Categorie
Horeca News
fabbri | Nuova Baladin Open 2025: Best Bitter con ingredienti 100% italiani | Presentato al CNEL il rapporto sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi | Castello Orsini, residenza d'epoca con 51 camere e suite, in vendita | GROM presenta un'indagine dedicata al potere evocativo di gelato e cinema | Spreco alimentare: tonno in scatola campione di sostenibilit | Campagna pomodoro da industria 2025: inizia la raccolta e trasformazione nel Nord Italia | Partnership Mastercard-TheFork: 39 esperienze culinarie esclusive in Italia | Fonte Margherita 1845 sponsor ufficiale del Beach Soccer italiano 2025 | Offerta di lavoro - Cuoco per catena di ristoranti - Civitanova Marche | Caviar Giaveri presenta Zar Trilogy: caviale di alta qualit per intenditori e chef | Da Casalasco il settimo bilancio di sostenibilit del Gruppo | L'Uliveto Roof Garden, oasi verde nel cuore di Roma | Comte de Montaigne vince ai Gourmand Awards con il libro fotografico Gnalogie | Claudio Lanuto e Paul Gamauf: due chef d'eccellenza insieme al ristorante Dei Cappuccini di Amalfi | Paestum Pizza Fest 2025: quattro giorni di eccellenze e masterclass | Enoteche: Vinarius fotografa la crisi, vendite in calo e fiducia contenuta | Cena a quattro mani da Origini Trattoria Contemporanea con Luca Mastracci | Alla scoperta dei ''fratelli'' del Margarita: storie, ricette, film e canzoni | Crudo di Cuneo DOP protagonista al Premio Giornalistico del Roero | Pedevilla SpA, eccellenza sostenibile nella ristorazione collettiva | Riso Scotti lancia la nuova campagna 'Apri, Scalda e Gusta come Vuoi!' | Il franchising italiano conferma la sua forza: crescita solida anche nel 2024 | Princes Limited acquisisce il Royal Liver Building, sede storica a Liverpool | Iginio Massari Alta Pasticceria Official F&B Supplier delle Nitto ATP Finals 2025 a Torino | La ricetta della macedonia gourmet con sorbetto al limone Tonitto | Emergenza competitivit horeca: COMPAG punta su integrazione e sostenibilit | Lidentit di Giustini nella nuova etichetta di Costiero, il rosato da uve negroamaro in purezza che parla al futuro | Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilit 2024 | AB Mauri presenta la nuova piattaforma web del brand italiano Scrocchiarella |

Apicoltura Piana: in anteprima a Marca 2023 i rinnovati Squeeze

25.01.2023

I nuovi gusti di miele e l’innovativo pack della linea Squeeze di Apicoltura Piana saranno i protagonisti di Marca 2023, che si terrà a BolognaFiere il 18 e 19 gennaio.


Apicoltura Piana, azienda conosciuta e apprezzata a livello internazionale dal 1903, festeggia i 120 anni di attività con la 19 esima edizione di Marca, dove presenta le linee di mieli dedicate alla Grande Distribuzione Organizzata.

Nello spazio espositivo (Pad. 29 stand G23) sarà possibile scoprire i nuovi progetti di filiera e degustare le ultime proposte. Si preannuncia una fiera all’insegna di grandi novità per la storica azienda di Castel San Pietro, che ha rinnovato il packaging della linea Squeeze, puntando su materiali più green in grado di ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale grazie all’utilizzo di plastiche riciclate. Il nuovo pack della linea Squeeze è, infatti, realizzato in polietilene (PET) riciclato al 50% e riesce a garantire le stesse caratteristiche di trasparenza e resistenza delle precedenti versioni in plastica con una maggiore attenzione all’ambiente.

Apicoltura Piana è la prima azienda a portare sul mercato un formato in plastica riciclata con il tappo dosatore per il pratico flacone Squeeze. Basta una semplice pressione per ottenere la quantità di miele desiderata e, grazie alla membrana taglia-goccia, si evitano accidentali dispersioni di prodotto su tovaglia e stoviglie. La linea comprende i gusti Acacia, Millefiori, Millefiori di filiera italiana e Millefiori con Pappa Reale, quest’ultimo rappresenta un’ulteriore novità che racchiude, in un unico prodotto, tutto il gusto del miele più i benefici della pappa reale, ricca di proteine, minerali e vitamine.

Apicoltura Piana presenterà a Marca anche il nuovo progetto di filiera che valorizza mieli tracciati e garantiti, 100% di origine italiana, disponibili nei gusti Acacia, Castagno, Arancio e Millefiori.

Davide Donadi, Direttore Commerciale Apicoltura Piana

Le grandi novità che presenteremo a Marca sono il progetto di filiera e la nuova linea Squeeze. Queste iniziative ci permettono di rispondere alle esigenze di un consumo sempre più attento e sostenibile, coniugando la valorizzazione delle migliori materie prime all’attenzione degli equilibri del nostro pianeta. In questi anni abbiamo lavorato sulla concreta riduzione della plastica, infatti, le nuove confezioni sono realizzate in materiale plastico R-PET riciclato al 50%, questo aggiornamento sostenibile è coerente con la visione aziendale e anche con il nostro impegno nei confronti dei consumatori”, ha dichiarato Davide Donadi, Direttore Commerciale Apicoltura Piana.

Apicoltura Piana, nata nel 1903 a Castel San Pietro Terme nel bolognese, da oltre un secolo lavora e confeziona miele, proponendo semilavorati e prodotti finiti, sia a marchio proprio che per conto di terzi. L’azienda dedica la massima attenzione alla selezione e al controllo qualità dei mieli in ogni fase, garantendo una produzione di altissima qualità. Oltre alla certificazione Kosher, Halal e la tracciabilità ISO 22005 l’azienda è certificata BIOAGRICERT, HACCP, UNI EN ISO 9001, IFS e BRC per la tutela dell’ambiente e dei consumatori. Lavora ogni anno 5.000 tonnellate di miele per presidiare il 20% del mercato italiano ed è conosciuta in tutto il mondo.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati