Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Fratelli Carli è tra le “130 aziende più attente al clima”

24.03.2023

Fratelli Carli s picca tra le otto aziende del mondo food più virtuose secondo la classifica di Pianeta 2030 e Statista


Fratelli Carli, la storica azienda imperiese che dal 1911 vende direttamente al consumatore e consegna a domicilio i propri prodotti in Italia e all’estero nel più attento rispetto dell’ambiente, segna un nuovo importante primato all’insegna della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa.

Secondo la classifica di Pianeta 2030 delle aziende più virtuose nel rivolgere attenzione alle dinamiche climatiche, Fratelli Carli spicca tra le otto aziende del mondo food. La classifica, giunta alla seconda edizione, è il risultato dell’indagine condotta da Pianeta 2030 del Corriere della Sera e da Statista, azienda specializzata in statistica e business intelligence, relativa alle aziende italiane con la maggiore capacità di riduzione delle emissioni di CO2 in relazione al fatturato.

L’analisi è stata condotta attraverso un processo in 4 fasi, partendo da un pool di oltre 700 aziende che sono state selezionate in base a diversi criteri. Dopo una prima fase di pre-screening, le realtà selezionate sono state poi oggetto di un’analisi dettagliata basata sui dati relativi alle emissioni di CO2 disponibili pubblicamente nei rapporti annuali aziendali, nei rapporti CSR o rapporti sulla sostenibilità o dalle dichiarazioni delle aziende.

Il risultato è una lista di 130 aziende virtuose attive in oltre 20 settori, capaci di ridurre in maniera consistente la loro quantità di emissioni CO2.

Una crescita aziendale, quindi, senza danneggiare l’ambiente, ma anzi trasformando gli impegni in solide realtà, come testimoniato dagli importanti risultati dell’ultimo Report di Sostenibilità di Fratelli Carli. Per citarne solo alcuni: la conferma del 100% dell’energia elettrica derivante da fonti rinnovabili, anche autoprodotta, la riduzione del 9% delle emissioni totali di CO2 e l’invio al recupero del 91% dei rifiuti prodotti. Non solo evidenze in termini ambientali, ma anche relative al contesto sociale, come ad esempio la crescita di quote rosa in azienda e l’erogazione di un piano di welfare a sostegno della popolazione aziendale.

Un esito di prestigio, reso possibile dall’impegno nei confronti dei temi ESG fin dagli albori: il percorso verso la sostenibilità dell’azienda parte da lontano, essendo nel suo DNA: Fratelli Carli da sempre è impegnata alla salvaguardia del Pianeta e al benessere delle proprie persone. Il “Progresso Responsabile”, così come è stato battezzato, è stato reso progetto programmatico a partire dal 2009. L’azienda è stata la prima realtà produttiva italiana a ricevere la certificazione “B Corp” nel 2014, come impresa capace nel rispettare volontariamente alti standard di impatto ambientale e sociale positivo. Alla fine del 2019, a testimonianza ulteriore dell’impegno profuso in ottica di innovazione sostenibile, Fratelli Carli ha poi cambiato il proprio statuto diventando anche Società Benefit.

Siamo molto soddisfatti di questo riconoscimento che testimonia il nostro percorso di innovazione sostenibile intrapreso ormai da anni” commenta Claudia Carli, Brand Marketing Manager di Fratelli Carli. “Abbiamo iniziato questo percorso quando pochissimi parlavano di questi temi. Ormai la sostenibilità è diventato un tema centrale e siamo orgogliosi di essere tra le realtà food più virtuose e premiate con questo riconoscimento di valore

Fratelli Carli S.p.A. Società Benefit è la storica azienda olearia ligure che dal 1911 vende direttamente al consumatore e consegna a domicilio i propri prodotti in Italia e all’estero. Da sempre attenta a progetti di sostenibilità, è stata la prima realtà produttiva in Italia dal 2014 ad essere riconosciuta come “Benefit Corporation”, tra le imprese che dimostrano di avere un impatto positivo sull’ambiente, le risorse umane e su tutti gli stakeholder. Alla fine del 2019, a testimonianza ulteriore dell’impegno profuso in ottica di innovazione sostenibile, ha cambiato il proprio statuto diventando Società Benefit. Interamente controllata dalla famiglia fondatrice, oggi alla IV generazione, l’azienda offre oli di oliva, conserve alimentari della tradizione ligure e tipicità della gastronomia mediterranea. Conta 350 dipendenti, 140 automezzi per le consegne, oltre 1 milione e mezzo di ordini gestiti all’anno tra Italia, Francia, Austria, Germania Svizzera e Stati Uniti e 20 Empori in Italia (Imperia, Genova, Milano- Tricolore, Milano – Marghera, Monza, Como, Varese, Orio al Serio, Pavia, Torino, Cuneo, Alba, Alessandria, Novara, Aosta, Piacenza, Bologna, Padova, Vicenza e Treviso). www.oliocarli.it.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati