Categorie
Horeca News
''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! | Agrifuture, il laboratorio green di MartinoRossi dove nascono le innovazioni dell'agricoltura sostenibile | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Cacao e Mais | Offerta di lavoro - Chef de partie per luxury hotel - San Cassiano | Il 70% dei consumatori si aspetta esperienze dacquisto nuove e personalizzate | ''Pane, Amore e Gran Biscotto'': il viaggio di Rovagnati continua con Chef in Camicia | Nuovo ''Il Morbido'' Nostromo: trancetti di tonno sani e accessibili | La nuova politica agricola Europea e i rischi di un Fondo Unico | Global mixology: Diageo, via la Ceo ma i problemi restano; alcolici, consumi gi ma vendite in crescita; il Paradiso al Pacha di Ibiza | UniCredit sostiene Bonomi Spa: 18 milioni per riassetto e nuovi investimenti | Il Gelato Artigianale protagonista al MASAF: l'incontro con il Ministro | Il mercato delle bevande Low No Alcol accelera e Vinexposium lancia ''BE NO'' | Liquorificio 1864 a Vinitaly and the City questo weekend | Pranzano da Cascina Ovi e fuggono senza pagare. Il titolare: saldate il conto, faremo beneficenza | Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore |

Mixology e birra artigianale protagoniste a Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza

13.02.2023

Le aree Solobirra e RPM-Riva Pianeta Mixology di Hospitality - Il Salone dell’Accoglienza non solo permetteranno di incontrare produttori e aziende, ma saranno punto di riferimento per la formazione dei professionisti


Alla birra artigianale e alla mixologyHospitality – Il Salone dell’Accoglienza dedica, anche quest’anno, due aree speciali: Solobirra e RPM-Riva Pianeta Mixology, ormai diventate veri e propri laboratori di tendenza.
Non solo una vasta esposizione di produttori di eccellenza, ma anche un’opportunità di aggiornamento formativo per bartender e operatori Horeca per diversificare l’offerta e ripensare il business in modo strategico grazie ai contributi di opinion leader del settore, mastri-birrai e barman internazionali.

Solobirra 2023 si propone come riferimento del settore brassicolo, con spazio a produttori e brand e, per valorizzare la cultura della birra artigianale, con un ricco programma di eventi – che durante le giornate della manifestazione animeranno la Beer Arena del Padiglione B4 – per approfondire i temi più attuali di questo settore con degustazioni, incontri formativi e concorsi tecnici.
Non mancheranno gli appuntamenti per approfondire il legame sempre più stretto tra birra, turismo e ospitalità, organizzati anche in collaborazione con Birra Nostra Magazine e Luca Grandi, consulente ed esperto del settore. Si prosegue poi con gli eventi dedicati al mercato della craft beer e i trend topic del settore dal packaging in lattina, alle birre analcoliche, a etichette sempre più creative, oltre al turismo birraio.

Lunedì 6 febbraio, giornata inaugurale della 47ª edizione di Hospitality, alle ore 14:00 saranno decretati i vincitori del concorso tecnico Solobirra 2023 con la premiazione delle migliori birre per gusto e qualità organolettiche e della best beer, valutate da una giuria di esperti del settore brassicolo, biersommelier certificati e degustatori ufficiali, presieduta da Romano Gnesotto, consulente di Solobirra e Sommelier AIS.
Martedì 7 febbraio alle 11:00, spazio a etichette e packaging con l’assegnazione dei premi del concorso grafico Best Label 2023. Durante la seconda giornata della fiera, la Beer Arena ospiterà inoltre, dalle 14:30 alle 15:30, l’incontro “Case History. La Strada della Birra della Regione Marche. La craft tourist revolution”, a cura di Luca Marcelli, Direttore Associazione Nazionale Città della Birra, Massimo Cardellini, Delegato della Presidenza dell’Associazione Nazionale Città della Birra e Pietro Corrieri, titolare del Birrificio del Catria, per fare il punto su qualità, artigianalità e legame con il territorio con un focus dedicato alle Marche, una delle regioni italiane principali produttrici di orzo, che con la sua Strada della Birra propone un itinerario che valorizza il settore brassicolo artigianale con iniziative legate al turismo e alla scoperta del territorio.
Tre gli incontri in programma nella giornata di mercoledì 8 Febbraio. Alle 11:00 si approfondirà il tema del “Turismo brassicolo in Italia: prospettive e opportunità” con Giorgio Zinno di Turisti in Fermento, Fabio Simoni, Presidente degli Artigiani della Birra di Trento e l’Onorevole Mirco Carloni, Presidente Commissione Agricoltura alla Camera che discuteranno dell’andamento e delle sfide future della nuova frontiera del turismo Made in Italy.
Dalle 14:30 alle 15:30, appuntamento con “Case History. HopTour e HopFood: il luppolo in cucina, nuove esperienze degustative e turistiche” durante il quale Michela, Daniela ed Elisa Nati del Giardino delle Luppole di Grattacoppa (RA) racconteranno cosa accade nel luppoleto più femminile d’Italia.
Dalle 16:00 alle 17:00, la degustazione proposta dal Giardino delle Luppole: i visitatori potranno gustare una Hop Box con tarallo all’olio essenziale di luppolo, piada croccante con germogli di luppolo, trito e pesto, humus e formaggio al luppolo. Accompagneranno i prodotti della Hop Box una selezione di birre artigianali, per favorire sempre più la diffusione di una vera e propria cultura del prodotto.
Il palinsesto della Beer Arena si chiude giovedì 9 febbraio alle 11:00 con “Birre artigianali per l’alta ristorazione: una sfida da riproporre con rinnovato vigore”, un dialogo tra il degustatore e giudice internazionale Lorenzo Dabove – in arte Kuaska – e lo speaker radiofonico Lorenzo Dardano sul tema dell’introduzione delle birre artigianali nei ristoranti stellati.

A Hospitality 2023 spazio alle tendenze della mixology e del bartending nell’area speciale RPM-Riva Pianeta Mixology. Un mercato, quello della mixology, che secondo le stime del rapporto Iwsr Drinks Market Analysis, potrebbe raggiungere a livello globale i 40 miliardi di dollari entro il 2024.
Oltre alla proposta di selezionate grappe e distillati e di realtà specializzate negli accessori per la mixology, nell’area andranno in scena degustazioni e masterclass con le aziende. Inoltre, otto talentuosi mixologist – Samuele Ambrosi, Leonardo Leuci, Samantha Migani, Claudio Peri, Claudio Riva, Daniele Salviato, Leonardo Veronesi e lo spagnolo
Juan Valls – si alterneranno nel programma di educational per bartending e professionisti di ristorazione e hôtellerie.

Si inizia lunedì 6 febbraio alle 13:30 con Leonardo Veronesi e Samuele Ambrosi in Gin Attitude – Road Map & Mixability”, un educational dedicato al gin, distillato sempre più utilizzato nei drink.
Il programma prosegue con alcune new entry tra i talentuosi barman di RPM: “Passato, presente e futuro della miscelazione classica” nell’educational di Leonardo Leucimartedì 7 febbraio alle 13:30; mentre alle 15:30 un viaggio all’interno della cultura giapponese applicata al mondo del bar con “Omakase Mixology” a cura di Daniele Salviato.
Mercoledì 8 febbraio alle 13:30 un focus sulla miscelazione Tiki e Tropicale con Samantha Migani che presenta “Stai Tiki…in Hawaki”; a partire dalle 15:30, invece, un approfondimento su “L’origine dello scotch whisky” insieme a Claudio Riva. Gli educational di RPM si concludono giovedì 9 febbraio alle 14:00 con Claudio Peri “The Soda Jerk Menu Cocktail 2023” dedicato alle bevande sodate.
Grazie al recente accordo siglato con FIBAR Valladolid, la fiera spagnola punto di incontro internazionale del bartending, a Hospitality sarà presente Juan Valls, bartender e socio fondatore di FIBAR, che porterà il pubblico nella nuova era della mixology spagnola, con la masterclass gratuita “The New Era of Spanish Mixology” in programma mercoledì 8 febbraio alle 11:00.

Programma completo di RPM-Riva Pianeta Mixology

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati