Categorie
Horeca News
Talento e passione nel mondo del caff: Nuove Leve premia i baristi del futuro | The Sanpellegrino Table: la rassegna gastronomica da Identit Golose Milano | La prima edizione della Challenge 'Le Stelle di Domani' ha un vincitore | Seaside & Woodside: Picinque distilla gli habitat italiani | METRO Italia inaugura il terzo deposito dedicato al Food Service Distribution | Ruralis conquista 1,8 milioni per innovare laccoglienza rurale | Il maestro pasticciere Sal De Riso con lo chef Cozzolino a Tg2 Eat Parade | OnestiGroup porta in Italia la ''Bobby's Family Dinner'', una nuova frontiera degli eventi beverage | HorecaTv a TuttoFood 2025: Intervista con Andrea Pedrazzini di Compagnia Italiana Sali | Pinsami Professional: la soluzione premium per il servizio veloce | Il brand Heinz celebra il World Burger Day nei locali italiani | Ospitalit. Il TAR del Lazio annulla l'obbligo di identificazione de visu | Caviro, economia circolare da record: 80mila tonnellate di CO2 risparmiate | Casa Optima entra in una nuova fase di crescita | Meeting Artisti del Gelato: una rete di eccellenza per il settore | Arriva Philadelphia Snack: quando la cremosit incontra la croccantezza | Riapre il Paradise Lodge, un progetto di Art Domus realizzato da Concreta | Roma Bar Show: oltre 17mila ingressi da tutto il mondo | Manca poco al Campionato Mondiale del Pizzaiuolo Trofeo Caputo | La San Marco Impresa Best Performer tra le 100 migliori dell'Alto Isontino | Nasce a Cesenatico il cocktail Bellavita: quando l'aperitivo racconta il territorio | Alberto Toffanello il Miglior Sommelier del Veneto 2025 | Un aprile da dimenticare per il mercato dei fine wines | Caseificio Longo: presentato al PLMA Amsterdam il Tomino del Boscaiolo con Spianata Calabra | HorecaTv a TuttoFood 2025: Intervista con Claudia Cacia di Caff Motta | Peroni lancia BeHer: un progetto innovativo per la parit di genere nel mondo del lavoro | Offerta di lavoro - Responsabile di Sala - Milano | Italgrob presenta il Rapporto Strategico 2025: l'Horeca come ecosistema nazionale | Dalla Sardegna con spirulina: lo Spinello che conquista i bar | Oltre la met dei consumatori acquista prodotti a marca del distributore |

Distilleria Nardini SpA

Tipo pacchetto inserzione
Premium
SEO - Meta description
È la storia della più antica distilleria d'Italia nata nel 1779 all'ingresso del Ponte Vecchio a Bassano del Grappa e frutto del lavoro di Bortolo Nardini.
SEO - Meta key
Grapperia, Grappe, Liquori, Distillati, Alcolici, Nardi, Distilleria Nardi, Alcol
Header prodotti
Logo/Immagine aziendale, del protagonista o del prodotto
Accetto e Autorizzo
Accetto e autorizzo
Titolo identificativo dell’inserzione
Distilleria Nardini SpA
Indirizzo
Ponte Vecchio, 2
CAP
36061
Nazione
Italia
Regione
Veneto
Città
Bassano del Grappa
Numero di Telefono
+39 0424 227741
Numero di telefono alternativo
N.D.
Numero verde
N.D.
Numero del Fax
+39 0424 220477
Anno di Fondazione
1779
Fondatori
Bortolo Nardini
Indirizzo sede legale
Via Madonna di Monte Berico 7 36061 Bassano del G
Indirizzo sede operativa
Ponte Vecchio, 2 36061 - Bassano del Grappa (VI)
Codice Fiscale
04285140242
Partita IVA
04285140242
Totale dipendenti
200
Fatturato
10.356.361
Aperto al pubblico
  • Si
Pubblicato
19.07.2021
Settori di competenza
Distillati, Liquori e Grappa
Membri del Consiglio Di Amministrazione
N.D.
Presentazione Organigramma
Amministratore Delegato: N.D.
Amministratore Unico: N.D.
Direttore Generale: N.D.
Direttore Vendite: N.D.
Direttore Marketing: N.D.
Direttore Finanziario: N.D.
Direttore delle risorse umane e del personale: N.D.
Direttore dell'Informazione e delle Relazioni Esterne: N.D.
Direttore della sicurezza: N.D.
Direttore delle conformità: N.D.
Direttore di stabilimento: N.D.
Direttore del reparto di ricerca e sviluppo: N.D.
Direttore gestione rischi: N.D.
Direttore organizzazione interna:
Direttore sistemi informativi: N.D.
Responsabile ambiente e sicurezza: N.D.
Responsabile della Qualità: N.D.
Responsabile di progetto: N.D.
Responsabile prodotto: N.D.
Responsabile Ufficio Legale: N.D.
Brand Manager: N.D.
Presidente: N.D.
Descrizione breve dell’Azienda
La più antica distilleria d'Italia dal 1779. Dal 1779 produciamo Grappa e Liquori di alta qualità nel rispetto della tradizione bicentenaria e della continua evoluzione dell’arte distillatoria, per essere la scelta di qualità prima e dopo il pasto, momento conviviale e della tradizione italiana.

La storia

Chi siamo - Profilo Aziendale

Il fascino della tradizione

La Grapperia sul Ponte è la sede storica della Nardini, la più antica distilleria d’Italia e l’unica originaria di Bassano. Un luogo dal grande fascino che dal 1779 ha visto susseguirsi i grandi cambiamenti della storia d’Europa.
Annoverata fra i Locali Storici d’Italia, la Grapperia, affacciata sul fiume Brenta, è rimasta immutata nel tempo e regala ancora oggi un’atmosfera unica. Un luogo trasversale e vivace dove bassanesi e turisti si incontrano per assaporare la magia di un prodotto, di una storia.

Nel cuore dell'azienda

Bassano del Grappa è il centro nevralgico dell’azienda Nardini, dove l’amore per il proprio lavoro è cresciuto prendendo forma in diverse strutture fondamentali per realizzare un prodotto di altissima qualità.
Bassano è ancora oggi sede dell’headquarter Nardini presso la storica Grapperia sul Ponte mentre, alla porte delle città, sorgono la distilleria a ciclo discontinuo, il centro di trasformazione e il laboratorio di analisi. Luoghi dove competenza e passione si fondono insieme per creare un unico blend capace di raccontare un territorio e un Paese intero.
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 5
    • Totale voti: 1
  • 2777 Visualizzazioni
Nome del prodotto: Grappa Bianca 94^ Adunata Alpini Udine 2023

Descrizione del prodotto

Materia primaVinacce di uve plurivitigno esclusivamente diraspate. 
Processo ProduttivoCaldaiette, Bagnomaria e Metodo Continuo.
AspettoTrasparente, cristallino.
Profilo aromatico:  Schietto, generoso, immediato.
Gusto Equilibrato, intenso, rotondo.
Gradazione 50% vol.

Nome del prodotto: Grappa Riserva 3 Anni Nardini

Descrizione del prodotto

Materia prima: Vinacce di uve plurivitigno esclusivamente diraspate.
Processo Produttivo:  Caldaiette, Bagnomaria e Metodo Continuo.
Aspetto:  Limpido, ambrato.
Profilo Aromico:  Fragrante, delicato, armonico.
Gusto: Morbido, intenso, ricco delle complesse sfumature del lungo invecchiamento in botte.
Gradazione: 50% vol.

Distilleria Nardini rinnova l’accordo con il mondo degli alpini

Distilleria Nardini, con oltre duecento anni di storia, emblema di qualità e tradizione, riconferma l’accordo triennale con lAssociazione Nazionale degli Alpini, un’unione centenaria forte e consolidata che sancisce un legame che vedrà partner ufficiali delle prossime Adunate la storica Grappa Bianca e il Mezzoemezzo Nardini. Il legame tra l’A.N.A., l’associazione che raggruppa tutti gli alpini […]


distilleria nardini, ditta bortolo nardini

Distilleria Nardini, con oltre duecento anni di storia, emblema di qualità e tradizione, riconferma l’accordo triennale con lAssociazione Nazionale degli Alpini, un’unione centenaria forte e consolidata che sancisce un legame che vedrà partner ufficiali delle prossime Adunate la storica Grappa Bianca e il Mezzoemezzo Nardini.

Il legame tra l’A.N.A., l’associazione che raggruppa tutti gli alpini d’Italia, e la Ditta Bortolo Nardini risale infatti alla Grande Guerra del 1915-18, che fu combattuta per gran parte sui territori veneti, trentini e friulani.
In quegli anni, precisamente nella seconda parte del tragico 1917, dopo la rotta di Caporetto e l’inizio di una estenuante guerra di posizione, inizia il sodalizio fra Alpini e Nardini, la cui “grappa bianca” era diventata per le truppe Alpine un bene di conforto che consolava e riscaldava i cuori.

Sebastiano Favero, Presidente Nazionale dell’A.N.A., afferma “Il sodalizio tra A.N.A. e Nardini rappresenta un momento di ricordo e di riferimento storico. Nardini è l’azienda che ha saputo valorizzare una delle realtà più importanti, anche per gli Alpini, ovvero quel gusto di stare insieme e condividere, bevendo un buon bicchiere di grappa. Durante il periodo di guerra, infatti, il cicchetto era il modo con cui i nostri cominciavano la giornata”, continua Favero. “Le strade di Nardini e A.N.A. si sono incontrate ai tempi della Grande Guerra ma è nel 1948, con la prima adunata degli Alpini post bellica a Bassano del Grappa, che si è sigillato un punto d’intesa. Con una bottiglia di Grappa Nardini venne infatti inaugurato il Ponte Vecchio – che idealmente congiunge la ditta Nardini e la sezione Montegrappa degli Alpini – andato distrutto durante la guerra e ricostruito anche con il contributo degli Alpini. Grazie a questo simbolico gesto si consolida definitivamente il forte legame che intercorre tra la Ditta Bortolo Nardini e A.N.A.”.

 L’amministratore delegato della Ditta Bortolo Nardini, Michele Viscidi dichiara: “Siamo orgogliosi di riconfermare questa unione già consolidata e affermata negli anni, dove l’Associazione Nazionale Alpini e Nardini rappresentano il simbolo storico di Bassano, divenendo l’emblema della cultura, non solo territoriale ma anche nazionale”.

La collaborazione tra la grappa Nardini e l’Associazione Nazionale Alpini racconta la storia del nostro Paese esaltandone le tradizioni e le usanze e valorizzando l’unicità del carattere italiano.

 

La storia della famiglia Nardini è sinonimo di passione, amore per il proprio territorio e qualità. È la storia della più antica distilleria d’Italia nata nel 1779 all’ingresso del Ponte Vecchio a Bassano del Grappa e frutto del lavoro della famiglia Nardini. Una vita dedicata ad esaltare il proprio territorio, culla di un prodotto prezioso ancora oggi, dopo due secoli.

Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati