Categorie
Horeca News
Infusi in pochi secondi: debutta a Host 2025 Herbpress, la novit firmata Wilden Herbals | BRITA a Host 2025: la filtrazione professionale dell'acqua | Babbi 1952 a Host Milano: dalla gelateria alla pasticceria tra gusto e innovazione | LHilton Molino Stucky celebra la Cocktail Week 2025 con tre serate esclusive | APCI a Host 2025: la ristorazione del futuro tra etica, gusto e innovazione | Food&Wine Italia Awards 2025: tredici premi per l'eccellenza gastronomica nazionale | Dry farming: dalla scossa californiana a una possibile prospettiva europea? | Vincenzo Russo trionfa ai Food & Wine Italia Awards come miglior chef under 35 | Madama Oliva presenta il suo primo bilancio di sostenibilit | FAS International porta l'evoluzione del Vending a Host 2025 | Ditta Artigianale a Host 2025 tra caff e ospiti internazionali | Coronation N1, il cocktail Martinez rivisitato dal DarkSide di Hong Kong. Scopri la ricetta | Fiori di Zucca rinasce: i fratelli Rotundo rilanciano la storica pizzeria di famiglia | La colazione salata secondo Fabrizio Galla: equilibrio, gusto e artigianalit | Prima Chiave Michelin per il borgo senese Castel Monastero | Torna il Campionato Mondiale del Panettone a squadre: finalissima ad Host il 18 ottobre | Julius Meinl a HOST Milano 2025 tra capsule compostabili e caff specialty | Benessere e praticit nei nuovi Passati di Verdure al Vapore Valfrutta | Moretti Forni: l'esperienza pi evoluta di sempre a Host Milano 2025 | Lavazza presenta Tabl: il sistema innovativo che ridefinisce l'esperienza del caff monodose | AB MAURI porta Scrocchiarella a HostMilano 2025: innovazione e narrazione per il mondo Horeca | Global mixology: alcol in calo, ecco le alternative; i Mondiali cambiano i pub; LeBron James lancia un cognac | Due nuove tappe milanesi per la pizza croccante firmata Denis | Passalacqua protagonista a Host 2025: il caff napoletano conquista la scena internazionale | World Barista Championship a Host Milano: la sfida mondiale del caff compie 25 anni | La pizza napoletana celebrata in Svizzera con il premio Typic Awards 2025 | A Londra il Ristorante Gattopardo celebra la cucina italiana con lo chef Massimo Spigaroli | Accordo tra Ron Matusalem e ILLVA SARONNO per il mercato italiano | Kimbo a HostMilano 2025: tradizione napoletana e innovazione Specialty | Le novit Think:water a Host 2025: tecnologia e sostenibilit per il settore Horeca |

Claudio Gatti

Tipo pacchetto inserzione
Premium
Header prodotti
Chi sta compilando questo modulo?
Proprietario/Titolare del profilo
Accetto e Autorizzo
Accetto e autorizzo
Titolo identificativo dell’inserzione
Claudio Gatti
Indirizzo
Viale delle Fonti, 7 Tabiano
CAP
43039
Nazione
Italia
Regione
Emilia-Romagna
Città
Parma
Logo/Immagine aziendale, del protagonista o del prodotto
SEO - Meta description
Claudio Gatti - Maestro Pasticciere - Presidente dell'Presidente dell'Accademia dei Maestri del Lievito Madre e Panettone italiano.
SEO - Meta key
Claudio Gatti, Maestro Pasticciere, panettone, Grani antichi, Maestri Lievito Madre, Focaccia, Panettone, Pandoro, stellato,
Numero di Telefono
+39 0524 565233
Numero di telefono alternativo
Non disponibile
Numero del Fax
+39 0524 565233
Indirizzo sede legale
Viale alle Fonti, 7 43039 Tabiano Terme Parma
Indirizzo sede operativa
Viale alle Fonti, 7 43039 Tabiano Terme Parma
Attualmente occupato presso
Maestro Pasticciere presso la Pasticceria Tabiano (PR)
Presidente dell'Accademia dei Maestri del Lievito Madre e Panettone italiano.
Componente di CheftoChef
Aderente a Parma Chef Quality Restaurant.
Categoria idendificativa
  • Azienda
  • Imprenditore
  • Manager
  • Professionista
  • Altro
Specializzazione primaria protagonisti
Focaccia; prodotto di punta della pasticceria, che però si rinnova di anno in anno con ingredienti peculiari come il farro candito al posto dei normali canditi, con l'olio evo al posto del burro fino ad arrivare alle ultime creazioni: la focaccia vegana, ai 10 zuccheri naturali e ai 10 cereali.
Altre specializzazioni
Pandolce all'olio extravergine di oliva, prodotti che, pur mantenendo intatti la qualità ed il gusto dei prodotti tradizionali, fanno della leggerezza e della digeribilità i propri punti di forza.
Descrizione
La focaccia, dal latino focus che richiama il focolare domestico, è un lievitato di antica tradizione, le cui origini si perdono nel tempo.
Tutti la conosciamo e la apprezziamo sia nella versione salata, quella originale, che nella versione dolce, nata successivamente, forse intorno al 1300. Con alterne fortune, la focaccia è arrivata fino ai giorni nostri, declinata in mille e più varianti regionali - solo in Puglia se ne contano oltre 40 – ma, quando si parla di Focaccia Dolce nell’alta pasticceria, l’associazione immediata è solo una: il maestro Claudio Gatti, che ha saputo far rinascere un dolce della tradizione attraverso un lavoro certosino sulle materie prime, che l’ha resa un prodotto unico e marchio di fabbrica di uno stile diverso nella pasticceria.
Lingue parlate
  • Italiano
  • Tedesco
  • Inglese
  • Spagnolo
  • Francese
  • Russo
Occupazioni precedenti
Allievo del maestro Achille Zoia
Titolo di studio
Diploma
Corso di studi
Pasticceria - Lievito Madre
Pubblicato
19.07.2021
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 5
    • Totale voti: 2
Nome del prodotto: Focaccia dei Templari

Descrizione del prodotto

La nuova focaccia del Maestro Claudio Gatti per il Natale è dedicata ai templari. All'interno la farcitura è realizzata con il “caffè dei poveri”, la cicoria, bevanda prediletta dai templari nelle serate conviviali e il Centerbe, digestivo dei monaci dell'abbazia di Chiaravalle della Colomba di Alseno (Piacenza), inoltre è presente il cioccolato al latte. Una focaccia dai sapori medioevali.

Nome del prodotto: Focaccia Pesche, Albicocche e Ananas

Descrizione del prodotto

Peso 1 Kg

Specialità tipica della nostra pasticceria, si produce tutto l'anno a forma di panettone e per Pasqua a forma di colomba. E' un dolce di grande morbidezza e delicatezza. E' prodotta con lievito naturale "La Madre". All'interno è arricchita da frutta a pezzettoni tagliata da noi: pesche, albicocche e ananas. A cottura ultimata, è insaporita da una spruzzata di sciroppo al maraschino per regalarle un aroma e un profumo inconfondibile.

Nome del prodotto: Focaccia Grani Antichi della Food Valley

Descrizione del prodotto

Peso 1 Kg

Specialità tipica della nostra pasticceria, di grande morbidezza e delicatezza. E' prodotta con lievito naturale "La Madre". Focaccia realizzata con i grani antichi coltivati e raccolti all'interno della Food Valley. I grani antichi sono l'orzo ed il grano del miracolo che vengono tostati ed uniti al cioccolato bianco.

Nome del prodotto: Focaccia agli Agrumi di Sicilia

Descrizione del prodotto

Peso 1 Kg

Specialità tipica della nostra pasticceria, si produce tutto l'anno a forma di panettone e per Pasqua a forma di colomba. E' un dolce di grande morbidezza e dolcezza. E' prodotta con lievito naturale "La Madre". Nasce per soddisfare chi non ama i canditi. Morbida con uno spiccato sapore di agrumi di Sicilia e una piacevole fragranza di Limoncello.

Pasqua 2022: le proposte del Maestro Claudio Gatti

 

In occasione della Pasqua il Maestro Claudio Gatti propone una gamma di colombe artigianali realizzate pensando al benessere del consumatore

 

      Ascolta la notizia in formato audio

 

Per Pasqua il Maestro Claudio Gatti, oggi anche Presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre, propone una gamma di colombe artigianali prodotte in un’ottica di benessere e attenzione alla salute del consumatore, come da sempre da filosofia della pasticceria.
Gli ingredienti sono prettamente biologici e chilometro zero, provenienti dalla Food Valley parmense e selezionati con cura. Una nuova gamma pensata per trasmettere, attraverso le colombe e le focacce, l’amore per il proprio territorio, per regalare un’esperienza unica, un viaggio all’insegna del sapore autentico che riporta alla tradizione senza rinunciare mai alle ultime tecniche di produzione.

La colomba di Tabiano ai dieci zuccheri naturali biologici.

Si tratta di una colomba con solo zuccheri naturali e biologici, completamente priva di sale nell’impasto, in un’ottica di benessere e attenzione alla salute. Il dolce, lasciato lievitare per 36 ore, già  povero di grassi (solo l’1% contro il disciplinare che prevede il 16% minimo di contenuto lipidico per l’uso del termine Panettone per la formula natalizia) oggi è anche senza zucchero raffinato. Solo dieci zuccheri biologici selezionati nella ricetta: zucchero di canna biologico, zucchero muscovado, sciroppo di agave, miele, sciroppo d’acero, melassa, zucchero di cocco, malto di riso, zucchero cristallino di uva e malto d’orzo.

La si trova in due versioni: con uvetta, arancio e cedro, canditi con zucchero di canna biologico e l’altra nella golosa varietà al cioccolato.
Prezzo consigliato 33 euro al chilo.

Colomba “Innovazione”

La colomba “Innovazione” di Pasticceria Tabiano è realizzata con un blend di farina di grani antichi e farina biologica delle coltivazioni della Food Valley di Parma, a cui si aggiungono zuccheri biologici integrali naturali, burro biologico e uova bio, all’interno anche semi di zucca, lino, papavero, girasole e altri semi, selezionati per le importanti proprietà nutritive, per un prodotto quasi totalmente bio. All’interno è addolcito con cioccolato bianco biologico aromatizzato alla vaniglia. Infine la copertura, invece di usare mandorle zuccherate utilizza una spolverata di semi decorticati che si trovano anche all’interno. Prezzo consigliato 34 euro al chilo.

La colomba dedicata alla via Francigena

La colomba di Pasticceria Tabiano riprende idealmente tutto il pellegrinaggio, dal cuore della via Francigena con la crema all’oro rosso della Val d’Orcia, fino allo sciroppo leggermente alcolico che bagna l’impasto realizzato nel monastico cistercense dell’abbazia di Chiaravalle, alle porte di Milano.

Questa colomba di Tabiano è un dolce a pasta lievitata per 36 ore, povero di grassi e con zuccheri biologici selezionati nella ricetta (zucchero di canna biologico, zucchero moscovado, sciroppo di agave, miele, sciroppo d’acero, melassa, zucchero di cocco, malto di riso, zucchero cristallino di uva e malto d’orzo), realizzato con un impasto di grani antichi della Food Valley e una crema allo zafferano, la spezia più preziosa che i pellegrini portavano con se, facilmente trasportabile e riconoscibile, spesso scambiata a peso d’oro. Prezzo consigliato 34 euro al chilo.

La Colomba dei Templari

Una colomba dedicata ai Templari, con all’interno una farcitura realizzata con il “caffè dei poveri”, la cicoria, bevanda prediletta dai templari nelle serate conviviali e il Centerbe, digestivo dei monaci dell’abbazia di Chiaravalle della Colomba di Alseno (Piacenza).

Claudio Gatti dedica questa colomba al suo territorio, quello della Food Valley, omaggiando la chiesa di S. Leonardo di Limoges, da cui transitavano schiere di poveri pellegrini che si recavano a Roma percorrendo la Via Francigena e facevano tappa in questo luogo che si trovava a proprio a pochi passi dalla pasticceria di Tabiano. Prezzo consigliato 34 euro al chilo.

Claudio Gatti

Inizia a lavorare da giovanissimo nel periodo estivo in una pasticceria locale ma si appassiona da subito, tanto che dopo aver conseguito il titolo di perito meccanico nel 1973 entra nel laboratorio di Roberto Scalenghe e si appassiona ai segreti della lievitazione, tanto da passare anni applicandosi allo studio di questa disciplina insieme al maestro e mentore Achille Zoia. Numerosi sono i corsi, soprattutto nella scuola di CastAlimenti, con cui affina la sua tecnica: “Sono un vero e proprio autodidatta e pertanto ho voluto apprendere le basi della pasticceria dai maestri e dai professionisti del settore, ma gli ingredienti fondamentali per lo studio del lievito madre si apprendono solo con la curiosità e la continua voglia di apprendere”.

Con questa filosofia apre la Pasticceria Tabiano nel 1988, assieme alla sua famiglia e ad alcuni collaboratori.
A portarlo alla fama e al riconoscimento del grande pubblico sarà la sua focaccia, prodotto di punta della pasticceria, che però si rinnova di anno in anno con ingredienti peculiari come il farro candito al posto dei normali canditi, con l’olio evo al posto del burro fino ad arrivare all’ultima creazione: la focaccia vegana.

Sono numerosi sono i riconoscimenti e le partecipazioni ad eventi di settore: Golosaria, Re Panettone, Milano Golosa; ha partecipato come chef a Parigi nella preparazione del dessert per la candidatura di Parma-Città della Gastronomia UNESCO. Ha ricevuto il premio Miglior Colomba Gambero Rosso 2015 ed oggi è anche Presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre.


Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati