Categorie
Horeca News
Francesco Bocciardo nuovo Ambassador di Gruppo Felsineo Open Food Factory | Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi | Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, Great Place To Work | I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025 | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Uva passa e Farina di soia | Acquisti di frutta e verdura: GDO cresce, sostenibilit tra buone intenzioni e resistenze | Bilancio di Sostenibilit ICAM: crescita etica e filiera responsabile | Offerta di lavoro - Restaurant Manager per nuova apertura - Reggio Emilia | Rhea porta il gusto del caff al concorso lirico internazionale di Portofino | Rentokil Initial Italia premiata con il Merit Award SGS per la parit di genere | Microvinificazioni: uno studio della Penn State rivoluziona la ricerca enologica su piccola scala | Global mixology: brand di spirits globali, l'alleanza moda-alcolici, l'abbinamento gin-gelato | Estate 2025: crescita del 3-4% per il settore dell'intrattenimento notturno | Dispensa Emilia ottiene la Certificazione B Corp | Mionetto porta il suo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nella GDO | A Catania nasce il 'Manifesto del Gelato Artigianale' | Signor Stefano: il ritorno vincente di Pernigotti nel segmento gelateria | Lait A.Mare: la perla gastronomica della Brianza che merita una visita | Maison Louis Roederer protagonista di una cena esclusiva alla Casa degli Spiriti | Fiducia per il Food & Beverage in crescita: Italia dal 69% al 71% nel 2025 | Mercanti Di Spirits: Crespo Gin conquista tre prestigiosi premi ai Miami Global Spirit Awards 2025 | Massimiliano Fabian alla guida dell'Europa del caff | Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale | NewPrinces Group pronta ad acquisire Carrefour Italia | Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit |

ELFRAMO SpA

Tipo pacchetto inserzione
Premium
SEO - Meta description
Elframo Spa, azienda italiana leader nella produzione di lavastoviglie industriali e per ristoranti e friggitrici professionali, nasce a Bergamo nel 1968.
SEO - Meta key
Elframo, granci cucine, ritorazione, cucine, attrezzature, forni
Header prodotti
Logo/Immagine aziendale, del protagonista o del prodotto
Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
ELFRAMO SpA
Short description
Elframo Spa, azienda italiana leader nella produzione di lavastoviglie industriali e per ristoranti e friggitrici professionali, nasce a Bergamo nel 1968.
Indirizzo
Via Andrea Verga, 24/26/28
CAP
24127
Nazione
Italia
Regione
Lombardia
Città
Bergamo
Numero di Telefono
39 0354548111
Numero di telefono alternativo
39 0354548111
Numero verde
Non disponibile
Numero del Fax
39 0354548111
Anno di Fondazione
4 Marzo 1964
Fondatori

Angelo Mora
Registro Imprese
BG-171459
Partita IVA
00770950160
Totale dipendenti
50
Fatturato
2019 => €.10 ML
Pubblicato
19.07.2021
Presentazione Organigramma
Amministratore Delegato:
Amministratore Unico:
Direttore Generale:
Direttore Vendite:
Direttore Marketing:
Direttore Finanziario:
Direttore delle risorse umane e del personale:
Direttore dell'Informazione e delle Relazioni Esterne:
Direttore della sicurezza:
Direttore delle conformità:
Direttore di stabilimento:
Direttore del reparto di ricerca e sviluppo:
Direttore gestione rischi:
Direttore organizzazione interna:
Direttore sistemi informativi:
Responsabile ambiente e sicurezza:
Responsabile della Qualità:
Responsabile di progetto:
Responsabile prodotto:
Responsabile Ufficio Legale:
Brand Manager:
Presidente:
Negl'anni ’60, a Bergamo, Angelo Mora apre l’officina che si trasformerà a breve nell’azienda conosciuta in più di 50 paesi. Tutto nasce dalla passione del Signor Angelo e dall’idea alla base di tutto ciò è costruire macchine per modernizzare il mondo della ristorazione collettiva. Si inizia dalle friggitrici ampliando successivamente la produzione con una linea dedicata al lavaggio stoviglie. Alla fine degli anni ’90 viene introdotta la produzione di macchine per il gelato artigianale; inizia dunque la progettazione di pastorizzatori e mantecatori. All'oggi le tradizioni e l’esperienza unite alla modernità, si traducono in investimenti finalizzati alla ricerca ed allo studio di nuove soluzioni dedicate al mondo del lavaggio professionale e della friggitoria.  Punto di forza dell’azienda è la capillare e collaudata rete di assistenza tecnica formata da rivenditori affidabili e fidelizzati, anello essenziale per la piena soddisfazione dell’utilizzatore. Viene inoltre garantita la fornitura di parti di ricambio entro 24 ore grazie alla gestione degli ordini realizzata tramite un magazzino automatico. Corsi di aggiornamento si svolgono regolarmente per permettere una sempre aggiornata esposizione delle novità.
Lavastoviglie professionali, Friggitrici professionali, Ho.Re.Ca, Attrezzature ristorazione, Industria, Lavaggio professionale, Lavaoggetti, Lavastoviglie a traino e Lavastoviglie a nastro
Descrizione breve dell’Azienda

Negl’anni ’60, a Bergamo, Angelo Mora apre l’officina che si trasformerà a breve nell’azienda conosciuta in più di 50 paesi. Tutto nasce dalla passione del Signor Angelo e dall’idea alla base di tutto ciò è costruire macchine per modernizzare il mondo della ristorazione collettiva. Si inizia dalle friggitrici ampliando successivamente la produzione con una linea dedicata al lavaggio stoviglie. Alla fine degli anni ’90 viene introdotta la produzione di macchine per il gelato artigianale; inizia dunque la progettazione di pastorizzatori e mantecatori.

All’oggi le tradizioni e l’esperienza unite alla modernità, si traducono in investimenti finalizzati alla ricerca ed allo studio di nuove soluzioni dedicate al mondo del lavaggio professionale e della friggitoria.  Punto di forza dell’azienda è la capillare e collaudata rete di assistenza tecnica formata da rivenditori affidabili e fidelizzati, anello essenziale per la piena soddisfazione dell’utilizzatore. Viene inoltre garantita la fornitura di parti di ricambio entro 24 ore grazie alla gestione degli ordini realizzata tramite un magazzino automatico. Corsi di aggiornamento si svolgono regolarmente per permettere una sempre aggiornata esposizione delle novità.

Eventi

Fiera Internorga di Amburgo 2020, Fiera FHA HoReCa di Singapore 2020, Host 2019, SIRHA 2019
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 4116 Visualizzazioni
Nome del prodotto: Nome Prodotto

Descrizione del prodotto

HorecaTV a Host 2021. Intervista con Alessandra Ballestrero di Elframo SpA

 

A Host 2021, Fabio Russo ha intervistato Alessandra Ballestrero, Direttrice Generale, che ci parla dell'innovazione in casa Elframo.

Ecco un nuovo appuntamento per la serie di interviste realizzate a Host 2021 dal nostro direttore Fabio Russo per HorecaTV. La fiera della ripartenza dell’Horeca ha visto tra i suoi protagonisti Elframo SpA, azienda che da sessant’anni realizza attrezzature per il settore.

Allo stand Elframo, Fabio Russo ha incontrato Alessandra Ballestrero, Direttrice Generale dell’azienda, che ci ha raccontato del lavoro e dell’impegno degli ultimi venti mesi. Un periodo lunghissimo che se da un lato ha significato restrizioni e blocco per l’Horeca, dall’altro per le aziende è stata l’occasione di mettersi alla prova e trasformare gli ostacoli in opportunità. E così ha fatto Elframo, che ha deciso di arrivare alla prima fiera post-Covid in presenza con prodotti dalla fortissima vocazione all’innovazione, fin dal nome.

È Nexa, la nuova linea di lavabicchieri, lavastoviglie a carico frontale e lavastoviglie a capot progettata nel segno del design, dell’innovazione, delle tecnologia, della connettività e della sostenibilità.

La gamma presenta infatti una componente elettronica e tecnologica di grandissima avanguardia. Da un lato l’estrema facilità e immediatezza nell’utilizzo, dall’altra la connettività che ad oggi rappresenta elemento essenziale in una cucina professionale tecnologica, con cui è possibile controllare la macchina a distanza, monitorare i consumi, raccogliere dati e ottimizzare così il lavoro e i costi.

Segui l’intervista con Alessandra Ballestrero di Elframo SpA

 

 


Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati