Categorie
Horeca News
Infusi in pochi secondi: debutta a Host 2025 Herbpress, la novit firmata Wilden Herbals | BRITA a Host 2025: la filtrazione professionale dell'acqua | Babbi 1952 a Host Milano: dalla gelateria alla pasticceria tra gusto e innovazione | LHilton Molino Stucky celebra la Cocktail Week 2025 con tre serate esclusive | APCI a Host 2025: la ristorazione del futuro tra etica, gusto e innovazione | Food&Wine Italia Awards 2025: tredici premi per l'eccellenza gastronomica nazionale | Dry farming: dalla scossa californiana a una possibile prospettiva europea? | Vincenzo Russo trionfa ai Food & Wine Italia Awards come miglior chef under 35 | Madama Oliva presenta il suo primo bilancio di sostenibilit | FAS International porta l'evoluzione del Vending a Host 2025 | Ditta Artigianale a Host 2025 tra caff e ospiti internazionali | Coronation N1, il cocktail Martinez rivisitato dal DarkSide di Hong Kong. Scopri la ricetta | Fiori di Zucca rinasce: i fratelli Rotundo rilanciano la storica pizzeria di famiglia | La colazione salata secondo Fabrizio Galla: equilibrio, gusto e artigianalit | Prima Chiave Michelin per il borgo senese Castel Monastero | Torna il Campionato Mondiale del Panettone a squadre: finalissima ad Host il 18 ottobre | Julius Meinl a HOST Milano 2025 tra capsule compostabili e caff specialty | Benessere e praticit nei nuovi Passati di Verdure al Vapore Valfrutta | Moretti Forni: l'esperienza pi evoluta di sempre a Host Milano 2025 | Lavazza presenta Tabl: il sistema innovativo che ridefinisce l'esperienza del caff monodose | AB MAURI porta Scrocchiarella a HostMilano 2025: innovazione e narrazione per il mondo Horeca | Global mixology: alcol in calo, ecco le alternative; i Mondiali cambiano i pub; LeBron James lancia un cognac | Due nuove tappe milanesi per la pizza croccante firmata Denis | Passalacqua protagonista a Host 2025: il caff napoletano conquista la scena internazionale | World Barista Championship a Host Milano: la sfida mondiale del caff compie 25 anni | La pizza napoletana celebrata in Svizzera con il premio Typic Awards 2025 | A Londra il Ristorante Gattopardo celebra la cucina italiana con lo chef Massimo Spigaroli | Accordo tra Ron Matusalem e ILLVA SARONNO per il mercato italiano | Kimbo a HostMilano 2025: tradizione napoletana e innovazione Specialty | Le novit Think:water a Host 2025: tecnologia e sostenibilit per il settore Horeca |

OPEM SpA

Tipo pacchetto inserzione
Premium
SEO - Meta description
OPEM SpA è un'azienda leader nella produzione di attrezzature per la ristorazione e il settore horeca. Offriamo soluzioni innovative e personalizzate per migliorare l'efficienza e la qualità del servizio. Scopri di più su PagineHoreca.it!
SEO - Meta key
PEM SpA, attrezzature ristorazione, horeca, foodservice, innovazione, efficienza, qualità, soluzioni personalizzate, distribuzione, prodotti professionali, catering, esperienza, design, tecnologia, servizio, eccellenza.
Header prodotti
Logo/Immagine aziendale, del protagonista o del prodotto
Accetto e Autorizzo
Accetto e autorizzo
Titolo identificativo dell’inserzione
OPEM SpA
Indirizzo
Via della Cooperazione, 2/A
CAP
43122
Nazione
Italia
Regione
Emilia-Romagna
Città
Parma
Numero di Telefono
0521 607501
Numero del Fax
0521 607509
Anno di Fondazione
1974
Indirizzo sede legale
Via della Cooperazione, 2/A
Indirizzo sede operativa
Via della Cooperazione, 2/A
Registro Imprese
100754
Codice Fiscale
00155580343
Partita IVA
00155580343
Pubblicato
19.07.2021
Membri del Consiglio Di Amministrazione
N.D.
Presentazione Organigramma
Amministratore Delegato: N.D.
Amministratore Unico:
Direttore Generale: N.D.
Direttore Vendite: N.D.
Direttore Marketing: N.D.
Direttore Finanziario: N.D.
Direttore delle risorse umane e del personale: N.D.
Direttore dell'Informazione e delle Relazioni Esterne: N.D.
Direttore della sicurezza: N.D.
Direttore delle conformità: N.D.
Direttore di stabilimento: N.D.
Direttore del reparto di ricerca e sviluppo: N.D.
Direttore gestione rischi: N.D.
Direttore organizzazione interna: N.D.
Direttore sistemi informativi: N.D.
Responsabile ambiente e sicurezza: N.D.
Responsabile della Qualità: N.D.
Responsabile di progetto:
Responsabile prodotto: N.D.
Responsabile Ufficio Legale:
Brand Manager:
Presidente: N.D.
Descrizione breve dell’Azienda
Fondata a Parma da Fabio Binacchi nel 1974, Opem nasce come piccola azienda a conduzione familiare, ma grazie ad una filosofia imprenditoriale sempre impegnata nella ricerca di soluzioni innovative, la famiglia Binacchi ha saputo rapidamente allargare i propri orizzonti verso il territorio nazionale ed internazionale mercati.
Nell'ottica di un costante miglioramento delle performance e della qualità dei prodotti, Opem ha raggiunto ottimi livelli di sofisticazione tecnologica nei sistemi di confezionamento ed è in grado di fornire le più avanzate soluzioni produttive richieste dal mercato.
Già negli anni '80 lavorava con clienti importanti come Barilla e Kimbo e negli anni sempre più aziende (italiane ed estere) hanno scelto i nostri macchinari. Ad oggi sono oltre 1330 le piante vendute nel mondo tra multinazionali e torrefattori.
Nel 1984 la sede dell'azienda si trasferisce nella zona industriale di Parma, dove tuttora opera con 112 dipendenti. Qui, a settembre 2014, Opem inaugura il nuovo stabilimento che coniuga sapientemente ricerca tecnologica e sostenibilità ambientale.
Successivamente, forte di una visione internazionale, Opem si espande con l'apertura di due nuove sedi: Opem Brazil a San Paolo nel 2016 e Opem Asia a Singapore nel 2019.
Il prossimo passo sarà nel 2022, con l'apertura di una nuova filiale negli Stati Uniti d'America.
Chi siamo - Profilo Aziendale

Chi siamo

L'impegno è sempre teso a una costante ricerca di soluzioni innovative per il miglioramento delle prestazioni e della qualità degli impianti.

Una filosofia imprenditoriale che ha portato OPEM a livelli tecnologici di eccellenza in grado di soddisfare gli sviluppi produttivi richiesti dal mercato, conservando allo stesso tempo una cura artigianale dei prodotti.

La notra storia

OPEM S.P.A affonda le sue radici nel territorio di Parma, per poi spiccare il volo verso mercati internazionali. È la storia di una piccola azienda a conduzione famigliare, fondata nel 1974 da Fabio Binacchi. Tutto ha origine con l'acquisto di un'attività del settore pastario: è così che vengono poste le basi per la Opem del futuro. I primi anni i dipendenti sono solo dieci e il mercato del caffè è ancora lontano, ma la continua richiesta di nuove realizzazioni di pesatura e confezionamento conduce l'azienda a studiare e progettare nuovi impianti utilizzabili anche in settori diversi. Binacchi inizia a lavorare per conto terzi e si avvicina al packaging non solo di pasta e biscotti (mai del tutto abbandonati), ma anche a quello del caffè. Così, negli anni Ottanta OPEM lavora con grandi clienti come Barilla e Kimbo, e con il passare degli anni espande i suoi orizzonti anche all'estero, dove sono numerose le aziende che scelgono di affidarsi a Opem. L'arrivo delle cialde e delle capsule, con un mercato in forte ascesa, ha permesso all'azienda di crescere ed espandersi grazie alla lungimiranza e alla produzione di impianti molto flessibili, in grado di adattarsi e incontrare le esigenze dei vari clienti.
Nel 1984 l'azienda si trasferisce nell'area industriale di Parma, dando lavoro a 105 dipendenti.
Nel settembre 2014, dopo più di tre anni di lavori di costruzione, viene inaugurato il nuovo stabilimento di Opem Spa, sempre nell'area industriale di Parma. Si tratta di un chiaro segno di continuità, di fiducia nel proprio know how e di grande apertura verso il futuro.
Le nostre attività

RICERCA E SVILUPPO

 

Ricerca e sviluppo sono la chiave per trovare soluzioni di confezionamento sempre nuove e migliorare l'offerta al cliente.

Opem si impegna costantemente nella progettazione di nuove tecnologie che producano risultati qualitativamente eccellenti. Un laboratorio all'avanguardia è il luogo dove, ogni giorno, gli esperti in ricerca e sviluppo vagliano soluzioni e materiali che saranno alla base della tecnologia di domani.

Gli stessi esperti, assieme al cliente, testano i materiali utilizzati nel confezionamento per definire con certezza il time to market.

Opem crede nella ricerca d'eccellenza, nell'innovazione e nella tutela dell'ambiente. Per questo motivo, tutte le confezionatrici Opem rispettano i seguenti criteri:

• HIGH TECNOLOGY
• DESIGN AVANZATO
• ENERGY SAVING
• USER FRIENDLY
• LOW MAINTENANCE
• DRY AND WET
• ECOSOSTENIBILITÀ

I nostri servizi (Aziende)

ASSISTENZA TECNICA

Opem segue i suoi clienti anche nelle fasi successive all'acquisto fornendo un servizio post vendita sempre rapido ed efficiente. I nostri tecnici sono altamente qualificati e disponibili per risolvere qualsiasi tipo di problematica/esigenza.
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 5
    • Totale voti: 1
  • 2239 Visualizzazioni
Nome del prodotto: AST 200 - AST 300

Descrizione del prodotto

Astucciatrici automatiche per cialde confezionate in buste singole. Formano l’astuccio partendo da cartone steso, non preincollato.

CAPACITÀ PRODUTTIVA

in abbinamento alla CL100/200/300.

Nome del prodotto: KIKKA

Descrizione del prodotto

DESCRIZIONE

Impianto monoblocco per produrre e confezionare cialde in carta filtro in busta singola. Capacità di produrre cialde dure e/o morbide. Dosatore a coclea azionato da servomotore brushless.

Produzione cialde con precisione ± 0.2 g 

Confezionatrice verticale integrata per buste singole con introduzione di gas inerte.

CAPACITÀ PRODUTTIVA

fino a 70 cialde / minuto

Nome del prodotto: CL 100

Descrizione del prodotto

DESCRIZIONE

Impianto monoblocco per produrre e confezionare cialde in carta filtro in busta singola. Capacità di produrre cialde dure e/o morbide. Dosatore a coclea azionato da servomotore brushless. Produzione cialde a peso netto con precisione 0.2 g 

Controllo peso in linea con regolazione a feed-back e scarto delle cialde fuori tolleranza.

Confezionatrice verticale integrata per buste singole con introduzione di gas inerte.

CAPACITÀ PRODUTTIVA

fino a 100 cialde / minuto

Nome del prodotto: CL 200

Descrizione del prodotto

DESCRIZIONE

Impianto monoblocco a due piste per produrre e confezionare cialde in carta filtro in busta singola. Capacità di produrre cialde dure e/o morbide. Due dosatori a coclea azionati da servomotori brushless.

Produzione cialde a peso netto con precisione 0.2 g 

Controlli peso in linea con regolazione a feed-back e scarto delle cialde fuori tolleranza.

Confezionatrice verticale integrata a doppio tubo.

CAPACITÀ PRODUTTIVA

fino a 200 cialde / minuto

Nome del prodotto: CL 300

Descrizione del prodotto

DESCRIZIONE

Impianto monoblocco a tre piste per produrre e confezionare cialde in carta filtro. Capacità di produrre cialde dure e/o morbide. Tre dosatori a coclea azionati da servomotori brushless.

Produzione cialde a peso netto con precisione 0.2 g 

Controlli peso in linea con regolazione a feed-back e scarto delle cialde fuori tolleranza. 

CAPACITÀ PRODUTTIVA

fino a 300 cialde / minuto

HorecaTV a Host 2021. Intervista con Ombretta Sarassi di OPEM SpA

A Host 2021, Fabio Russo ha intervistato per HorecaTV Ombretta Sarassi, direttrice generale di OPEM SpA, che ci ha illustrato le novità dell'azienda.


Siamo a Host 2021, fra gli stand della fiera della ripartenza dell’Horeca, andata in scena a Milano dal 22 al 26 ottobre in concomitanza con TUTTOFOOD.

Fabio Russo per HorecaTV ha intervistato Ombretta Sarassi, Direttrice Generale di OPEM SpA, azienda che realizza macchine per il confezionamento e l’incapsulatura di caffè per le torrefazioni e le aziende alimentari. La direttrice Sarassi ci ha raccontato che negli ultimi 18 mesi OPEM non si è mai fermata. Dopo qualche settimana in cui l’azienda si è riorganizzata per lavorare in un modo diverso, ha implementato la sua sezione Ricerca e Sviluppo per adattarsi ai cambiamenti.

E così è nato il servizio di assistenza a distanza in una fase in cui gli spostamenti erano fortemente limitati, laddove non addirittura vietati. Così, OPEM ha puntato (come sempre, del resto) sulle risorse umane. Accogliendo nel team personale altamente qualificato, che potesse effettuare a distanza collaudi delle attrezzature che, anche durante l’emergenza sanitaria, venivano regolarmente consegnate.

Questo ha significato per OPEM anche riuscire a stringere rapporti con i clienti con una nuova modalità, ma in maniera intelligente ed efficace.

Allo stand OPEM, di grande impatto visivo l’impianto destinato alla realizzazione delle capsule in alluminio, totalmente controllato dall’ingresso delle capsule fino al completamento. Tanto grande e complesso da non essere stato interamente montato in fiera (lo stand era troppo piccolo per contenerlo!). La forza di questa macchina, però, fa il paio con una decorazione esterna molto accattivante, che lancia un bel messaggio, esplicitato da Ombretta Sarassi. Anche un’apparecchiatura industriale deve prevedere l’incontro fra estetica e tecnologia, per non dimenticare mai il lato umano di ciò che si va a realizzare.

Segui l’intervista con Ombretta Sarassi di OPEM SpA

 

 

 

 

 


Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati