Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Ad Aosta il nuovo progetto gastronomico di Paolo Griffa

26.07.2022

Dopo aver vinto a febbraio 2022 il Bando del Comune di Aosta per la concessione del Caffè Nazionale, Paolo Griffa aprirà qui a fine agosto 2022 il suo locale che comprenderà caffè, pasticceria e ristorante di alta cucina. Rimane immutato il suo impegno come Executive al Grand Hotel Royal e Golf di Courmayeur presso il Bistrot e il Grand Royal.

Il locale situato nel centro storico di Aosta si chiamerà “Paolo Griffa al Caffè Nazionale”, sarà articolato in due spazi principali: pasticceria, bancone e salon de tè, poi ristorante di alta cucina.
La pasticceria Caffè Nazionale avrà una proposta alto di gamma per ogni momento del giorno dal Royal Tea Time all’aperitivo con drink list inedita, una selezione di alcuni dei migliori Specialty Coffee e tè internazionali, una linea di dolci, torte e monoporzioni inediti firmati Paolo Griffa. Poi Gâteaux de Voyage, cioccolateria, lievitati stagionale – il tutto in packaging personalizzato e con il plus di una boutique online pronta a spedire in tempi record nel mondo intero. La pasticceria sarà aperta 7 giorni su 7.

Il ristorante di alta cucina Caffè Nazionale è situato negli spazi interni e seguirà fedelmente l’identità, il gusto e l’imprinting nati con il Petit Royal di Courmayeur, di cui si potrebbe quasi dire che “trasloca” ad Aosta. Il Caffè Nazionale sarà aperto tutti i giorni a pranzo e a cena tranne martedì e mercoledì.

Il Caffè Nazionale segna la maturità di Paolo Griffa che diventa titolare e fondatore del proprio progetto gastronomico ed imprenditoriale: “Il mio cuore rimane in Valle d’Aosta, tra il Royal di Courmayeur dove rimango Executive Chef per il Grand e il Bistrot; ad Aosta apro un progetto tutto mio, nel cuore del territorio al quale sento di appartenere ormai da 5 anni. È un progetto impegnativo: aprire un luogo fisico dedicato all’universo dolce e all’alta ristorazione dove far provare la mia idea di pasticceria, di filiera, di cucina sostenibile e ludica. Il Caffè Nazionale è per me un progetto che guarda anche all’Internazionale e potrebbe nuova linfa alla nostra Vallée, nel settore dell’alta pasticceria italiana, della grande cucina e della Food Industry.”

Classe 1991, Piemontese, Griffa si forma con migliori ristoranti al mondo come Combal Zero, Chateaubriand, Studio. Dopo essere stato il giovanissimo sous-chef del Piccolo Lago di Marco Sacco (Verbania) dal 2013 a fine 2015, ha vinto per l’Italia il Premio San Pellegrino Young chef 2015. Da marzo 2016 fa parte della brigata di Serge Vieira, Due Stelle Michelin. Il 1 ottobre 2017 Paolo Griffa ha partecipato alla Selezione Italiana del Bocuse d’Or prima di diventare a dicembre 2017 Executive Chef del Grand Hotel Royal e Golf a Courmayeur, quindi chef del Petit Royal. Nel 2019 Paolo riceve la sua prima Stella Michelin e pubblica “Petit Royal”, una grande monografia illustrata. Nel 2021 lancia la Easter Bomb, pièce di alta pasticceria creativa ed è premiato da Forbes tra i 100 italiani Under 30 più influenti d’Italia, prima di ricevere Quattro Cappelli della Guida I Ristoranti e Vini d’Italia. L’inizio della stagione invernale 2021 lo vede premiato dalla Corona Radiosa della Guida Golosaria di Paolo Massobrio e Marco Gatti, poco prima di entrare a fare parte di AMPI la più prestigiosa associazione di alta pasticceria italiana.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati