Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

HEINEKEN Italia presenta il Rapporto di Sostenibilità 2021: aumenta la produzione diminuiscono le emissioni

20.10.2022

Nel Rapporto di Sostenibilità 2021 risultati più che positivi per HEINKEN Italia: a fronte di un aumento della produzione del 32% rispetto al 2010, nel 2021 l’azienda ha ridotto le emissioni di CO2 del 40% in valore assoluto
 


Comunicati oggi i risultati, positivi e tangibili, del Rapporto di Sostenibilità 2021 di HEINEKEN Italia, frutto degli investimenti messi in atto dall’azienda negli anni per ridurre l’impatto ambientale e promuovere iniziative di responsabilità sociale.

I principali risultati a livello ambientale

A fronte di un aumento della produzione del 32% rispetto al 2010, nel 2021 HEINEKEN Italia ha ridotto le emissioni di CO2 del 40% in valore assoluto e del 55% in rapporto a ogni litro di birra prodotto, con una riduzione di 17.685.958 kg di CO2 rispetto alle emissioni generate nel 2010.
È come dire che nel 2021, i birrifici italiani di HEINEKEN hanno ridotto le emissioni in atmosfera generando un effetto positivo sull’ambiente equivalente a quello di un bosco di oltre 9 km quadrati, grande quindi come l’intera area metropolitana di Milano.

Il consumo idrico è stato ridotto di quasi un quarto (- 23%) in valore assoluto e del 42% per ettolitro di birra prodotto. Questo equivale a dire che lo scorso anno è stata risparmiata, rispetto al 2010, l’acqua utilizzata in una giornata da 4,5 milioni di Italiani per bere, lavarsi e cucinare. Questo impegno continuerà anche in futuro. Ad esempio, nel birrificio di Massafra (TA) grazie ad ulteriori investimenti è prevista una riduzione di 10 milioni di litri già nel 2022.

Il 100% dell’energia elettrica utilizzata nei birrifici di HEINEKEN in Italia proviene da fonti rinnovabili certificate. Inoltre, proprio il birrificio di Massafra è il secondo al mondo per numero pannelli solari installati (13.000) e per energia fotovoltaica generata (secondo la classifica “Top 100 Solar Beer Breweries” di SolarPlaza).

“Produrre di più e consumare di meno, questo è il nostro approccio alla sostenibilità che rappresenta una priorità per HEINEKEN Italia ed è imprescindibile per il futuro dell’azienda. Non possiamo dunque che rinnovare e rafforzare continuamente il nostro impegno e gli investimenti in soluzioni all’avanguardia per ridurre l’impatto ambientale lungo tutte le fasi della filiera” – commenta Leo Gasparri, Sustainability Manager di HEINEKEN Italia“Negli ultimi 12 anni abbiamo creato le solide fondamenta su cui costruiamo il nostro percorso di crescita sostenibile: la diminuzione delle emissioni di CO2, con l’obiettivo di raggiungere la carbon neutrality su tutta la catena del valore nel 2040, la riduzione del consumo idrico nella fase di produzione, la cura per la sicurezza delle persone con cui lavoriamo e la creazione di un impatto positivo sulle comunità dove siamo presenti, anche attraverso la promozione del consumo responsabile. I risultati raggiunti nel 2021 ci rendono orgogliosi, perché sono il risultato tangibile dell’impegno di tante persone che lavorano in azienda”.

Responsabilità sociale: le campagne dedicate al consumo responsabile

Il piano di comunicazione di HEINEKEN rispecchia i valori aziendali, in termini di sostenibilità e responsabilità sociale. Per l’azienda essere sostenibili, infatti, non significa solo rispettare l’ambiente e le persone, ma anche determinare cambiamenti positivi nella società. Per questo uno degli ambiti nei quali HEINEKEN è stata pioniera, investendo in modo sempre più importante, è la promozione del consumo responsabile impegnandosi ogni anno in campagne e iniziative dedicate. Nel 2021 è stato investito il 24% del budget media di Heineken® nella campagna Enjoy Heineken® Responsibly raggiungendo oltre 32 milioni di contatti in tutta Italia.

Le persone al centro

Le persone sono al centro del piano di sostenibilità “Brew a Better Word 2030” di HEINEKEN Italia, sia come oggetto dell’impegno da parte dell’azienda che come soggetto promotore e impegnato in prima linea nella promozione dei valori aziendali. L’impegno di HEINEKEN Italia per fare sì che tutte le persone si sentano incluse, valorizzate e abbiano pari opportunità è parte della cultura di HEINEKEN e si concretizza quotidianamente in ogni azione che viene intrapresa. Iniziative volte a favorire il senso di appartenenza, programmi specifici di welfare e una formazione a tutti i livelli in ambito Inclusion & Diversity – guidato da un Council interno dedicato – sono esempi concreti del programma strutturato per continuare a crescere e portare valore in questa area.

La crescita del business va di pari passo con la riduzione dell’impatto ambientale

Prosegue così il percorso di sostenibilità di HEINEKEN Italia per raggiungere gli obiettivi ambiziosi prefissati dal piano Brew a Better World 2030 volti a ridurre l’impatto ambientale, impegnandosi a raggiungere zero emissioni in produzione entro il 2030 ed estendere questo impegno lungo tutta la catena del valore entro il 2040, creare una socialità più inclusiva, giusta ed equa e promuovere il consumo responsabile.

HEINEKEN produce birra in Italia da oltre 45 anni, è presente sul territorio con i 4 birrifici di Comun Nuovo (BG), Assemini (CA), Massafra (TA) e Pollein (AO) e con un network distributivo – Partesa – specializzato nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Ho.Re.Ca che opera con centri logistici su tutto il territorio.
Con più di 2.000 dipendenti, HEINEKEN è oggi il primo produttore di birra nel nostro Paese, dove produce e commercializza più di 6 milioni di ettolitri di birra, investendo in innovazione e sviluppo.
Attraverso il piano “Brew a Better World” HEINEKEN integra la Sostenibilità al business, creando valore per l’azienda, la società e l’intero pianeta.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati