Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

“PepiDora”: a Marca 2023 la Patata dal Cuore Veneto

25.01.2023

Il Consorzio dal Cuore Veneto sarà presente a MARCA by BolognaFiere. L’obiettivo è quello di far conoscere un prodotto che nasce nel Cuore del Veneto: “La Patata dal Cuore Veneto”


Un progetto nato dalla passione e volontà di alcuni operatori, che mira a dare informazione e promozione alla produzione di patate, con il nuovo marchio “PepiDora”.

Con questo progetto vogliamo porre l’attenzione su alcune particolari pratiche della coltivazione di questo pregiato tubero, che già da alcuni anni sono state adottate dalle aziende che coltivano patate nel rispetto del disciplinare QV. Pratiche agronomiche che sempre più sono richieste e si integrano, in quella che viene chiamata agricoltura sostenibile, ma che ora possiamo definire in modo più consapevole Agricoltura Rigenerativa racconta Piergiorgio Agostini, Presidente del Consorzio dal Cuore Veneto “È un’agricoltura che, oltre ad offrire un prodotto di alta qualità al consumatore, si impegna nella conservazione del suolo per limitarne l’erosione, migliorare la fertilità e la biodiversità“.

Le aziende di produzione presenti nel Consorzio dal Cuore Veneto, attraverso le Cooperative Terre del Guà e Buona Terra, le società Baratella Commerciale e Agriveneto Spa, sono aziende che credono fortemente in questo percorso di Agricoltura Rigenerativa, per questo hanno scelto di dar vita al Consorzio dal Cuore Veneto. Il consorzio ha il compito di riunire quei produttori che voglio coltivare un prodotto di qualità, nel rispetto dell’ambiente e a tutela del consumatore.

Fare questo tipo di agricoltura è impegnativo, complesso, e comporta dei costi superiori” aggiunge Agostini “Tuttavia, è importante che il nostro territorio torni ad essere una priorità. Non solo come strumento di produzione ma come soggetto da difendere e proteggere. L’agricoltore svolge un’attività strategica che non è solamente produttiva, ma ha anche il compito di tutelare l’ambiente per noi e per le generazioni future e ciò gli va riconosciuto“.

Per far meglio conoscere il progetto che sta dietro a questi prodotti, è stato ideato uno “Scrigno di Qualità” al fine di dialogare con il consumatore e con la sua Famiglia. Esso contiene:

  • due confezioni di Patate PepiDora “QV”
  • una scheda informativa della provenienza del prodotto
  • un ricettario illustrato con le ricette dei nostri Cuochi
  • un fumetto che avvicina i giovani a comprendere meglio come avviene la produzione di patate
  • per i più piccoli un semplice Puzzle che rappresenta la nostra mascotte PepiDora
  • e da ultimo, ma non per importanza, il Contenitore stesso ideale per migliorare la conservabilità delle Patate PepiDora.

Anche il QR Code merita una particolare attenzione, essendo uno strumento moderno alla portata di tutti, attraverso il quale facciamo conoscere in modo semplice il miglior utilizzo del prodotto PepiDora acquistato” spiega Agostini “Con questo strumento stiamo sviluppando un progetto integrato per fare in modo che il consumatore abbia le informazioni necessarie e complete sul prodotto: da dove proviene, come è stato coltivato, chi l’ha coltivato, quali caratteristiche ha, quali sono i modi o le ricette per gustarne tutte le sue migliori qualità“.

Senza dubbio si tratta di un progetto di nuova concezione, ma che si sviluppa grazie ad aziende storiche, con solide basi radicate sul territorio tra le province di Verona, Vicenza e Padova. Queste aziende sono convinte che il moderno sviluppo possa e debba avvenire nel rispetto di un territorio che è patrimonio di tutti e che possiamo definire casa.

Appuntamento a MARCA 2023 il 18-19 gennaio, Pad. 16 – Stand B31, per scoprire tutti i dettagli e approfondire i diversi aspetti del progetto.


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati