Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Top 20 Weinwirtschaft 2022: Cantina Valpolicella Negrar prima classificata

05.07.2022

“Con il premio dato a Cantina Valpolicella Negrar viene premiata la Valpolicella classica, in quanto i nostri vini vengono prodotti dalle famiglie socie che hanno i vigneti in tutte e cinque le vallate, dunque onore al nostro territorio!”. Così, Renzo Bighignolipresidente di Cantina Valpolicella Negrar, ha salutato il primo posto assegnato anche quest’anno alla cantina dall’autorevole periodico tedesco Weinwirtschaft che, dal 2010, valuta le 20 migliori cooperative del vino italiane, escluse quelle altoatesine, classificate a parte.

Presidente CVN Renzo Bighignoli

Quello del 2022 è il quinto “oro” conquistato dalla cantina, dopo i quattro assegnati negli anni 2016, 2017 (a pari merito con la piemontese Viticoltori Associati Vinchio–Vaglio Serra), 2019 e 2021. L’attestato ufficiale di vittoria è stato consegnato lo scorso 30 giugno nella cerimonia di premiazione svoltasi a Deidesheim, in Germania. I vini valutati nel test di comparazione qualitativa. Il premio prende in considerazione 6 vini per ciascuna cantina cooperativa in gara, suddivisi in tre categorie. Quelli inviati dalla cantina, sono stati: Recioto Docg Classico DV Vigneti di Moron 2017 nella categoria specialità regionale; Amarone Docg Classico DV 2019, Ripasso Doc Classico Superiore DV 2020, Valpolicella Doc Classico Superiore DV 2019 nella categoria best seller; Amarone Docg Classico DV Jago 2016 e Valpolicella Doc Classico Superiore DV Verjago 2019 nella categoria linea top. “E’ con orgoglio che accogliamo questo quinto riconoscimento che premia la qualità dei nostri vini, un riconoscimento che qualifica la cantina e la Valpolicella sui mercati internazionali”, aggiunge Daniele Accordini, dg ed enologo della cantina.

Direttore Generale Daniele Accordini
Cantina Valpolicella Negrar conta 244 soci che coltivano oltre 700 ettari di vigneti ubicati in prevalenza nelle colline della Valpolicella Classica e in zone veronesi Doc. E’ il primo produttore di vini bio per estensione di vigneti in Valpolicella (150 ha), ora anche nel territorio del Bardolino. La produzione supera 9 milioni di bottiglie l’anno, il fatturato consolidato nel 2020/21 è stato di 43.200.000 euro.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati