Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Toso tra le 100 eccellenze italiane della sostenibilità

25.10.2022

Cantine Toso riceve anche quest’anno il Sustainability Award, nella classifica stilata da Credit Suisse e Kon Group e pubblicata da Forbes Italia.

La sostenibilità come cultura e crescita d’impresa: questi i valori alla base delle top 100 aziende italiane che hanno ricevuto il Sustainability Award. Il riconoscimento è stato riservato a quegli imprenditori italiani che hanno meglio espresso la capacità dell’impresa italiana di innovare, rinnovare e attivare le energie migliori del Paese per una così nobile causa, portando avanti una crescita sostenibile, inclusiva e stabile, creando valore aggiunto anche per la comunità. Ciascuna azienda candidata è stata dotata di ESG Rating, emesso da ALTIS Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da Reprisk.

In questo contesto si rinnova il premio alle Cantine Toso. La storia della famiglia Toso si intreccia da oltre 100 anni e da quattro generazioni alla tradizione piemontese del vino e alle sue terre più vocate: l’azienda resta profondamente radicata nelle origini e contemporaneamente proiettata verso il futuro, guidata oggi dalla quarta generazione della famiglia con i due fratelli Gianfranco e Pietro ed il cugino Massimo.

La cantina vinicola Toso ha sviluppato nel tempo una politica aziendale volta alla sostenibilità e al green: a partire dalle infrastrutture fino al prodotto finito, tutto è fatto seguendo alcuni principi di sostenibilità. Soprattutto negli ultimi anni l’azienda ha intrapreso una strada volta al risparmio energetico per rispettare l’area in cui opera: si è scelto di abbandonare l’uso di combustibili minerali a favore dell’utilizzo di una caldaia a biomassa alimentata da scarti di lavorazione o delle potature degli alberi. Questa caldaia viene utilizzata per scaldare gli ambienti lavorativi ma anche per mettere in moto altri macchinari. Rientrano nel piano di risparmio energetico anche l’installazione di tre impianti fotovoltaici che forniscono energia per il 25% del consumo aziendale, e, grazie ad un sistema di supporto di monitoraggio dei consumi, si sono potuti individuare quei punti in cui era possibile un miglioramento, intervenire e ridurre ulteriormente i consumi.

Anche il magazzino è stato completamente automatizzato con navette robot: questo ha permesso di stoccare la merce in unico magazzino presso la sede di produzione, aspetto da non sottovalutare perché così si è diminuito ulteriormente anche l’utilizzo dei mezzi gommati.

Di fondamentale importanza per Toso e per i suoi prodotti è il laboratorio interno che con continue analisi e controlli verifica il buon andamento del processo di produzione. Anche attraverso questi controlli è possibile produrre vini senza solfiti aggiunti.

Toso ha infine numerose certificazioni: ambientali, per il risparmio energetico ma anche per la gestione dei rifiuti.

Dunque, si può dire che Toso abbia adottato un approccio generale della propria attività volto alla sostenibilità, è fondamentale per l’azienda avere un impatto ambientale il più basso possibile per un semplice motivo: come ci ha insegnato Einstein, nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma. Un concetto semplice ma che è bene guidi le azioni di tutti, anche e soprattutto di un’azienda vitivinicola: è importante mantenere un buon rapporto con l’ambiente in cui si opera e non inquinare per esempio con emissioni o scarichi idrici perché sarebbero tutti fattori che, indirettamente, inciderebbero sulla materia prima e quindi sulla qualità del prodotto finito.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati