Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Pas Dosè Alta Langa Docg Cocchi 2014 tra i migliori 100 vini per Wine Enthusiast

30.11.2022

Il metodo classico Alta Langa DOCG Pas Dosé Cocchi millesimo 2014 è l’unico Alta Langa tra i migliori 100 vini del mondo per Wine Enthusiast 100 - The Best Wines of 2022.

Il metodo classico Alta Langa DOCG Pas Dosé Cocchi millesimo 2014 è nella lista “The Enthusiast 100 – The Best Wines of 2022” di Wine Enthusiast, rivista di vini tra le più lette e autorevoli negli Stati Uniti.

Il Pas Dosé 2014 Cocchi è l’unico Alta Langa in classifica, tra 19 spumanti da tutto il mondo di cui 7 italiani; 16 in tutto i vini italiani presenti nella lista. Su 21mila vini degustati alla cieca, prodotti in 17 diversi paesi, dalla Nuova Zelanda al Canada, dal Cile al Sudafrica, “The Enthusiast 100” mette in primo piano i vini giudicati “più convincenti e piacevoli”.

Il punteggio ottenuto quest’anno dal Pas Dosé è di 95. Ma tutti gli Alta Langa di Cocchi hanno ottenuti punteggi sopra i 90, dimostrando la grande coerenza qualitativa della produzione della casa spumantiera astigiana: 95 punti anche per l’Alta Langa DOCG Rösa di Cocchi millesimo 2016; all’Alta Langa DOCG Totocorde 2015 sono stati assegnati 92 punti e all’Alta Langa DOCG Bianc ‘d Bianc 91.

Fatto con uve Pinot Nero – scrive la giornalista Kerin O’Keefe nella sua recensione – questo spumante vivissimo si apre con delicati sentori primaverili di fiori di campo e note agrumate con un soffio di brioche. Asciutto e concentrato, il palato è vibrante, con mela McIntosh, melograno, spezia e scorza d’arancia racchiusi da un’elegante e persistente perlage. L’acidità vivace gli dona un corpo brioso e pieno di vita”.

L’Alta Langa Docg di Cocchi

Cocchi produce dal 1891 bollicine 100% piemontesi con Metodo Classico. Oggi queste bollicine di territorio – da uve Pinot nero e Chardonnay coltivate nelle terre alte di Langa e raccolte a mano – portano con orgoglio l’appellazione Alta Langa DOCG.

Una denominazione giovane, ma con una storia molto lunga alle spalle: fu il primo Metodo Classico a essere prodotto in Italia.

L’Alta Langa DOCG è uno spumante esclusivamente millesimato: è fatto con uve di un’unica vendemmia e reca sempre in etichetta l’indicazione dell’anno della raccolta. Può essere bianco o rosato, brut o pas dosé, e richiede lunghissimi tempi di affinamento: non meno di 30 mesi da disciplinare. Nelle storiche cantine di Cocchi a Cocconato, nell’Astigiano, la produzione dell’Alta Langa mantiene ancora oggi intatti il rigore e la poesia di una volta: il remuage delle bottiglie nel corso dell’affinamento avviene rigorosamente a mano, su pupitres di legno e il dégorgement è fatto à la glace.

Cocchi è sempre stato in prima linea, dal momento della nascita allo sviluppo della denominazione Alta Langa.

L’impegno e la ricerca di Cocchi sul metodo classico Alta Langa hanno portato alla creazione della prima etichetta di chardonnay in purezza (Bianc ‘d’ Bianc, millesimo 2000) e della prima di rosato (Rösa, millesimo 2000) nella denominazione.

La grande vocazione gastronomica di queste bollicine consente abbinamenti a tutto pasto per una proposta di menu completa.

Pas Dosé è il brut nature di Cocchi, prodotto con Pinot nero in purezza. Da annate importanti, dopo 60 mesi di affinamento avviene il dégorgement delle prime bottiglie per questa cuvée prodotta da sempre in edizione limitata (5000 bottiglie e 500 magnum per ciascun millesimo.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati