Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

Beer&Food Attraction convince l’estero: successo a Rimini per il fuoricasa italiano

04.04.2023

Si è chiusa a Rimini Beer&Food Attraction, con una grande affluenza di presenze dall’estero, +30% sul 2020.In fiera, il 12° International Horeca Meeting di Italgrob; il ritorno a Rimini del premio Birra dell’Anno; i Campionati della Cucina Italiana; e, per la prima volta, la selezione italiana del Bocuse d’Or.


 

Il fuoricasa traccia la sua rotta di alta qualità e sostenibilità al Beer&Food Attraction di Rimini e convince i professionisti delle filiere food&beverage italiane e internazionali che hanno risposto con un +12% di visite professionali totali rispetto all’edizione pre-pandemia del 2020 e con un + 30% di visitazione dall’estero, sempre sul 2020, da 85 paesi, tra i quali Germania, Romania, Spagna, Francia, Regno Unito, Polonia, Belgio, Paesi Bassi, Svizzera e Stati Uniti; la manifestazione di Italian Exhibition Group, da leader nazionale di settore, si proietta così verso una crescita importante a livello europeo e, in prospettiva, globale.

Il business al centro

Il salone B2B di IEG, alla sua ottava edizione, accompagnato dalla quinta di BBTech expo, dedicato alle tecnologie e materie prime per birre e bevande, ha visto esporre 600 brand su 12 padiglioni del quartiere fieristico di Rimini, con una nutrita presenza di top buyer internazionali da 36 Paesi, grazie alla partnership con ICE Agenzia e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il network dei regional advisor di IEG. Giornate intense di business e una soddisfazione dichiarata di aziende e operatori. Business e networking amplificati anche grazie all’app B2B TEO che ha registrato 40 mila visualizzazioni dei profili espositori.

Novità di prodotto e stato del mercato: Rimini place to be per l’Horeca italiano

Quattro giorni di networking, business, formazione, degustazioni, competizioni, interventi delle istituzioni, alla scoperta delle novità che i distributori ed esercenti inseriranno nei menu della prossima stagione: Rimini è stata il place to be per l’Horeca italiano. Dal dodicesimo International Horeca Meeting di Italgrob – Federazione Italiana Distributori Horeca al quale è intervenuto il sottosegretario al Ministero dell’Economia e Finanze Federico Freni, al nuovo spazio Mixology Circus firmato IEG, con i cocktail bar italiani di tendenza, al premio Birra dell’Anno di Unionbirrai tornato a Rimini con 2.200 birre artigianali in competizione su 46 categorie.

Sempre in fiera, i Campionati di Cucina Italiana della FIC – Federazione Italiana Cuochi, per la prima volta la selezione italiana in vista del Bocuse d’Or di Lione nel 2025, la Finale Europea del Global Chefs Challenge della Worldchefs; inoltre il concorso mondiale Pizza senza frontiere organizzato da Ristorazione Italiana Magazine.

Beer&Food Attraction di IEG è punto di riferimento per la conoscenza dello stato dell’arte del settore, la formazione tecnica d’eccellenza, la proposta di materie prime di sempre più alta qualità e, tra le bevande, di ricercatezza e originalità, oltre a godere di un’alta attenzione istituzionale: in collegamento video dai Campionati di Cucina Italiana FIC, tra gli altri, il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Lollobrigida, degli Esteri Tajani, del Turismo Santanché, delle Infrastrutture e Trasporti Salvini.

La rotta verso la sostenibilità

Sempre più green i birrifici che adottano fusti riciclabili, così come le tecnologie di spillatura e di imbottigliamento che, sia con l’intelligenza artificiale o con tecnologie energy saving, ottimizzano costi e riducono l’impatto sull’ambiente, mentre il mercato interno del consumo di birra è cresciuto del 4% nel 2022, come ha ricordato Alfredo Pratolongo, presidente di Assobirra e che riesce a evitare l’aumento delle accise, con un sospiro di sollievo anche dei microbirrifici come ha sottolineato il presidente di Unionbirrai Vittorio Ferraris.

Sostenibilità ambientale che si completa nella sostenibilità sociale: per il 93% degli italiani, stare insieme per bere e mangiare è uno degli aspetti fondamentali dello stile di vita italiano, il 47% quando esce la sera si reca in locali pubblici e, in particolare, in quelli nei territori della movida. Al 40% degli italiani piacerebbe uscire di più la sera per un effetto positivo sulla propria qualità della vita. Numeri che emergono dal secondo rapporto Italgrob/Censis presentato all’International Horeca Meeting.

Migliorare la qualità della vita, come obiettivo delle imprese di ristorazione anche per i propri collaboratori delle imprese di ristorazione è la nuova sfida dell’Horeca, come ha ricordato il vicepresidente nazionale vicario FIPE Aldo Maria Cursano. Centrale, infine, la formazione del personale di cucina: con un’attenzione particolare alla qualità e salubrità dei piatti, per fare di qualsiasi cucina una cucina trasparente per i clienti. Di qui, la proposta di una certificazione indipendente su modello UNI che il presidente della FIC Rocco Pozzulo ha ribadito per il personale delle cucine dei ristoranti italiani in presenza della vicepresidente della Commissione Lavoro della Camera Tiziana Nisini.

Beer&Food Attraction e BBTech expo si consolidano community catalyst per tutta la industry del fuoricasa e dei suoi stakeholder tra cui Italgrob, Unionbirrai, Assobirra, Consorzio Birra Italiana, Brewers Association, Mineracqua, Assobibe, Federvini, FIC, Cast Alimenti, Confimprese; gli istituti di ricerca Censis, Tradelab, IRI e Formind, l’Università degli Studi di Udine, CERB – Centro di Ricerca per l’Eccellenza della Birra dell’Università di Perugia e l’Osservatorio Birre Artigianali – DAGRI dell’Università di Firenze.

community catalyst le due manifestazioni lo sono state anche attraverso i media. I contatti stampa totali Italia – Estero hanno superato i 352 milioni lordi.

Beer&Food Attraction e BBTech expo danno appuntamento alla loro community dal 18 al 21 febbraio 2024.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati