Categorie
Horeca News
Agromonte celebra il venticinquesimo anniversario con una Capsule Collection in edizione limitata | Wendy's e Your Food: accordo per l'apertura di 170 nuovi ristoranti in Italia entro il 2035 | Vesuvius - Pizzeria Napoletana nel cuore di Neuchtel in Svizzera | Bubble Bev. presenta uno scouting program per lo sviluppo di una bevanda analcolica | Birra Raffo colora l'estate milanese con metro e tram brandizzati | S.Pellegrino lancia ''Fine Dining Conversations", il podcast che valorizza l'esperienza sonora della gastronomia | Alla scoperta dellAmericano: storia, ricetta e cinema | Fonzone: il racconto di una famiglia che ha messo radici tra le vigne dellIrpinia | Offerta di lavoro - Sommelier per fine dining - Colle di Val d'Elsa | Consorzio della Finocchiona IGP al Summer Fancy Food di New York | Preparati per budino Ar.pa Lieviti: soluzioni rapide per uso domestico e professionale | Heineken. Si laureano al Sud, completano la Massafra Academy e iniziano a lavorare in azienda | Superfood: nel 2024 avena, semi di chia e tahina trainano il mercato italiano | Milano Business School presenta HoReCa Workshop: tre giorni per progettare locali di successo | Parte la staffetta di solidariet dei ristoratori campani: 'Aiutiamo Luigi' | Birrificio Granda espande il progetto Land Of Beer con nuove birre sour | Via libera per Lactalis a una nuova acquisizione in Australia | Arneg acquisisce Frigomeccanica: si rafforza la leadership nel settore della refrigerazione commerciale | Da Etta: la proposta romana all day long con pasticceria artigianale | L'Italia conquista il podio mondiale: secondo esportatore di formaggi e latticini | Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison |

Fratelli Carli è tra le “130 aziende più attente al clima”

24.03.2023

Fratelli Carli s picca tra le otto aziende del mondo food più virtuose secondo la classifica di Pianeta 2030 e Statista


Fratelli Carli, la storica azienda imperiese che dal 1911 vende direttamente al consumatore e consegna a domicilio i propri prodotti in Italia e all’estero nel più attento rispetto dell’ambiente, segna un nuovo importante primato all’insegna della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa.

Secondo la classifica di Pianeta 2030 delle aziende più virtuose nel rivolgere attenzione alle dinamiche climatiche, Fratelli Carli spicca tra le otto aziende del mondo food. La classifica, giunta alla seconda edizione, è il risultato dell’indagine condotta da Pianeta 2030 del Corriere della Sera e da Statista, azienda specializzata in statistica e business intelligence, relativa alle aziende italiane con la maggiore capacità di riduzione delle emissioni di CO2 in relazione al fatturato.

L’analisi è stata condotta attraverso un processo in 4 fasi, partendo da un pool di oltre 700 aziende che sono state selezionate in base a diversi criteri. Dopo una prima fase di pre-screening, le realtà selezionate sono state poi oggetto di un’analisi dettagliata basata sui dati relativi alle emissioni di CO2 disponibili pubblicamente nei rapporti annuali aziendali, nei rapporti CSR o rapporti sulla sostenibilità o dalle dichiarazioni delle aziende.

Il risultato è una lista di 130 aziende virtuose attive in oltre 20 settori, capaci di ridurre in maniera consistente la loro quantità di emissioni CO2.

Una crescita aziendale, quindi, senza danneggiare l’ambiente, ma anzi trasformando gli impegni in solide realtà, come testimoniato dagli importanti risultati dell’ultimo Report di Sostenibilità di Fratelli Carli. Per citarne solo alcuni: la conferma del 100% dell’energia elettrica derivante da fonti rinnovabili, anche autoprodotta, la riduzione del 9% delle emissioni totali di CO2 e l’invio al recupero del 91% dei rifiuti prodotti. Non solo evidenze in termini ambientali, ma anche relative al contesto sociale, come ad esempio la crescita di quote rosa in azienda e l’erogazione di un piano di welfare a sostegno della popolazione aziendale.

Un esito di prestigio, reso possibile dall’impegno nei confronti dei temi ESG fin dagli albori: il percorso verso la sostenibilità dell’azienda parte da lontano, essendo nel suo DNA: Fratelli Carli da sempre è impegnata alla salvaguardia del Pianeta e al benessere delle proprie persone. Il “Progresso Responsabile”, così come è stato battezzato, è stato reso progetto programmatico a partire dal 2009. L’azienda è stata la prima realtà produttiva italiana a ricevere la certificazione “B Corp” nel 2014, come impresa capace nel rispettare volontariamente alti standard di impatto ambientale e sociale positivo. Alla fine del 2019, a testimonianza ulteriore dell’impegno profuso in ottica di innovazione sostenibile, Fratelli Carli ha poi cambiato il proprio statuto diventando anche Società Benefit.

Siamo molto soddisfatti di questo riconoscimento che testimonia il nostro percorso di innovazione sostenibile intrapreso ormai da anni” commenta Claudia Carli, Brand Marketing Manager di Fratelli Carli. “Abbiamo iniziato questo percorso quando pochissimi parlavano di questi temi. Ormai la sostenibilità è diventato un tema centrale e siamo orgogliosi di essere tra le realtà food più virtuose e premiate con questo riconoscimento di valore

Fratelli Carli S.p.A. Società Benefit è la storica azienda olearia ligure che dal 1911 vende direttamente al consumatore e consegna a domicilio i propri prodotti in Italia e all’estero. Da sempre attenta a progetti di sostenibilità, è stata la prima realtà produttiva in Italia dal 2014 ad essere riconosciuta come “Benefit Corporation”, tra le imprese che dimostrano di avere un impatto positivo sull’ambiente, le risorse umane e su tutti gli stakeholder. Alla fine del 2019, a testimonianza ulteriore dell’impegno profuso in ottica di innovazione sostenibile, ha cambiato il proprio statuto diventando Società Benefit. Interamente controllata dalla famiglia fondatrice, oggi alla IV generazione, l’azienda offre oli di oliva, conserve alimentari della tradizione ligure e tipicità della gastronomia mediterranea. Conta 350 dipendenti, 140 automezzi per le consegne, oltre 1 milione e mezzo di ordini gestiti all’anno tra Italia, Francia, Austria, Germania Svizzera e Stati Uniti e 20 Empori in Italia (Imperia, Genova, Milano- Tricolore, Milano – Marghera, Monza, Como, Varese, Orio al Serio, Pavia, Torino, Cuneo, Alba, Alessandria, Novara, Aosta, Piacenza, Bologna, Padova, Vicenza e Treviso). www.oliocarli.it.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati