Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Addio all’imprenditore Sergio Pedon

06.07.2022

È venuto a mancare Sergio Pedon fondatore della Pedon, azienda a conduzione familiare veneta specializzata in prodotti a base di legumi, cereali e semi.

Una nota stampa dell’azienda commemora così Sergio Pedon: “Imprenditore illuminato, mai domo, con i piedi saldi a terra ma il pensiero sempre rivolto verso il futuro, rispettoso dei suoi collaboratori a cui non mancava mai di un consiglio e un sorriso, Sergio è stato una persona speciale, di straordinaria luce, di vera ispirazione, di autentico genio.
Nato a Pianezze, in provincia di Vicenza, nel 1947 fin da bambino Sergio mostra quelle doti di vivacità intellettuale, ottimismo e tenacia che saranno i tratti salienti della sua vita personale e professionale. Il padre Guerrino, dopo un’esperienza di minatore in Val D’Aosta avvia nel paese d’origine un’attività di ambulante di olio coinvolgendo il figlio nella vendita. A 18 anni Sergio consolida l’esperienza diventando agente di commercio con deposito per la ditta Bart di Limena e, successivamente, evolvendo in autonomia verso l’attività di grossista di generi alimentari.

Nei primi anni ‘80 intuisce che l’evoluzione della distribuzione necessita un ripensamento radicale dalla propria attività e, nel 1984, acquista una linea di confezionamento di legumi fondando, con i fratelli Franco e Remo, la Pedon Spa. Il suo grande fiuto lo porta a proporsi da subito come azienda innovativa in un segmento di mercato tradizionale. Il passaggio dalla vendita sfusa di legumi a sacchetto con codice a barre è il primo momento chiave che avvia un percorso d’azienda unico e distintivo e che ancora oggi conserva quello spirito pionieristico e d’avanguardia, quell’idea originaria di trasformare i legumi e i cereali, prodotti classici, in moderni, fruibili, per tutti. Dal piccolo capannone di 400mq a Pianezze, Sergio ha alimentato ogni giorno con la sua attività commerciale la crescita esponenziale di Pedon Spa, una realtà punto di riferimento globale nel mercato delle soluzioni a base di legumi e cereali. Guidata oggi a livello manageriale dai figli Loris e Paolo e dal nipote Mattia, Pedon opera in 30 paesi, coinvolge più di 200 dipendenti e sviluppa un fatturato di 100 milioni di Euro”.

Sergio Pedon
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati