Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Uno studio sulla ristorazione collettiva in Italia dal 2019 ad oggi e le prospettive future

24.11.2022

Lo studio realizzato da Oricon analizza com’è cambiato il settore della ristorazione collettiva attraverso la pandemia, le principali criticità e le prospettive per il futuro.

Oricon – Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione ha realizzato uno studio sul settore, presentato in occasione degli Stati Generali della ristorazione collettiva che si sono svolti a Roma, dove si sono incontrate le maggiori realtà del comparto.

Il Mercato della Ristorazione Collettiva Gestita in Appalto

Nello studio si osserva un mercato che ha recuperato ma è ancora al di sotto dei livelli pre-Covid: il 2022 perde in totale il 10,9% sul 2019.

Per quanto riguarda l’evoluzione dei volumi delle vendite tra il 2019 e il 2022, il crollo più netto è stato riscontrato in tutti i settori nel 2020, anno di inizio della pandemia e di maggiori restrizioni per uffici, scuole e pubblici esercizi. L’unica a tenere un regime piuttosto costante è, come si potrà immaginare, la Ristorazione socio-sanitaria, che perde solo il 7,8% nel 2022 rispetto al 2019. Fa peggio la ristorazione aziendale, che se nel 2020 aveva servito 200,6 milioni di pasti, nel 2022 ne serve un quinto in meno, 160,2 milioni.

A fine anno, in tre settori di attività su quattro la produzione avrà raggiunto nuovamente circa il 90% di quella registrata nel 2019, con una sola importante eccezione: quella della ristorazione aziendale che risulterebbe ancora distante dai valori pre-crisi, fermandosi al 79,9% dei volumi.

Per quanto riguarda l’occupazione, si evince dai dati una decrescita generale del numero dei dipendenti per ogni settore di attività, nonostante la percentuale di dipendenti in cassa integrazione sia in diminuzione.

Il ritorno dell’inflazione e le conseguenze sul settore della ristorazione collettiva

L’aumento del costo di gas ed elettricità hanno risicato i margini di guadagno sempre di più. Se nel 2020 l’incidenza del costo dell’elettricità sui ricavi era dello 0,7% e quello del gas dello 0,3%, al 2022 la situazione è esplosa, portando ad un’incidenza del 6,7% dell’elettricità sui guadagni del settore e del 3,7% per il gas, che sommati sottraggono oltre il 10%.

Per non dimenticare l’aumento dei prezzi all’ingrosso nell’agricoltura, che sommati alle bollette hanno portato il costo di produzione di un singolo pasto da 1,50€ del 2020 ai 2,33€ del 2022.

Confrontando l’aumento dei prezzi nei vari segmenti della ristorazione durante l’ultimo anno, si noterà come, rispetto alla ristorazione commerciale, la ristorazione collettiva sia un comparto a prezzi fissi, che non ha aumentato e semmai ha diminuito i propri prezzi da gennaio 2022. E non solo. Anche se considerati in relazione ai prezzi del 2019, i prezzi della ristorazione collettiva sono aumentati di margine pressoché irrilevante, come dimostrano i grafici a seguire.

Le prospettive della ristorazione collettiva

Uno sguardo all’Italia della ristorazione scolastica ci mostra la quota di alunni che adottano un regime a tempo pieno nella scuola primaria. Il Paese appare spaccato a metà, con uno squilibrio molto evidente. Nel totale dei bambini italiani, il 37,1% adotta il tempo pieno (40 ore), mentre ben il 62,9%% in media (in alcune regioni come Molise e Sicilia la cifra supera il 90%) si adotta il tempo normale tra le 27 e le 30 ore.

Per analizzare la prospettiva della ristorazione aziendale, lo studio ci offre uno sguardo sull’andamento del lavoro da remoto in Italia. Nel periodo pre-pandemico, il cosiddetto smart working non era quasi per niente diffuso, considerando che nelle grandi imprese era adottato da 190mila lavoratori nelle grandi imprese e da 400mila lavoratori di PA e PMI. La situazione cambia completamente con l’arrivo della pandemia nel 2020, quando il lavoro da remoto è l’unica possibilità di lavorare in sicurezza per milioni di lavoratori: per la precisione 6,6 milioni. Il numero scende gradualmente durante il corso del 2021 e ancora nel terzo trimestre del 2022, raggiungendo quasi la metà degli smart workers impiegati nel 2020. Sono 3,6 milioni i lavoratori da remoto nel 2022, divisi quasi perfettamente a metà tra grandi imprese (1,84) e PA e PMI (1,8).

Quest’anno il lavoro da remoto ha continuato ad essere utilizzato in modo consistente e per il prossimo anno si prevede ancora una lieve crescita per giungere a 3,63 milioni di smart workers, grazie al consolidamento dei modelli del lavoro da remoto nelle grandi imprese e a un’ipotesi di incremento nel settore pubblico.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati