Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Gelati PEPINO 1884: una crescita sostenibile

27.01.2023

Gelati PEPINO 1884 guarda al domani con attenzione per essere impresa innovativa e sostenibile, un percorso di sviluppo che accompagna la crescita realizzata dal brand torinese in questi ultimi anni.


Gelati PEPINO 1884 guarda al domani con attenzione per essere impresa innovativa e sostenibile, un percorso di sviluppo che accompagna la crescita realizzata dal brand torinese in questi ultimi anni.
L’innovazione è il filo rosso che unisce i quasi 140 anni di storia del marchio che, nel 1938, ha inventato il Pinguino, primo gelato da passeggio su stecco, a cui si somma un sempre crescente impegno per raggiungere importanti obiettivi di industria sostenibile.

Ed è in quest’ottica che si è quindi concretizzato un primo ma fondamentale progetto in collaborazione con RINA, multinazionale di certificazione attiva in più di 70 paesi, che ha scattato una fotografia: l’istantanea che crea un punto dal quale proseguire in un percorso dettato dagli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, attraverso azioni concrete.
Comportamenti virtuosi che proprio questa prima verifica mette in evidenza soprattutto in relazione ad atti tangibili. Esempi concreti come l’acquisto da agricoltura sostenibile, ricerca di percorsi che aumentino la self life dei prodotti o l’approcciare a un’economia circolare, come avvenuto con la realizzazione della Linea Persea a base di avocado.

Ma anche gli investimenti fatti nell’ultimo triennio rappresentano l’impegno di Gelati PEPINO che hanno portato a un importante progetto di efficientamento energetico, rinnovamento dei macchinari, riqualificazione energetica degli impianti con pannelli fotovoltaici, potenziamento del sistema di produzione dell’acqua calda e la realizzazione di un sistema di climatizzazione a temperatura controllata. Un cammino che ha anche incluso iniziative di welfare per i dipendenti e la creazione di partnership con aziende impegnate nella sostenibilità.

Un punto di partenza – dichiara Alberto Mangiantini, Amministratore Delegato Gelati PEPINO 1884 S.p.A. – la base sulla quale lavorare quotidianamente per contribuire, ognuno per la propria parte, alla costruzione di un sistema globale che pone attenzione al futuro del pianeta. Una vera sfida che PEPINO ha colto nel rispetto anche di una storia che dal 1884 la vede realtà economica di rilevanza nella storia di una regione e di una nazione”.

Luigi Bottos, Head of ESG Certification Strategic Centre di RINA, ha dichiarato: “Con il nostro servizio SDGs assessment supportiamo i clienti nell’avere un quadro preciso e puntuale di quello che è il loro contributo al raggiungimento, secondo il disciplinare RINA, degli obiettivi virtuosi legati all’Agenda 2030 dell’ONU. Non possiamo che essere contenti, quindi, di aver verificato positivamente il contributo di Gelati PEPINO, a testimonianza di quanto sia fondamentale che le aziende gestiscano i rischi correlati agli aspetti ESG e, in ottica di creazione di un valore condiviso, è strategico per le stesse dimostrare agli stakeholder quanto i loro servizi contribuiscano al raggiungimento degli SDGs“.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati