Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

KFC ricerca personale: oltre 250 posizioni aperte in 45 ristoranti in Italia

26.07.2022

KFC – Kentucky Fried Chicken, il colosso del pollo fritto presente in 145 paesi nel mondo, scommette ancora sull’Italia: in 45 dei suoi 63 ristoranti, dislocati da Nord a Sud e gestiti in franchising, sono aperte 256 posizioni di lavoro distribuiti tra locali già attivi e prossime aperture.

Forte della sua presenza in 14 regioni italiane, il sistema KFC continua così a creare occupazione sul territorio e in particolare tra i giovani. A partire dal 2014, anno in cui il marchio del Colonnello Harland Sanders ha varcato i confini nazionali, sono oltre 1400 i posti di lavoro creati da KFC in Italia, con una presenza femminile pari al 52%. Più di 10 milioni sono i clienti serviti nel 2021, per un giro annuo d’affari complessivo di circa 65 milioni di euro.

Le nuove assunzioni nel dettaglio: posizioni, dislocazione geografica e requisiti richiesti

Ad oggi, le 256 posizioni a tempo pieno o part-time sono così distribuite: 175 Team Member, 69 Team Member Cook, 6 Team Leader, 5 Assistant Restaurant General Manager e un Restaurant General Manager.

Di tali posizioni, 110 si trovano al Nord, 39 al Centro e 107 al Sud, con alcune delle aperture recenti o imminenti a fare da traino per quantità di posti di lavoro offerti.

In KFC il Team Member Cook è incaricato di cucinare i prodotti KFC secondo gli standard qualitativi aziendali e secondo le procedure operative approvate; il Team Member si occupa invece della vendita e del contatto con il pubblico, mentre la gestione del team è affidata ai Team Leader coordinati dai Restaurant Manager e dagli Assistant Restaurant Manager.

Le opportunità di lavoro nei ristoranti KFC sono in continua evoluzione e i dettagli sempre aggiornati sulle assunzioni si possono trovare all’indirizzo http://www.kfc.it/vuoi-essere-dei-nostri/insieme alle specifiche che riguardano i requisiti richiesti per ogni posizione.

Per tutti, il contesto lavorativo è: dinamico, giovane, informale, attento alla formazione continua e all’inclusività. Così tutti possono sentirsi a casa, da una parte e dall’altra del bancone.

KFC, società del gruppo Yum! Brands Inc, è l’azienda leader mondiale nel settore dei ristoranti che servono pollo fritto ed è un’impresa che vanta una storia ricca di successi ed innovazione. Tutto ha avuto inizio grazie al Colonnello Harland Sanders, fondatore del brand. È stato lui ad inventare l’Original Recipe, la ricetta che contiene un inimitabile mix segreto di erbe e spezie, preparata ancora oggi e tipica del brand.
Ogni giorno negli oltre 26.000 ristoranti in più di 145 paesi i cuochi KFC preparano il pollo al momento, lavorandolo a mano e seguendo con cura tutti i passaggi, dalla panatura fino alla cottura, per ottenere un prodotto fragrante e irresistibile.
Yum! Brands Inc. comprende anche i marchi Pizza Hut, Taco Bell e The Habit Burger Grill. Con più di 53.000 ristoranti in oltre 155 Paesi, Yum! Brands è una delle più grandi aziende della ristorazione al mondo.
In Italia KFC arriva nel 2014 e conta 63 ristoranti in 14 regioni.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati