Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

pulyCAFF

Accetto e Autorizzo
Non accetto
Titolo identificativo dell’inserzione
pulyCAFF
  • Condividi questo annuncio anche su:
  • Visualizza QR Code Visualizza QR Code
  • Salva come PDF Salva come PDF
    • Valutazione attuale: 0
    • Totale voti: 0
  • 1017 Visualizzazioni
Nome del prodotto: Nome Prodotto

Descrizione del prodotto

Pulizia e manutenzione: pulyCAFF sull’importanza di fare formazione nelle scuole

Sono stati tantissimi i giovani studenti delle scuole alberghiere che hanno potuto seguire, finalmente di nuovo in presenza, la finale della Trismoka Challenge 2022 all’interno dell’Auditorium Giorgio Gaber di Castel Mella, a Brescia.

Come ogni anno, pulyCAFF ha supportato l’evento mettendo a disposizione i propri prodotti per la pulizia della macchina espresso e del macinacaffè, per assicurare le migliori condizioni di gara a ogni concorrente. 

Dalle parole di Paolo Uberti, patron di Trismoka, e di numerosi esperti del settore che si sono rivolti alla numerosa platea, è emerso un invito comune a una formazione completa e professionale, approfittando di occasioni come quelle messe a disposizione di Trismoka, ma anche di altri eventi formativi – osserva Gianfranco Carubelli, Ceo responsabile qualità e sicurezza di pulyCAFF -. La nostra Azienda per prima nel mondo ha realizzato un prodotto per la pulizia della macchina espresso ancora oggi apprezzato e utilizzato, e da subito ha compreso l’importanza di formare baristi, tecnici, operatori del settore e, soprattutto, gli studenti, che saranno gli operatori di domani. A tutti gli insegnanti e i presidi lanciamo un invito: approfittate della nostra disponibilità! Da anni, con i nostri esperti del pulito, organizziamo i Puly Day, appuntamenti rivolti alle scuole alberghiere, che uniscono una parte teorica a una pratica, che spazia dalla pulizia di macine e tramoggia a quella dei gruppi e delle lance vapore“.

Gianfranco Carubelli, Ceo responsabile qualità e sicurezza di pulyCAFF

Anche Andrea Antonelli, formatore e brand ambassador di pulyCAFF, conferma la positiva impressione ricevuta dai ragazzi nel corso della competizione: “Tutti hanno dato il meglio, cercando di vincere l’emozione e mostrando una buona padronanza dei movimenti e dei passaggi corretti per ottenere il meglio nella realizzazione di espressi, cappuccini e bevande personalizzate. Alla presentazione del caffè utilizzato, è seguita la descrizione di alcune note organolettiche che si sarebbero colte alla degustazione. Sfumature quali note di nocciola o una leggera acidità che un caffè sviluppa in tazza, si possono cogliere solo se si utilizzano un macinacaffè e una macchina espresso pulite (ogni giorno queste ultime, ogni 48-72 ore i primi); in caso contrario, sarà prevalente la nota amara, accompagnata da sentori di rancido, qualora le macchine non vengano pulite da più giorni“.

Cosa succede se non si puliscono le macchine per la trasformazione del caffè?

Ecco alcuni consigli degli esperti pulyCAFF:
Pensiamo ai sentori positivi che una confezione di caffè appena aperto sprigiona: si devono sentire di nuovo nel macinato e poi nell’espresso. Il barista che non pulisce le apparecchiature, in poche ore (24 per la macchina espresso, 48-72 per il macinacaffè) vanifica il lavoro del torrefattore. Il grasso che i chicchi rilasciano sulla tramoggia, sulle macine e sul dosatore, in poco tempo irrancidisce e rilascia i suoi sentori negativi al caffè che viene messo nel macinadosatore (proviamo annusare il caffè appena versato nel filtro: i sentori originari si sono mantenuti o ad essi si è unita una sgradevole nota di rancido?); a questi si aggiungono quelli che vengono trasmessi al liquido nel suo passaggio all’interno della macchina espresso e dei portrafiltri: di nuovo rancido ed anche bruciato. Non pulire significa non rispettare il prodotto, non dare un espresso di qualità al cliente e non rispettare le apparecchiature, che si guastano più rapidamente a causa della mancanza di manutenzione.

Per offrire consigli e indicazioni nelle scuole alberghiere, pulyCAFF si rivolte a docenti e dirigenti scolastici per dare la possibilità ai giovani studenti di partecipare ai Puly Day, scrivendo all’indirizzo info@asachimici.it


Caricamento in corso...
Aggiungi una recensione
Clicca sull’immagine per aggiornare il captcha. Si prega di inserire i caratteri raffigurati nell’immagine.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati