Categorie
Horeca News
fabbri | Nuova Baladin Open 2025: Best Bitter con ingredienti 100% italiani | Presentato al CNEL il rapporto sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi | Castello Orsini, residenza d'epoca con 51 camere e suite, in vendita | GROM presenta un'indagine dedicata al potere evocativo di gelato e cinema | Spreco alimentare: tonno in scatola campione di sostenibilit | Campagna pomodoro da industria 2025: inizia la raccolta e trasformazione nel Nord Italia | Partnership Mastercard-TheFork: 39 esperienze culinarie esclusive in Italia | Fonte Margherita 1845 sponsor ufficiale del Beach Soccer italiano 2025 | Offerta di lavoro - Cuoco per catena di ristoranti - Civitanova Marche | Caviar Giaveri presenta Zar Trilogy: caviale di alta qualit per intenditori e chef | Da Casalasco il settimo bilancio di sostenibilit del Gruppo | L'Uliveto Roof Garden, oasi verde nel cuore di Roma | Comte de Montaigne vince ai Gourmand Awards con il libro fotografico Gnalogie | Claudio Lanuto e Paul Gamauf: due chef d'eccellenza insieme al ristorante Dei Cappuccini di Amalfi | Paestum Pizza Fest 2025: quattro giorni di eccellenze e masterclass | Enoteche: Vinarius fotografa la crisi, vendite in calo e fiducia contenuta | Cena a quattro mani da Origini Trattoria Contemporanea con Luca Mastracci | Alla scoperta dei ''fratelli'' del Margarita: storie, ricette, film e canzoni | Crudo di Cuneo DOP protagonista al Premio Giornalistico del Roero | Pedevilla SpA, eccellenza sostenibile nella ristorazione collettiva | Riso Scotti lancia la nuova campagna 'Apri, Scalda e Gusta come Vuoi!' | Il franchising italiano conferma la sua forza: crescita solida anche nel 2024 | Princes Limited acquisisce il Royal Liver Building, sede storica a Liverpool | Iginio Massari Alta Pasticceria Official F&B Supplier delle Nitto ATP Finals 2025 a Torino | La ricetta della macedonia gourmet con sorbetto al limone Tonitto | Emergenza competitivit horeca: COMPAG punta su integrazione e sostenibilit | Lidentit di Giustini nella nuova etichetta di Costiero, il rosato da uve negroamaro in purezza che parla al futuro | Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilit 2024 | AB Mauri presenta la nuova piattaforma web del brand italiano Scrocchiarella |

Grandi risultati nel 2022 per Vi.V.O. Cantine

25.01.2023

I grandi risultati del 2022 provano la capacità di Gruppo Vi.V.O. Cantine di generare valore, creare futuro per i soci e il territorio.


Nonostante le incertezze economiche e geopolitiche del 2022 il Gruppo Vi.V.O. Cantine sac emerge come una realtà solida, radicata, strutturata, capace di oltrepassare gli ostacoli e chiudere un anno molto positivo grazie alla forte progettualità, alla operatività, alla solidità economica e finanziaria, alla continuità di gestione aziendale.
“I processi di fusione aziendale, ovvero l’acquisizione di nuove aziende nell’ultimo triennio, e quelli di trasformazione strutturale, ovvero investimenti per venti milioni di euro nel medesimo arco temporale, hanno prodotto i risultati attesi” evidenzia Franco Passador, Amministratore Delegato di Vi.V.O. Cantine, “Si veda, in merito, il prezzo di liquidazione delle uve nettamente superiore a quello dei valori mercatistici medi della Camera di Commercio di Treviso, quella di riferimento”.

Il 15 dicembre 2022 l’Assemblea Generale dei Soci del Gruppo Vi.V.O. Cantine ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio chiuso al 31 agosto 2022. Il fatturato consolidato raggiunge i 164 milioni di euro (41% in più rispetto all’anno precedente), l’utile netto di esercizio supera 3 milioni di euro e il patrimonio netto ammonta a oltre 22,8 milioni di euro.
“Si tratta indubbiamente di risultati di straordinario rilievo” prosegue Passador “che provano le capacità di quest’azienda di affermarsi ovvero di crescere, nonostante le difficoltà esogene, di generare costantemente valore, di creare futuro per i soci e il territorio”.


Vi.V.O. Cantine con il bilancio 2022 raggiunge un valore della produzione di 120 milioni di euro (64,4% più dello scorso anno), mentre il valore distribuito tra i soci in termini di remunerazione dei conferimenti è pari a 101,4 milioni di euro. Si tratta invero di una iniezione di denaro di notevole valore che incide sulla economia del territorio.
“Non solo. Nel territorio la Cooperativa è fortemente impegnata anche nella tutela dell’ambiente. Da alcuni anni abbiamo conseguito la certificazione SQNPI e recentemente anche VIVA, che attesta l’efficacia del modello di sostenibilità ambientale realizzato dalla nostra azienda in tutte le fasi della filiera produttiva. In altri termini l’adozione delle pratiche a basso impatto ambientale e la valorizzazione della produzione dei soci sono rivelatori della piena responsabilità della nostra impresa”.

Prospettive e obiettivi del prossimo futuro

Per quanto riguarda prospettive e obiettivi del prossimo futuro, il Gruppo Vi.V.O Cantine sarà impegnato su 4 fronti principali, come rivela Passador.
Il primo è quello della multicanalità e della flessibilità: “Occorre investire ulteriormente nel processo di digitalizzazione, nella informatizzazione delle vendite, nella comunicazione, come pure nella flessibilità ovvero nella capacità di rimodulazione dell’offerta.”
Il secondo è quello della sostenibilità: “In tal senso, abbiamo adottato misure concrete quali gli investimenti per la produzione di energia derivante dal sistema fotovoltaico, la riduzione della incidenza di input chimici, così come la valorizzazione dei sottoprodotti e la riduzione dello spreco degli scarti di lavorazione. Peraltro, promuovere la sostenibilità significa puntare al miglioramento della qualità, obiettivo imprescindibile se si vuol competere sui mercati internazionali”.
Il terzo fronte “si lega alla nostra partecipazione alla attività di ricerca: dalla coltivazione della vite alla produzione delle uve, dalla vinificazione all’imbottigliamento dei vini, senza trascurare i nuovi ambiti di interesse che guardano alla produzione di prodotto dealcolato.”
Il quarto riguarda l’ambito della comunicazione che, secondo Passador, “deve veicolare in modo potente, incisivo le peculiarità, il valore del nostro prodotto, presidiando i mercati di riferimento e possibilmente ampliandoli, per raggiungere un numero sempre maggiore di potenziali consumatori”.


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati