Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Birrificio del Ducato a Beer&Food Attraction 2023 con tutte le sue specialità

27.03.2023

Birrificio del Ducato porterà in assaggio a Beer&Food Attraction le proprie birre le specialità del gruppo belga Duvel Moortgat di cui è parte: Duvel, Chouffe, Vedett e Maredsous

Birrificio del Ducato sarà tra i protagonisti di Beer&Food Attraction, in scena negli spazi del quartiere fieristico di Rimini dal 19 al 22 febbraio. Un’occasione importante per il Birrificio nato nel 2007 a Roncole Verdi (Pr) e oggi parte del gruppo belga Duvel Moortgat, posizionato nel Padiglione A5 – Stand 044.

Beer&Food Attraction è il momento ideale per tenersi aggiornati non solo sui prodotti ma pure sulle modalità di consumo, sulle tendenze e sui cambiamenti che il mercato sta registrando. In un palcoscenico così rilevante, non poteva di certo mancare Birrificio del Ducato che, oltre alle birre del brand, mette in assaggio i prodotti del gruppo belga Duvel Moortgat: Duvel, Chouffe, Vedett e Maredsous, dei quali è distributore in Italia.

“Saranno 4 giorni intensi e siamo pronti ad accogliere con entusiasmo tutti coloro che vorranno farci visita al Padiglione A5 – Stand 044, un’opportunità per conoscere la nostra storia e le nostre birre, oppure un’occasione per tornare a provare e rivivere un’esperienza speciale sorseggiando le nostre etichette”. Dichiara Eline Warrinnier, Amministratore Delegato di Birrificio del Ducato. “Vogliamo essere testimoni diretti di come, in ogni sorso delle nostre birre, si possa trovare il meglio delle materie prime utilizzate e un viaggio alla scoperta dei profumi dei cereali, di luppolo e di lievito. Beer&Food Attraction è un momento di incontro in cui crediamo molto anche per la qualificata proposta di appuntamenti su birra e tecnologia attraverso approfondimenti e meeting di formazione in collaborazione con università, consorzi e associazioni di settore”.

Sarà a disposizione di tutti i visitatori il beer ambassador Marco Ricò, sommelier professionista e Master Alma. Da oltre 25 anni attivo nel mondo delle birre di qualità, ha contribuito all’avvio di diversi locali e di un microbirrificio in provincia di Parma.

In occasione dell’ottava edizione di Beer&Food Attraction, Birrificio del Ducato presenterà i seguenti prodotti:

Alla spina:
Birrifico del Ducato
VIAEMILIA Italian Pilsner
A.F.O. American Amber Ale
FREERIDE West Coast IPA
MACHETE Double IPA
PARADOX Belgian Tripel
FUTURA Bock
WHITE RIOT Blanche agli Agrumi
VERDI Imperial Stout

Duvel
DUVEL 666

Vedett
VEDETT PILSNER

Maredsous
MAREDSOUS BLONDE
MAREDSOUS TRIPEL

Chouffe
LA CHOUFFE
MC CHOUFFE
HOUBLON CHOUFFE
CHOUFFE BLANCHE

In bottiglia:
BIRRIFICIO DEL DUCATO SUPREMA RATIO Single Hop IPA
DUVEL ORIGINAL
CHERRY CHOUFFE
N’ICE CHOUFFE

Nel 2007 a Roncole Verdi di Busseto (Pr), il paese natale di Giuseppe Verdi, si aprono le porte di Birrificio del Ducato. Un’importante realtà che ha saputo valorizzare al meglio la lunga tradizione territoriale della provincia di Parma, tanto da classificarsi, nel giro di pochi anni, come il Birrificio italiano più premiato al mondo con oltre 100 riconoscimenti. Notevoli risultati ottenuti grazie a una ricerca scrupolosa di materie prime, ‘ingredienti’ che si intrecciano a una lavorazione rispettosa che porta alla produzione di birre invitanti, equilibrate e piacevoli da bere, frutto anche di metodi all’avanguardia e di un sistema produttivo automatizzato. In più, Birrificio del Ducato non filtra o pastorizza le birre per preservare le caratteristiche organolettiche delle materie prime e si avvale di un laboratorio interno che esegue analisi microbiologiche, chimiche e sensoriali. Premi e riconoscimenti – come la doppia vittoria come Birrificio dell’Anno nel 2010 e nel 2011 – hanno incrementato la fama del Birrificio che, da sempre, ha l’obiettivo dell’alta qualità. Forte del suo valore e dopo l’apertura della nuova sede a Soragna, nel 2016 la famiglia belga Moortgat acquisisce il 35% delle quote, nel 2018 sale al 70% e, nel 2020, al 100%. Oggi, Birrificio del Ducato si collocata tra le realtà brassicole le cui birre risultano essere le più richieste dal mercato italiano, dal mercato internazionale e dai beerlovers. Importa e distribuisce in Italia le birre degli altri marchi del gruppo Duvel Moortgat.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati