Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Presentato alla Fruit Logistica 2023 il Consorzio Agroalimentare dell’Agro Pontino

24.03.2023

Con 24 aziende associate 638 soci produttori e 2.294 dipendenti, il Consorzio Agroalimentare dell’Agro Pontino, promosso da Confcooperative, è stato presentato ufficialmente alla Fruit Logistica di Berlino

Con 24 aziende associate 638 soci produttori e 2.294 dipendenti, il Consorzio Agroalimentare dell’Agro Pontino, è stato presentato ufficialmente nell’importante cornice della Fruit Logistica 2023, il salone mondiale dell’ortofrutta in programma a Berlino fino al 10 febbraio. La presentazione è avvenuta nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti numerosi rappresentanti istituzionali nazionali: il Sen. Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario Masaf, l’on. Mirco Carloni, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati e il presidente di Fedagripesca Confcooperative Carlo Piccinini.

Il Consorzio, promosso da Confcooperative, è stato costituito il 19 gennaio 2023 e rappresenta una fetta importante del patrimonio produttivo dell’area pontina, aggregando 24 siti produttivi per una superficie di oltre 3.641 ettari di terreno e un fatturato pari a 275.500.000 euro.

Con questi numeri di partenza il Consorzio punta a collocarsi entro i prossimi tre anni fra le realtà più importanti del nostro Paese all’interno del panorama dell’associazionismo locale fra produttori”, ha dichiarato il Presidente del Consorzio e della BCC Agro Pontino Maurizio Manfrin, il quale ha anche sottolineato il ruolo svolto dalla BCC che si è fatta promotrice da cinque anni del percorso di aggregazione della filiera agroalimentare locale, promuovendo un progetto comune di condivisione per le cooperative territoriali, che rappresentano importanti spaccati produttivi della produzione ortofrutticola locale.

Il nostro è stato un ruolo di facilitatori – ha dichiarato Manfrin – e siamo riusciti a creare un gruppo qualificato di cooperative che hanno condiviso un unico obiettivo, quello di favorire la filiera agroalimentare pontina. I cooperatori e produttori agricoli sono la vera anima della nostra filiera e hanno fiducia nel valore aggiunto che la Cassa Rurale può svolgere, in termini non solo prettamente bancari, ma quale incubatore teso a facilitare i processi di sviluppo del territorio”.

Nel corso del suo intervento il presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati on. Mirco Carloni ha sottolineato “la ferma volontà delle istituzioni di essere accanto alle imprese, del comparto”. Rispetto alla nascita del Consorzio, ha lodato “la bontà della decisione di stare insieme e di aggregarsi, una scelta vincente che consente alle aziende di trovare soluzioni a problemi comuni e di riuscire a fare economia di scala”.

Il Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste sen. Patrizio Giacomo La Pietra, dopo aver elogiato il grande lavoro svolto in un contesto non facile, si è soffermato su alcune questioni politiche, evidenziando “come molti regolamenti comunitari finiscano per abbattersi sul comparto rischiando di mettere le aziende fuori mercato per via di regole troppo stringenti. “Il governo italiano – ha dichiarato – non è contrario alla sostenibilità ambientale, ma occorre che alle imprese vengano prima date delle alternative. Garantire reddito agli agricoltori e alle aziende agricole deve rimanere la priorità”.

Il presidente di Fedagripesca Confcooperative Carlo Piccinini ha espresso “grande soddisfazione per l’operazione, che puntando sull’aggregazione di ventiquattro cooperative e imprenditori già strutturate, è in grado ora di fare importanti passi in avanti e una serie di investimenti in grado di valorizzare e rilanciare un territorio come quello agropontino che è tra i più vocati d’Italia”.

Il Consorzio è stato presentato all’interno dello stand di 350 metri quadri realizzato dalla BCC dell’Agro Pontino con l’egida di Confcooperative e situato al centro del quartiere fieristico (Hall 6.2).

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati