Categorie
Horeca News
Agromonte celebra il venticinquesimo anniversario con una Capsule Collection in edizione limitata | Wendy's e Your Food: accordo per l'apertura di 170 nuovi ristoranti in Italia entro il 2035 | Vesuvius - Pizzeria Napoletana nel cuore di Neuchtel in Svizzera | Bubble Bev. presenta uno scouting program per lo sviluppo di una bevanda analcolica | Birra Raffo colora l'estate milanese con metro e tram brandizzati | S.Pellegrino lancia ''Fine Dining Conversations", il podcast che valorizza l'esperienza sonora della gastronomia | Alla scoperta dellAmericano: storia, ricetta e cinema | Fonzone: il racconto di una famiglia che ha messo radici tra le vigne dellIrpinia | Offerta di lavoro - Sommelier per fine dining - Colle di Val d'Elsa | Consorzio della Finocchiona IGP al Summer Fancy Food di New York | Preparati per budino Ar.pa Lieviti: soluzioni rapide per uso domestico e professionale | Heineken. Si laureano al Sud, completano la Massafra Academy e iniziano a lavorare in azienda | Superfood: nel 2024 avena, semi di chia e tahina trainano il mercato italiano | Milano Business School presenta HoReCa Workshop: tre giorni per progettare locali di successo | Parte la staffetta di solidariet dei ristoratori campani: 'Aiutiamo Luigi' | Birrificio Granda espande il progetto Land Of Beer con nuove birre sour | Via libera per Lactalis a una nuova acquisizione in Australia | Arneg acquisisce Frigomeccanica: si rafforza la leadership nel settore della refrigerazione commerciale | Da Etta: la proposta romana all day long con pasticceria artigianale | L'Italia conquista il podio mondiale: secondo esportatore di formaggi e latticini | Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison |

Pasta agli insetti? Niente affatto: la smentita di Barilla

03.11.2022

Un video di Fondazione Barilla ha attirato numerose polemiche da parte degli utenti. La società ha diffuso un comunicato per mettere in chiaro alcune cose.

Voleva essere solo una provocazione per dare il via a una discussione costruttiva, e invece Barilla si è trovata nel mezzo di una bufera social che ha costretto la società a diffondere un comunicato stampa per mettere in chiaro alcune cose. Vediamo cosa è successo.

Alcuni giorni fa, Fondazione Barilla ha diffuso un video con protagonista il comico italiano Carmine Del Grosso, che ha parlato del consumo di insetti nel mondo come fonte di proteine e di quanto siano comuni anche in Europa, soprattutto in Olanda e Danimarca. Definirli “perfetti per la colazione” e consigliare di sostituire il guanciale della carbonara con una tipologia di insetti dallo stesso sapore non è piaciuto agli utenti, che si sono scagliati contro la società con insulti, moltissimi affermando e ribadendo che non comprerebbero mai la “pasta all’insetto”.

Per smentire l’intenzione di realizzare una pasta con farina di insetti, una nota stampa ufficiale di Barilla non si è fatta attendere.

“Nei giorni scorsi Fondazione Barilla ha pubblicato sui propri canali social un video dove si parlava, in tono ironico, di insetti come possibile fonte proteica alternativa come avviene in molti paesi del mondo. 
Il video ha suscitato alcune reazioni negative sui social media, dove è stato erroneamente interpretato come un annuncio dell’intenzione dell’azienda Barilla di produrre pasta con farina di insetti. 

Vogliamo fare chiarezza: Barilla non ha annunciato il lancio di nessuna pasta o altro prodotto realizzato con farina di insetti e non ha alcuna volontà o interesse a espandere il suo business in questa direzione. Nello specifico, la nostra pasta continua ad essere prodotta con grano duro 100% italiano. 

Il video è parte di una campagna di informazione di Fondazione Barilla, ente indipendente di ricerca e divulgazione che si occupa di studiare in maniera approfondita i sistemi agro-alimentari per comprendere questioni fondamentali quali lo spreco alimentare e l’esaurimento delle risorse della terra.”

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati