Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

AssoBio, Zanoni: maggiore trasparenza e controlli a tutela dell’agricoltura biologica

17.04.2023

Il Presidente di AssoBio Roberto Zanoni chiede, a tutela del settore, la trasparenza e della tracciabilità del prodotto biologico dal campo alla tavola


 

Mandorle e conserve di pomodoro dichiarate falsamente “biologiche” da imprenditori senza scrupoli di cinque imprese agroalimentari: grazie all’indagine della Guardia di Finanza di Caserta è emersa la sospetta truffa a scapito dei consumatori e della leale concorrenza, che danneggia fortemente il settore “bio” agroalimentare, modalità produttiva sempre più apprezzata dai consumatori di tutto il mondo e da chi è attento alla salute dell’ambiente e delle persone.

“Ringraziamo lo sforzo congiunto della Guardia di finanza e degli ispettori dell’Icqrf”, dichiara Roberto Zanoni, presidente dell’Associazione nazionale delle imprese di produzione, trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e naturali.

AssoBio partecipa attivamente all’unità di crisi coordinata da FederBio per monitorare l’andamento dell’indagine e mettere in campo le misure necessarie a tutela del settore, cogliendo l’occasione per far emergere e risolvere, nelle sedi opportune, quelle falle che rischiano di penalizzare il comparto bio e che vanno sanate con urgenza”.  

“Da tempo AssoBio chiede la creazione di una piattaforma validata dal Ministero delle Politiche agricole e della Sovranità alimentare a favore della trasparenza e della tracciabilità del prodotto biologico dal campo alla tavola, sia per i prodotti di origine italiana che per quelli di provenienza estera. Adeguati investimenti in comunicazione e una seria lotta al greenwashing, diffuso e dannoso per la reputazione della filiera italiana agroalimentare, si aggiungono alle linee d’azione non più rimandabili che AssoBio sollecita da tempo nel dialogo pubblico con i decisori politici. Riteniamo che in questa fase – conclude Zanoni – sia opportuno mantenere alta l’attenzione senza esacerbare i toni della discussione, certi, come siamo, che la tutela del biologico debba passare dal rispetto delle regole, sanzionando i comportamenti scorretti o illeciti, segnalando mancati adempimenti e storture del sistema, ma sempre in un clima garantista e costruttivo”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati