Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Turismo dall’estero: nuove abitudini e aspettative. I dati di Confcommercio e Istituto Piepoli

20.10.2022

L’indagine Confcommercio e Istituto Piepoli racconta nuovi trend e necessità dei turisti internazionali.

Il rapporto qualità-prezzo e l’interesse per la cultura sono le motivazioni principali che spingono i turisti internazionali a compiere un viaggio all’estero. Per tutti anche il comfort e la facilità di raggiungere la meta del viaggio hanno un ruolo importante mentre solo per Francesi e Tedeschi gioca un ruolo rilevante anche l’interesse per il paesaggio.

È stato presentato al TTG di Rimini la ricerca realizzata da Confcommercio e Istituto Piepoli in 5 Paesi (USA, Brasile, Germania, Francia e UK) su un campione di turisti internazionali, persone cioè che nel corso dei successivi 6 mesi dal momento dell’intervista (Agosto 2022) hanno intenzione di fare un viaggio all’estero. Nel complesso sono state realizzate 2.500 interviste online, 500 in ciascun Paese oggetto di analisi.

Mediamente i turisti internazionali organizzano il viaggio più di 3 mesi prima: i più previdenti sono Brasiliani e Inglesi che organizzano il viaggio con un anticipo di quasi 4 mesi mentre i francesi organizzano il viaggio con “soli” 2,6 mesi di anticipo.

Il canale più utilizzato per organizzare il viaggio è costituito dai siti web specializzati, ma una quota significativa di turisti continua a preferire il contatto diretto con la struttura ricettiva. Il 31% dei Brasiliani acquista anche pacchetti completi attraverso i siti specializzati e un buon 25% si affida alle agenzie di viaggi o ai tour operator.

I turisti, da un viaggio internazionale, si aspettano di divertirsi e di visitare posti nuovi, ma anche di passare del tempo piacevole con le persone con cui viaggiano e di rilassarsi e riposarsi.

E per quanto riguarda i viaggi in Italia?

L’84% di chi sceglie il nostro paese come destinazione per il suo prossimo viaggio internazionale lo fa per fare una vacanza di piacere. Per quasi 6 turisti su 10 l’Italia sarà l’unica meta del viaggio. Per coloro che invece  scelgono il Bel Paese come una delle mete del loro viaggio, le altre destinazioni dipendono molto dal Paese di origine e dai collegamenti internazionali delle diverse compagnie di bandiera. L’Italia, ad esempio, sarà visitata dal 59% dei turisti brasiliani ma  molti di loro viaggeranno anche in Portogallo, Francia e Spagna.

I turisti americani andranno invece anche in Francia, Uk e Germania.

Le destinazioni preferite dei turisti che hanno scelto l’Italia come meta del loro prossimo viaggio risultano essere le nostre grandi città d’arte e Roma catalizza l’attenzione del turismo internazionale.

4 turisti internazionali su 10 che non scelgono l’Italia come meta del loro viaggio internazionale lo fanno perché pensano di venire in Italia in futuro o perché ritengono il viaggio e il soggiorno nel nostro Paese costosi. Inoltre una quota importante, soprattutto di francesi, tedeschi e inglesi, non ci sceglie perché è già stata nel nostro Paese.

Per l’insieme dei turisti internazionali, sia per chi ci sceglie come meta che per chi non l’ha ancora fatto, l’Italia è prima di tutto un paese affascinante e accogliente.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati