Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Gruppo Felsineo presenta a Marca 2023 le sue novità

25.01.2023

Gruppo Felsineo ha scelto una vetrina prestigiosa come Marca per presentare le novità che lo confermano tra i protagonisti del Made in Italy alimentare


60 anni all’insegna di gusto, tradizione e innovazione. Gruppo Felsineo, presente nel mercato dal 1963, ha scelto una vetrina prestigiosa come Marca per presentare le novità che lo confermano tra i protagonisti del Made in Italy alimentare.

Il costante impegno dell’azienda bolognese a tutela dell’eccellenza, per far sì che la mortadella sia anche un’esperienza gastronomica espressione dei valori e della tradizione di un territorio, ha portato Felsineo S.p.A Società Benefit alla recente acquisizione del riconoscimento di Marchio Storico di Interesse Nazionale.

Nell’ampio spazio espositivo a Marca (Pad. 30 Stand C/5 – D/6) sarà possibile conoscere e assaggiare le proposte che compongono l’offerta del Gruppo, sia nel settore della mortadella tradizionale che in quello degli affettati vegetali.

In particolare, verrà presentata la nuova specialità che arricchisce la linea Good&Green di FelsineoVeg: l’affettato vegetale al gusto di Tonno che amplia la gamma fish 100% plant based con un’innovativa proposta dal gusto avvolgente e delicato, che evoca il sapore e la consistenza di uno degli alimenti preferiti dagli italiani.

In luce anche le 3 nuove referenze che ampliano il settore dell’ingredientistica plant-based: i cubetti vegetali Good&Green al gusto di Pollo arrosto, Pancetta Affumicata e Salmone. Già tagliati in piccoli pezzetti, uniscono praticità e versatilità in cucina: sono ideali per realizzare piatti appetitosi, originali e ricchi di gusto, ma si possono anche gustare al naturale per aggiungere sapore e fantasia a insalatone, poke e tartare.

Per quanto concerne la mortadella tradizionale, a Marca saranno presenti i prodotti di punta come La Sciccosa Fdai, firmata dagli Agricoltori Italiani, realizzata con solo carne di filiera 100% italiana, frutto di un accordo tra Felsineo e Coldiretti che si prefigge l’obiettivo di garantire la completa tracciabilità della mortadella e il rispetto dei valori etici a sostegno di agricoltori e allevatori. In evidenza anche La Sincera, con ingredienti 100% naturali, senza conservanti di sintesi, sostituiti da estratti vegetali di sedano, carote e mirtilli e la 1963, una mortadella artigianale a cottura lenta e prolungata che le dona una consistenza unica e un sapore particolarmente delicato.

Grande risalto, infine, per Km Rosa, la mortadella realizzata con carni provenienti da suini allevati esclusivamente al pascolo e nutriti con un’alimentazione certificata, a base di cereali selezionati e ad alto contenuto di Omega 3 vegetale. La Km Rosa si distingue per la filiera di produzione particolarmente corta che contiene le emissioni di CO2. Inoltre, negli ultimi 120 giorni di vita degli animali non vengono utilizzati antibiotici, a ulteriore garanzia di una migliore salubrità della carne.

Da sempre Gruppo Felsineo porta sulle tavole degli italiani prodotti che sono espressione dell’attitudine dell’azienda a innovare rispettando i valori della tradizione e dell’alta artigianalità. Siamo orgogliosi che questo percorso sia accompagnato da un agire sostenibile, attento e rispettoso del bene comune nei confronti dei dipendenti, dell’ambiente e della comunità”, ha dichiarato Arnaud Girard, Sales & Marketing Director di Gruppo Felsineo.

Gruppo Felsineo, dal 1963, è sinonimo di mortadella di alta qualità. Da sempre attenta a coniugare tradizione e innovazione, l’azienda seleziona le migliori materie prime che, grazie a un’esperienza maturata in quattro generazioni, vengono lavorate per realizzare prodotti genuini, naturali e gustosi.
Nel 2017 è stato inaugurata FelsineoVeg, l’azienda del Gruppo che risponde alle nuove tendenze di consumo con Good&Green, la linea di affettati vegetali e biologici che consente di disporre di un’alternativa alla carne o semplicemente di bilanciare la dieta in modo vario ed equilibrato con il giusto apporto di proteine 100% vegetali.
Gruppo Felsineo è fortemente impegnato sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Le iniziative sviluppate dall’azienda, che vedono il coinvolgimento di dipendenti, filiera e stakeholder, sono raccolte nel Bilancio di Sostenibilità redatto annualmente.
In coerenza con l’attenzione e il rispetto a comunità e ambiente, dal 17 dicembre 2021, Felsineo S.p.A. e FelsineoVeg S.r.l. sono diventate Società Benefit.


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati