Categorie
Horeca News
Global mixology: dazi Ue rimandati, Campari cede in Australia e negli Usa arriva il whiskey allananas | Alto Ristorante riapre ad aprile con una nuova trama di cucina | I giovani salvano il mercato del vino. I dati dell'Osservatorio UIV-Vinitaly | Made in Italy agroalimentare: export da record tra nuove sfide internazionali | Addio ad Anna Matscher, la prima stella Michelin al femminile dell'Alto Adige | Cantine dellAngelo e il Greco di Tufo figlio delle Miniere | F83 E SENSE: il nuovo macinacaff di Fiorenzato che ridefinisce gli standard di precisione | HorecaTv a Sigep 2025: Intervista con Vincenzo Cascone di Nutis - Caff Barbaro | Offerta di lavoro - Barista per pasticceria in centro - Firenze | Partesa torna a Roma con i Wine Lab: degustazioni e consulenze per il settore Horeca | ASSOBIBE lancia la nuova campagna social contro la Sugar tax | Champagne Vranken punta sull'Italia: accordo esclusivo con D&C S.p.A | A Valeria Golino il premio Fuoriclasse 2025 ideato da Roberto Castagner | Flower Good Gin: il gin con i terpeni della cannabis e Joe Bastianich tra i soci | Rhea: presentate a Vendex Midlands due novit che ridefiniscono la pausa caff | Vinitaly 2025: torna la vetrina mondiale del vino italiano | Tonno in scatola: il superfood del buonumore che gli italiani sottovalutano | D'Amico e Fondazione Made in Cloister: una partnership per la rigenerazione urbana | Vandemoortele e Delifrance: nasce il nuovo leader globale dei prodotti da forno surgelati | Nasce EVA: l'associazione europea che unisce i produttori di aceti | Trecento anni di storia in una capsula: la nuova limited edition di Nespresso celebra il Caff Florian | Tesla pronta a rivoluzionare la ristorazione? La scommessa di Musk | Attivit turistiche online: come prenotano gli italiani secondo YouGov | Eletto Prodotto dell'Anno: i successi dal mondo food | Lavoro nella ristorazione: InfoJobs e FIPE uniscono le forze anche per il 2025 | Offerta di lavoro - Cuoco capo partita per ristorante elegante - La Spezia | Packaging: il vetro il materiale pi virtuoso nel riciclo | Fonte Margherita protagonista al Marketing Retail Summit come sponsor | Gruppo Caffo 1915 rilancia l'aperitivo italiano con Lemonier | Ginarte presenta il nuovo gin limited edition firmato Lissoni |

APCI - Associazione Professionale Cuochi Italiani

Tipo pacchetto inserzione
Premium
Header prodotti
Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
APCI - Associazione Professionale Cuochi Italiani
Indirizzo
Via Giacomo Zanella, 44, 20133 Milano MI, Italy
CAP
20133
Nazione
Italia
Regione
Lombardia
Città
Milano
Numero di Telefono
39 0276115315
Numero di telefono alternativo
Non disponibile
Numero del Fax
Non disponibile
Fondatori

Roberto Carcangiu
Indirizzo sede legale
44/7, Via Giacomo Zanella, 44, 20133 Milano MI
Codice Fiscale
10757830962
Partita IVA
10757830962
Pubblicato
19.07.2021
Settori di specializzazione

Autorevoli chef professionisti, affiancati da validi colleghi ristoratori, con il supporto logistico e operativo di un team selezionato di professionisti, organizzatori, giornalisti, fotografi e coordinatori; una determinazione dinamica e perseverante; un altruista e sincero spirito di squadra; una professionalità accertata e sperimentata.

Sono questi gli ingredienti della famiglia delle berrette bianche dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani.

La tessera Junior Chef è la tessera Associativa dedicata a tutti gli allievi degli istituti di formazione alberghiera, le nuove leve dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani, il futuro della Ristorazione.  È l’opportunità per i giovani di incontrare autorevoli chef professionisti, affiancati da validi colleghi ristoratori, con il supporto logistico e operativo di un team selezionato di professionisti, organizzatori, giornalisti, fotografi e coordinatori.

APCI a partire dal 2016 ha iniziato il progetto “Obiettivo Apprendistato” che prevede un percorso tangibile.

«[…] i ragazzi che entrano nelle nostre cucine non devono essere visti come un problema a discapito di un collega più anziano e di esperienza solo perché non sanno fare, ma come una vera e propria release del nostro personale sapere che aiuterà noi a fare meno fatica e loro a costruirsi un futuro professionale, degno di questo nome. Non ultimo aiuterà anche noi, poiché imparare cose nuove significa un po’ tornare bambini e non perdere così lo stimolo di fare il mestiere più bello del mondo.»

Presidente APCI
Roberto Carcangiu

Descrizione

Autorevoli chef professionisti, affiancati da validi colleghi ristoratori, con il supporto logistico e operativo di un team selezionato di professionisti, organizzatori, giornalisti, fotografi e coordinatori; una determinazione dinamica e perseverante; un altruista e sincero spirito di squadra; una professionalità accertata e sperimentata. 

Sono questi gli ingredienti della famiglia delle berrette bianche dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani.

APCI è un’ Associazione di categoria che nasce in un’ottica di aggregazione e servizio, per costituire il valore aggiunto per il professionista della cucina italiana che voglia trovare un ambiente in cui riconoscersi, emergere, condividere la propria esperienza e trovare nuovi spunti di crescita e confronto.

E’ l’opportunità di accrescere la propria visibilità e quella del proprio luogo di lavoro, di ottenere una valida certificazione della propria professionalità, di usufruire di una selezione delle migliori offerte di lavoro, di collaborare quali testimonial dell’Associazione in Italia e nel mondo, di rappresentare le più grandi aziende con cui l’Associazione collabora ogni giorno.

Autorevoli chef professionisti, affiancati da validi colleghi ristoratori, con il supporto logistico e operativo di un team selezionato di professionisti, organizzatori, giornalisti, fotografi e coordinatori; una determinazione dinamica e perseverante; un altruista e sincero spirito di squadra; una professionalità accertata e sperimentata.  Sono questi gli ingredienti della famiglia delle berrette bianche dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani. APCI è un’ Associazione di categoria che nasce in un’ottica di aggregazione e servizio, per costituire il valore aggiunto per il professionista della cucina italiana che voglia trovare un ambiente in cui riconoscersi, emergere, condividere la propria esperienza e trovare nuovi spunti di crescita e confronto. E’ l’opportunità di accrescere la propria visibilità e quella del proprio luogo di lavoro, di ottenere una valida certificazione della propria professionalità, di usufruire di una selezione delle migliori offerte di lavoro, di collaborare quali testimonial dell’Associazione in Italia e nel mondo, di rappresentare le più grandi aziende con cui l’Associazione collabora ogni giorno.
Il Centro Studi svolge attività di direzione operativa, di segreteria generale e di pubbliche relazioni in nome e per conto dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani, nel settore sociale, istituzionale, editoriale, organizzativo, professionale e didattico.  Il Centro Studi è editore de: “L’Arte in Cucina”, Rivista Ufficiale dell’ “Associazione Professionale Cuochi Italiani”, bimestrale di cucina e di cultura enogastronomica contemporanea, inviato a: Cuochi italiani ed esteri, Ristoratori, Albergatori, Stampa specializzata, Scuole Alberghiere in genere, Compagnie aeree e di navigazione, settore della Ristorazione Collettiva e operatori del settore. Scopi e finalità del Centro Studi:
  • Promuovere e realizzare attività di formazione, qualificazione e addestramento professionale e amatoriale, mediante l’organizzazione e la gestione di corsi di cucina, seminari, convegni e congressi, nel settore enogastronomico e turistico;
  • Promuovere, realizzare e gestire manifestazioni provinciali, regionali, nazionali ed internazionali che interessano l’arte, la scienza e la professione, nel settore enogastronomico e turistico;
  • Promuovere e realizzare attività culturali ed editoriali relative a pubblicazioni periodiche di giornali, riviste, opuscoli, libri, videocassette, CD Rom, nel settore enogastronomico e turistico;
  • Svolgere attività di consulenza e di pubbliche relazioni, in nome e per conto di Aziende ed Enti in genere, nel settore alimentare, enogastronomico e turistico;
  • Promuovere e realizzare tutte quelle attività che appaiano utili e proficue per tutelare e salvaguardare il patrimonio culturale italiano, nel settore enogastronomico e turistico;
  • Promuovere e realizzare iniziative di ricerca, di studio, di orientamento e di valorizzazione dei prodotti alimentari tipici italiani

La rivista ufficiale dell’Associazione è "L’Arte in Cucina", trimestrale di cultura enogastronomica contemporanea, di grande prestigio, riconosciuto come uno dei più efficienti periodici di categoria. La pubblicazione si basa su un’informazione strettamente professionale e didattica, in armonia con le regole di formazione e qualificazione della ristorazione. La rivista è un canale informativo incisivo e capillare che arriva direttamente a tutti gli associati, chef e ristoratori con pieno potere agli acquisti. Il perfetto "luogo editoriale" di incontro tra gli chef e degli chef con le aziende.
Autorevoli chef professionisti, affiancati da validi colleghi ristoratori, con il supporto logistico e operativo di un team selezionato di professionisti, organizzatori, giornalisti, fotografi e coordinatori; una determinazione dinamica e perseverante; un altruista e sincero spirito di squadra; una professionalità accertata e sperimentata. Sono questi gli ingredienti della famiglia delle berrette bianche dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani. La tessera Junior Chef è la tessera Associativa dedicata a tutti gli allievi degli istituti di formazione alberghiera, le nuove leve dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani, il futuro della Ristorazione.  È l'opportunità per i giovani di incontrare autorevoli chef professionisti, affiancati da validi colleghi ristoratori, con il supporto logistico e operativo di un team selezionato di professionisti, organizzatori, giornalisti, fotografi e coordinatori. APCI a partire dal 2016 ha iniziato il progetto “Obiettivo Apprendistato” che prevede un percorso tangibile. «[…] i ragazzi che entrano nelle nostre cucine non devono essere visti come un problema a discapito di un collega più anziano e di esperienza solo perché non sanno fare, ma come una vera e propria release del nostro personale sapere che aiuterà noi a fare meno fatica e loro a costruirsi un futuro professionale, degno di questo nome. Non ultimo aiuterà anche noi, poiché imparare cose nuove significa un po’ tornare bambini e non perdere così lo stimolo di fare il mestiere più bello del mondo.» Presidente APCI Roberto Carcangiu
APCI è un’ Associazione di categoria che nasce in un’ottica di aggregazione e servizio, per costituire il valore aggiunto per il professionista della cucina italiana che voglia trovare un ambiente in cui riconoscersi, emergere, condividere la propria esperienza e trovare nuovi spunti di crescita e confronto. E’ l’opportunità di accrescere la propria visibilità e quella del proprio luogo di lavoro, di ottenere una valida certificazione della propria professionalità, di usufruire di una selezione delle migliori offerte di lavoro, di collaborare quali testimonial dell’Associazione in Italia e nel mondo, di rappresentare le più grandi aziende con cui l’Associazione collabora ogni giorno.
Le nostre attività

Il Centro Studi svolge attività di direzione operativa, di segreteria generale e di pubbliche relazioni in nome e per conto dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani, nel settore sociale, istituzionale, editoriale, organizzativo, professionale e didattico.  Il Centro Studi è editore de: “L’Arte in Cucina”, Rivista Ufficiale dell’ “Associazione Professionale Cuochi Italiani”, bimestrale di cucina e di cultura enogastronomica contemporanea, inviato a: Cuochi italiani ed esteri, Ristoratori, Albergatori, Stampa specializzata, Scuole Alberghiere in genere, Compagnie aeree e di navigazione, settore della Ristorazione Collettiva e operatori del settore.
Scopi e finalità del Centro Studi:

  • Promuovere e realizzare attività di formazione, qualificazione e addestramento professionale e amatoriale, mediante l’organizzazione e la gestione di corsi di cucina, seminari, convegni e congressi, nel settore enogastronomico e turistico;
  • Promuovere, realizzare e gestire manifestazioni provinciali, regionali, nazionali ed internazionali che interessano l’arte, la scienza e la professione, nel settore enogastronomico e turistico;
  • Promuovere e realizzare attività culturali ed editoriali relative a pubblicazioni periodiche di giornali, riviste, opuscoli, libri, videocassette, CD Rom, nel settore enogastronomico e turistico;
  • Svolgere attività di consulenza e di pubbliche relazioni, in nome e per conto di Aziende ed Enti in genere, nel settore alimentare, enogastronomico e turistico;
  • Promuovere e realizzare tutte quelle attività che appaiano utili e proficue per tutelare e salvaguardare il patrimonio culturale italiano, nel settore enogastronomico e turistico;
  • Promuovere e realizzare iniziative di ricerca, di studio, di orientamento e di valorizzazione dei prodotti alimentari tipici italiani
I nostri servizi

La rivista ufficiale dell’Associazione è “L’Arte in Cucina”, trimestrale di cultura enogastronomica contemporanea, di grande prestigio, riconosciuto come uno dei più efficienti periodici di categoria.

La pubblicazione si basa su un’informazione strettamente professionale e didattica, in armonia con le regole di formazione e qualificazione della ristorazione.

La rivista è un canale informativo incisivo e capillare che arriva direttamente a tutti gli associati, chef e ristoratori con pieno potere agli acquisti.

Il perfetto “luogo editoriale” di incontro tra gli chef e degli chef con le aziende.

Eventi

TUTTOFOOD, 22/26 OTTOBRE MILANO; CAMPAGNA TESSERAMENTO 2021
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 5
    • Totale voti: 1
  • 4192 Visualizzazioni
Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati