Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Aperte fino al 31 luglio le iscrizioni per la competizione “Artisans of Taste”

25.07.2022

Compagnia dei Caraibi, azienda leader nell’importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink di fascia da premium a ultra-premium e prestige di tutto il mondo, e Rum Diplomático, il prestigioso distillato venezuelano tra i più apprezzati al mondo, sfidano di nuovo i migliori mixologist italiani con la seconda edizione di Artisans of Taste, la competizione che mette alla prova non solo la creatività ma anche la capacità dei concorrenti di applicare pratiche virtuose e sostenibili in linea con la filosofia Distilled Consciously del brand.
Una gara tecnica per la quale i partecipanti non solo devono creare una ricetta originale a base di Rum Diplomático ma dimostrare di seguire rigorosamente i principi di artigianalità, sostenibilità e servizio rappresentati dal distillato distribuito in esclusiva in Italia dall’azienda di Vidracco.

Fino al 31 luglio 2022 i bartender professionisti maggiorenni potranno iscriversi al link https://landing.compagniadeicaraibi.com/aot per essere reindirizzati alla pagina ufficiale della competizione e consultare il regolamento ufficiale che prevede l’invio della propria ricetta composta da massimo cinque ingredienti di cui solo due alcoliche, una delle quali dovrà necessariamente essere un prodotto della gamma Rum Diplomático Traditional Range. I restanti tre ingredienti dovranno focalizzarsi invece sul concetto di home-made e artigianalità: succhi, estratti o sciroppi di qualsiasi genere che dovranno essere realizzati e reinventati dai partecipanti attraverso tecniche in grado di modificarne il gusto o la consistenza.
Tra gli aspetti da considerare anche l’utilizzo di materie prime che siano eccellenze del territorio italiano. La giuria eleggerà il vincitore del concorso in presenza di un notaio territorialmente competente in occasione della finale che si terrà a Milano il 12 settembre. Il premio sarà un viaggio in Venezuela comprensivo di giorni di formazione e della visita nelle distillerie Diplomático.

Artisans of Taste è molto più di una competizione, è un modo di promuovere un approccio coscienzioso e sostenibile della mixology, mondo sempre più attento ai temi della sostenibilità e alla riduzione degli sprechi nei bar. Giudici della competizione, oltre al brand ambassador di Diplomático Italia e al vincitore dell’edizione 2021, veri esperti di sostenibilità, food&beverage e Horeca che giudicheranno i candidati in base ai criteri di artigianalità, zero waste, sostegno al territorio, sostenibilità ambientale e in ultimo alle modalità di servizio.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati