Categorie
Horeca News
fabbri | Nuova Baladin Open 2025: Best Bitter con ingredienti 100% italiani | Presentato al CNEL il rapporto sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi | Castello Orsini, residenza d'epoca con 51 camere e suite, in vendita | GROM presenta un'indagine dedicata al potere evocativo di gelato e cinema | Spreco alimentare: tonno in scatola campione di sostenibilit | Campagna pomodoro da industria 2025: inizia la raccolta e trasformazione nel Nord Italia | Partnership Mastercard-TheFork: 39 esperienze culinarie esclusive in Italia | Fonte Margherita 1845 sponsor ufficiale del Beach Soccer italiano 2025 | Offerta di lavoro - Cuoco per catena di ristoranti - Civitanova Marche | Caviar Giaveri presenta Zar Trilogy: caviale di alta qualit per intenditori e chef | Da Casalasco il settimo bilancio di sostenibilit del Gruppo | L'Uliveto Roof Garden, oasi verde nel cuore di Roma | Comte de Montaigne vince ai Gourmand Awards con il libro fotografico Gnalogie | Claudio Lanuto e Paul Gamauf: due chef d'eccellenza insieme al ristorante Dei Cappuccini di Amalfi | Paestum Pizza Fest 2025: quattro giorni di eccellenze e masterclass | Enoteche: Vinarius fotografa la crisi, vendite in calo e fiducia contenuta | Cena a quattro mani da Origini Trattoria Contemporanea con Luca Mastracci | Alla scoperta dei ''fratelli'' del Margarita: storie, ricette, film e canzoni | Crudo di Cuneo DOP protagonista al Premio Giornalistico del Roero | Pedevilla SpA, eccellenza sostenibile nella ristorazione collettiva | Riso Scotti lancia la nuova campagna 'Apri, Scalda e Gusta come Vuoi!' | Il franchising italiano conferma la sua forza: crescita solida anche nel 2024 | Princes Limited acquisisce il Royal Liver Building, sede storica a Liverpool | Iginio Massari Alta Pasticceria Official F&B Supplier delle Nitto ATP Finals 2025 a Torino | La ricetta della macedonia gourmet con sorbetto al limone Tonitto | Emergenza competitivit horeca: COMPAG punta su integrazione e sostenibilit | Lidentit di Giustini nella nuova etichetta di Costiero, il rosato da uve negroamaro in purezza che parla al futuro | Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilit 2024 | AB Mauri presenta la nuova piattaforma web del brand italiano Scrocchiarella |

“PepiDora”: a Marca 2023 la Patata dal Cuore Veneto

25.01.2023

Il Consorzio dal Cuore Veneto sarà presente a MARCA by BolognaFiere. L’obiettivo è quello di far conoscere un prodotto che nasce nel Cuore del Veneto: “La Patata dal Cuore Veneto”


Un progetto nato dalla passione e volontà di alcuni operatori, che mira a dare informazione e promozione alla produzione di patate, con il nuovo marchio “PepiDora”.

Con questo progetto vogliamo porre l’attenzione su alcune particolari pratiche della coltivazione di questo pregiato tubero, che già da alcuni anni sono state adottate dalle aziende che coltivano patate nel rispetto del disciplinare QV. Pratiche agronomiche che sempre più sono richieste e si integrano, in quella che viene chiamata agricoltura sostenibile, ma che ora possiamo definire in modo più consapevole Agricoltura Rigenerativa racconta Piergiorgio Agostini, Presidente del Consorzio dal Cuore Veneto “È un’agricoltura che, oltre ad offrire un prodotto di alta qualità al consumatore, si impegna nella conservazione del suolo per limitarne l’erosione, migliorare la fertilità e la biodiversità“.

Le aziende di produzione presenti nel Consorzio dal Cuore Veneto, attraverso le Cooperative Terre del Guà e Buona Terra, le società Baratella Commerciale e Agriveneto Spa, sono aziende che credono fortemente in questo percorso di Agricoltura Rigenerativa, per questo hanno scelto di dar vita al Consorzio dal Cuore Veneto. Il consorzio ha il compito di riunire quei produttori che voglio coltivare un prodotto di qualità, nel rispetto dell’ambiente e a tutela del consumatore.

Fare questo tipo di agricoltura è impegnativo, complesso, e comporta dei costi superiori” aggiunge Agostini “Tuttavia, è importante che il nostro territorio torni ad essere una priorità. Non solo come strumento di produzione ma come soggetto da difendere e proteggere. L’agricoltore svolge un’attività strategica che non è solamente produttiva, ma ha anche il compito di tutelare l’ambiente per noi e per le generazioni future e ciò gli va riconosciuto“.

Per far meglio conoscere il progetto che sta dietro a questi prodotti, è stato ideato uno “Scrigno di Qualità” al fine di dialogare con il consumatore e con la sua Famiglia. Esso contiene:

  • due confezioni di Patate PepiDora “QV”
  • una scheda informativa della provenienza del prodotto
  • un ricettario illustrato con le ricette dei nostri Cuochi
  • un fumetto che avvicina i giovani a comprendere meglio come avviene la produzione di patate
  • per i più piccoli un semplice Puzzle che rappresenta la nostra mascotte PepiDora
  • e da ultimo, ma non per importanza, il Contenitore stesso ideale per migliorare la conservabilità delle Patate PepiDora.

Anche il QR Code merita una particolare attenzione, essendo uno strumento moderno alla portata di tutti, attraverso il quale facciamo conoscere in modo semplice il miglior utilizzo del prodotto PepiDora acquistato” spiega Agostini “Con questo strumento stiamo sviluppando un progetto integrato per fare in modo che il consumatore abbia le informazioni necessarie e complete sul prodotto: da dove proviene, come è stato coltivato, chi l’ha coltivato, quali caratteristiche ha, quali sono i modi o le ricette per gustarne tutte le sue migliori qualità“.

Senza dubbio si tratta di un progetto di nuova concezione, ma che si sviluppa grazie ad aziende storiche, con solide basi radicate sul territorio tra le province di Verona, Vicenza e Padova. Queste aziende sono convinte che il moderno sviluppo possa e debba avvenire nel rispetto di un territorio che è patrimonio di tutti e che possiamo definire casa.

Appuntamento a MARCA 2023 il 18-19 gennaio, Pad. 16 – Stand B31, per scoprire tutti i dettagli e approfondire i diversi aspetti del progetto.


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati