Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Apicoltura Piana: in anteprima a Marca 2023 i rinnovati Squeeze

25.01.2023

I nuovi gusti di miele e l’innovativo pack della linea Squeeze di Apicoltura Piana saranno i protagonisti di Marca 2023, che si terrà a BolognaFiere il 18 e 19 gennaio.


Apicoltura Piana, azienda conosciuta e apprezzata a livello internazionale dal 1903, festeggia i 120 anni di attività con la 19 esima edizione di Marca, dove presenta le linee di mieli dedicate alla Grande Distribuzione Organizzata.

Nello spazio espositivo (Pad. 29 stand G23) sarà possibile scoprire i nuovi progetti di filiera e degustare le ultime proposte. Si preannuncia una fiera all’insegna di grandi novità per la storica azienda di Castel San Pietro, che ha rinnovato il packaging della linea Squeeze, puntando su materiali più green in grado di ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale grazie all’utilizzo di plastiche riciclate. Il nuovo pack della linea Squeeze è, infatti, realizzato in polietilene (PET) riciclato al 50% e riesce a garantire le stesse caratteristiche di trasparenza e resistenza delle precedenti versioni in plastica con una maggiore attenzione all’ambiente.

Apicoltura Piana è la prima azienda a portare sul mercato un formato in plastica riciclata con il tappo dosatore per il pratico flacone Squeeze. Basta una semplice pressione per ottenere la quantità di miele desiderata e, grazie alla membrana taglia-goccia, si evitano accidentali dispersioni di prodotto su tovaglia e stoviglie. La linea comprende i gusti Acacia, Millefiori, Millefiori di filiera italiana e Millefiori con Pappa Reale, quest’ultimo rappresenta un’ulteriore novità che racchiude, in un unico prodotto, tutto il gusto del miele più i benefici della pappa reale, ricca di proteine, minerali e vitamine.

Apicoltura Piana presenterà a Marca anche il nuovo progetto di filiera che valorizza mieli tracciati e garantiti, 100% di origine italiana, disponibili nei gusti Acacia, Castagno, Arancio e Millefiori.

Davide Donadi, Direttore Commerciale Apicoltura Piana

Le grandi novità che presenteremo a Marca sono il progetto di filiera e la nuova linea Squeeze. Queste iniziative ci permettono di rispondere alle esigenze di un consumo sempre più attento e sostenibile, coniugando la valorizzazione delle migliori materie prime all’attenzione degli equilibri del nostro pianeta. In questi anni abbiamo lavorato sulla concreta riduzione della plastica, infatti, le nuove confezioni sono realizzate in materiale plastico R-PET riciclato al 50%, questo aggiornamento sostenibile è coerente con la visione aziendale e anche con il nostro impegno nei confronti dei consumatori”, ha dichiarato Davide Donadi, Direttore Commerciale Apicoltura Piana.

Apicoltura Piana, nata nel 1903 a Castel San Pietro Terme nel bolognese, da oltre un secolo lavora e confeziona miele, proponendo semilavorati e prodotti finiti, sia a marchio proprio che per conto di terzi. L’azienda dedica la massima attenzione alla selezione e al controllo qualità dei mieli in ogni fase, garantendo una produzione di altissima qualità. Oltre alla certificazione Kosher, Halal e la tracciabilità ISO 22005 l’azienda è certificata BIOAGRICERT, HACCP, UNI EN ISO 9001, IFS e BRC per la tutela dell’ambiente e dei consumatori. Lavora ogni anno 5.000 tonnellate di miele per presidiare il 20% del mercato italiano ed è conosciuta in tutto il mondo.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati