Categorie
Horeca News
Le novit di Caff Borbone a TuttoFood 2025 | La Linea Verde protagonista a TuttoFood 2025 con innovazioni e showcooking | Settore alimentare cruciale per gli italiani: 8 su 10 ritengono abbia impatto sulla vita quotidiana | APCI a Tuttofood: The Academy in fiera e Temporary Restaurant nel cuore di Brera | Five Guys sbarca a Venezia: nuova apertura nella stazione di Santa Lucia | Ristorazione e tecnologia: la rivoluzione silenziosa dellospitalit americana raccontata dal nuovo report di SevenRooms | A TuttoFood 2025 Ponti guida levoluzione del gusto tra benessere e sostenibilit | Nonno Nanni a Tuttofood: arriva lo Stracchino senza lattosio | Apre a Ferentino Enosteria Morosini: nuova realt deccellenza con la firma dello chef Andrea Impero | Natura Nuova protagonista a Tuttofood 2025: innovazione in primo piano | I pluripremiati oli evo di Palazzo di Varignana a Tuttofood 2025 | Pollicino sbarca a Novara e cerca 40 risorse per il nuovo ristorante | Andrea Grimandi il nuovo Amministratore Delegato di Partesa | Ariosa stupisce a Tuttofood: ecco la nuova era della pizza contemporanea | METRO Italia a TuttoFood 2025: l'unicit dell'offerta multicanale per i professionisti Horeca | Global mixology: il gin che arriva dai campi da golf, un nuovo bar sardo a Citt del Messico, le origini dell'aperitivo svelate dagli scimpanz | Casolaro a In Cibum: l'esperienza aziendale diventa formazione d'eccellenza per l'Horeca | A Tuttofood il doppio lancio De Angelis Food: sughi premium e piatti pronti senza glutine | Gruppo Fini a Tuttofood 2025: dall'innovazione senza lattosio ai sapori della tradizione | Di Stefano Dolciaria porta le sue specialit siciliane artigianali a TuttoFood 2025 | Julius Meinl protagonista della Grande Sfida Fairtrade 2025 | Tutte le novit di Acqua Sant'Anna a Tuttofood 2025 | PernigottieWalcor tra i protagonisti di Tuttofood 2025 | SimIT Web: YouGov presenta la nuova piattaforma di shopper analytics avanzata | RATIONAL trasforma la pausa pranzo: storie di successo dalla ristorazione italiana | Salumificio Mec Palmieri: l'alta salumeria modenese in vetrina a Tuttofood 2025 | Specialit pugliesi e formaggi DOP: Granarolo porta l'eccellenza italiana a Tuttofood 2025 | Champagne: vendite in calo, minacce fitosanitarie e strategie per il rilancio | Carrello della spesa meno italiano: lanalisi dellOsservatorio Immagino di GS1 Italy | Le tendenze food del futuro in anteprima a Tuttofood 2025 |

Pasta agli insetti? Niente affatto: la smentita di Barilla

03.11.2022

Un video di Fondazione Barilla ha attirato numerose polemiche da parte degli utenti. La società ha diffuso un comunicato per mettere in chiaro alcune cose.

Voleva essere solo una provocazione per dare il via a una discussione costruttiva, e invece Barilla si è trovata nel mezzo di una bufera social che ha costretto la società a diffondere un comunicato stampa per mettere in chiaro alcune cose. Vediamo cosa è successo.

Alcuni giorni fa, Fondazione Barilla ha diffuso un video con protagonista il comico italiano Carmine Del Grosso, che ha parlato del consumo di insetti nel mondo come fonte di proteine e di quanto siano comuni anche in Europa, soprattutto in Olanda e Danimarca. Definirli “perfetti per la colazione” e consigliare di sostituire il guanciale della carbonara con una tipologia di insetti dallo stesso sapore non è piaciuto agli utenti, che si sono scagliati contro la società con insulti, moltissimi affermando e ribadendo che non comprerebbero mai la “pasta all’insetto”.

Per smentire l’intenzione di realizzare una pasta con farina di insetti, una nota stampa ufficiale di Barilla non si è fatta attendere.

“Nei giorni scorsi Fondazione Barilla ha pubblicato sui propri canali social un video dove si parlava, in tono ironico, di insetti come possibile fonte proteica alternativa come avviene in molti paesi del mondo. 
Il video ha suscitato alcune reazioni negative sui social media, dove è stato erroneamente interpretato come un annuncio dell’intenzione dell’azienda Barilla di produrre pasta con farina di insetti. 

Vogliamo fare chiarezza: Barilla non ha annunciato il lancio di nessuna pasta o altro prodotto realizzato con farina di insetti e non ha alcuna volontà o interesse a espandere il suo business in questa direzione. Nello specifico, la nostra pasta continua ad essere prodotta con grano duro 100% italiano. 

Il video è parte di una campagna di informazione di Fondazione Barilla, ente indipendente di ricerca e divulgazione che si occupa di studiare in maniera approfondita i sistemi agro-alimentari per comprendere questioni fondamentali quali lo spreco alimentare e l’esaurimento delle risorse della terra.”

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati