si sono limitati alla realizzazione di questo autentico gioiello universale dell’arte, ma anche nell’aver commissionato nel corso dei secoli capolavori irripetibili, arricchendo il patrimonio artistico  con i doni di regnanti, imperatori, uomini illustri e gente comune che hanno formato il Tesoro di San Gennaro e averlo custodito intatto sino ai nostri giorni.

Se il Tesoro è giunto fino a noi totalmente integro, è merito proprio dei Membri della Deputazione che si sono succeduti nei secoli e che ancora oggi  sono i veri custodi e protettori del Tesoro, strenui e appassionati difensori al grido di “Giù le mani da San Gennaro!”

  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 5
    • Totale voti: 1
  • 2061 Visualizzazioni
Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati