Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Grandi risultati nel 2022 per Vi.V.O. Cantine

25.01.2023

I grandi risultati del 2022 provano la capacità di Gruppo Vi.V.O. Cantine di generare valore, creare futuro per i soci e il territorio.


Nonostante le incertezze economiche e geopolitiche del 2022 il Gruppo Vi.V.O. Cantine sac emerge come una realtà solida, radicata, strutturata, capace di oltrepassare gli ostacoli e chiudere un anno molto positivo grazie alla forte progettualità, alla operatività, alla solidità economica e finanziaria, alla continuità di gestione aziendale.
“I processi di fusione aziendale, ovvero l’acquisizione di nuove aziende nell’ultimo triennio, e quelli di trasformazione strutturale, ovvero investimenti per venti milioni di euro nel medesimo arco temporale, hanno prodotto i risultati attesi” evidenzia Franco Passador, Amministratore Delegato di Vi.V.O. Cantine, “Si veda, in merito, il prezzo di liquidazione delle uve nettamente superiore a quello dei valori mercatistici medi della Camera di Commercio di Treviso, quella di riferimento”.

Il 15 dicembre 2022 l’Assemblea Generale dei Soci del Gruppo Vi.V.O. Cantine ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio chiuso al 31 agosto 2022. Il fatturato consolidato raggiunge i 164 milioni di euro (41% in più rispetto all’anno precedente), l’utile netto di esercizio supera 3 milioni di euro e il patrimonio netto ammonta a oltre 22,8 milioni di euro.
“Si tratta indubbiamente di risultati di straordinario rilievo” prosegue Passador “che provano le capacità di quest’azienda di affermarsi ovvero di crescere, nonostante le difficoltà esogene, di generare costantemente valore, di creare futuro per i soci e il territorio”.


Vi.V.O. Cantine con il bilancio 2022 raggiunge un valore della produzione di 120 milioni di euro (64,4% più dello scorso anno), mentre il valore distribuito tra i soci in termini di remunerazione dei conferimenti è pari a 101,4 milioni di euro. Si tratta invero di una iniezione di denaro di notevole valore che incide sulla economia del territorio.
“Non solo. Nel territorio la Cooperativa è fortemente impegnata anche nella tutela dell’ambiente. Da alcuni anni abbiamo conseguito la certificazione SQNPI e recentemente anche VIVA, che attesta l’efficacia del modello di sostenibilità ambientale realizzato dalla nostra azienda in tutte le fasi della filiera produttiva. In altri termini l’adozione delle pratiche a basso impatto ambientale e la valorizzazione della produzione dei soci sono rivelatori della piena responsabilità della nostra impresa”.

Prospettive e obiettivi del prossimo futuro

Per quanto riguarda prospettive e obiettivi del prossimo futuro, il Gruppo Vi.V.O Cantine sarà impegnato su 4 fronti principali, come rivela Passador.
Il primo è quello della multicanalità e della flessibilità: “Occorre investire ulteriormente nel processo di digitalizzazione, nella informatizzazione delle vendite, nella comunicazione, come pure nella flessibilità ovvero nella capacità di rimodulazione dell’offerta.”
Il secondo è quello della sostenibilità: “In tal senso, abbiamo adottato misure concrete quali gli investimenti per la produzione di energia derivante dal sistema fotovoltaico, la riduzione della incidenza di input chimici, così come la valorizzazione dei sottoprodotti e la riduzione dello spreco degli scarti di lavorazione. Peraltro, promuovere la sostenibilità significa puntare al miglioramento della qualità, obiettivo imprescindibile se si vuol competere sui mercati internazionali”.
Il terzo fronte “si lega alla nostra partecipazione alla attività di ricerca: dalla coltivazione della vite alla produzione delle uve, dalla vinificazione all’imbottigliamento dei vini, senza trascurare i nuovi ambiti di interesse che guardano alla produzione di prodotto dealcolato.”
Il quarto riguarda l’ambito della comunicazione che, secondo Passador, “deve veicolare in modo potente, incisivo le peculiarità, il valore del nostro prodotto, presidiando i mercati di riferimento e possibilmente ampliandoli, per raggiungere un numero sempre maggiore di potenziali consumatori”.


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati