Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Welcome to Italy apre agli affitti brevi e sceglie Italianway

16.12.2022

Welcome to Italy sceglie Italianway come partner per ampliare la propria offerta con il plus del turismo professionale in appartamento

Welcome to Italy, il portale dell’incoming innovativo creato da Welcome Travel Group e Portale Sardegna che propone soggiorni personalizzabili con focus su esperienze locali, sceglie Italianway, primo operatore sul mercato italiano degli affitti brevi per numero di immobili contrattualizzati e destinazioni coperte, come partner per ampliare la propria offerta con il plus del turismo professionale in appartamento.

Il settore extralberghiero in Italia è letteralmente esploso negli ultimi anni fino ad arrivare a circa 2,9 milioni di posti letto a fronte dei 2,3 del settore alberghiero. Un boom – spiega Adriano Apicella, CEO di Welcome Travel Group – che ha riguardato soprattutto il mercato degli affitti brevi gestiti in maniera professionale in grado di intercettare anche la domanda di chi, viaggiando con famiglia o amici, spesso mixando lavoro e relax, cerca case italiane confortevoli e ampie, privacy e sicurezza, spazi interni ed esterni da vivere in maniera esclusiva, anche in destinazioni cosiddette secondarie perché fuori dalle rotte turistiche tradizionali e per questo con ancora maggior appeal. Il settore degli affitti brevi in Italia chiuderà il 2022 con un Gross Booking Value record attorno agli 11 miliardi. Non potevamo non essere parte di questa rivoluzione”.

La collaborazione tra Welcome Travel Group, Italianway e Portale Sardegna Group, attraverso la sua controllata Welcomely, replicherà a livello nazionale il modello dei “Portale Sardegna Point”, costruito insieme a Italianway, che prevede la figura dei Local Expert, formati per operare anche come property manager e gestire professionalmente gli immobili.

Il nostro obiettivo è rendere il Network Italianway sempre più capillare con alloggi gestiti localmente e promossi online secondo i nostri protocolli in modo da portare ricchezza anche nelle zone più remote del Paese – commenta Marco Celani CEO di Italianway, che sta facendo 2,6 volte i volumi del 2021 e chiuderà il 2022 con la cifra record di 51 milioni di euro di volume di prenotazioni incassate e ha già registrato un Gross Booking Value per il 2023 di oltre 7 milioni – e siamo orgogliosi di essere diventati il punto di riferimento per i grandi protagonisti del mercato italiano del turismo che vogliono differenziare la propria offerta perché hanno compreso che il modo di viaggiare è cambiato e non si può prescindere dalla ricettività sostenibile rappresentata dagli affitti brevi, un fenomeno che continua a crescere. La collaborazione con Welcome Travel Group e Portale Sardegna al progetto Welcome to Italy punta a riportare a nuova vita migliaia di seconde case inutilizzate in tutta Italia formando agenti di viaggio che diventano local expert in grado di catalizzare l’attenzione dei proprietari di case dei loro territori ed attrarre turisti alto spendenti”.

La partnership permetterà a tutte le Agenzie Welcome Travel di avere accesso, oltre ai prodotti già disponibili creati da Welcome to Italy, anche a un portafoglio di ricettività extralberghiera gestito direttamente dai Local Expert: un nuovo canale di business per le Agenzie del Network che già si occupano d’incoming in grado di raggiungere nuovi mercati e segmenti di clientela.

Con il progetto Portale Sardegna Point – aggiunge Massimiliano Cossu, CEO di Portale Sardegna – abbiamo già sperimentato con i nostri Sardinia Local Expert che l’attività di property management può essere inserita all’interno di un progetto turistico di incoming che, con un processo bottom up, valorizza i territori; al tempo stesso, i proprietari assurgono al ruolo di un vero e proprio stakeholder della destinazione. Non a caso, Welcomely, società di property management di Portale Sardegna Group già partner di Italianway, gestisce oltre 300 case nell’Isola e ci ha dato quest’anno grandissima soddisfazione con quasi 3 milioni di Gross Booking Value. Come annunciato in fase di costituzione, Welcomely in partnership con Italianway, è pronta ad affrontare un progetto nazionale di più alto respiro”.

Il Local Expert nel modello Welcome to Italy 2.0 avrà l’opportunità di gestire degli appartamenti con un mandato di Welcomely e in partnership con Italianway, leader italiano del settore, rimanendo, come da progetto originario, un hub turistico locale in grado di coinvolgere gli stakeholder del territorio, inserire contenuti nel magazzino digitale, creare viaggi smart e promuovere la vendita delle esperienze ai propri clienti.

Welcome to Italy ha predisposto una pagina descrittiva dove tutti i potenziali interessati possono richiedere informazioni aggiuntive al seguente link: https://italy.welcometoitaly.com/it/italy-local-expert .

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati