Categorie
Horeca News
Dal cuore della Food Valley, Foodlab approda a Tuttofood! | Lesaffre verso il futuro: packaging riciclabile anche in Italia | Gruppo Elah Dufour Novi fa il suo ritorno a Tuttofood | In Sardegna nasce Tastos, progetto che unisce pastorizia e tartuficoltura | 50 Best Bars vs IBA: quando il successo si misura in incassi | Il Mannarino: macellerie di quartiere con cucina d'eccellenza | FAE Technology con Vinservice Micro Matic per innovare l'erogazione bevande | Grana Padano. Visite di prevenzione in Consorzio per le dipendenti under 45 | Al ristorante ConTatto il nuovo men dello chef Luca Ludovici | Al via la stagione estiva di Hotel Botanico San Lazzaro a Maiori | Fieno Greco biologico Sandemetrio, nuova frontiera del benessere digestivo | Rivoluzione floreale nella mixology: Ivan Geraci vince la prima edizione di Garnish Game | La nuova pizzeria 'I Massimi' apre nella Riserva Naturale | Colazione con vista: Nutella e ENIT lanciano una limited edition dedicata alle albe italiane | Feat. Bar & Club, Milano: la nuova radice che cresce in Barona | Paestum Wine Fest Business 2025: parte il conto alla rovescia | Barista Attitude a SCA EXPO 2025: tecnologia ed espresso tra intuizione e semplicit | SorrentoGnocchiDay: in programma tre masterclass gratuite stellate | Al ristorante Wing di Hong Kong il Gin Mare Art of Hospitality Award 2025 | Offerta di lavoro - Demi chef de partie per osteria sull'isola - Pantelleria | Skipper presenta una novit assoluta per il canale beverage e la colazione | Gruppo D'Amico celebra dieci anni di ''Vasi d'Autore'': quando il Made in Italy unisce arte e food | Lo storico pastificio Granoro tra i protagonisti di TUTTOFOOD | Lo speakeasy 'House of Lucano' debutta a Matera nel cocktail bar Area 8 | I borghi italiani conquistano il turismo sostenibile: lindagine di Nomisma | San Benedetto lancia tre nuove bevande: innovazione e benessere in bottiglia | Grand Tour del Gusto II Edizione: riparte il viaggio degli Ambasciatori del Gusto | La nuova campagna di Birra Moretti racconta lItalia autentica e conviviale | Farmo celebra 25 anni a TuttoFood: innovazione e inclusivit nel gluten free | Amaretti Decaffeinato la novit della gamma Creations di Nespresso Professional |

Gli chef casertani del presidente Raimondo a caccia del bis al Campionato Nazionale di Cucina

24.03.2023

Si è tenuta la cerimonia di presentazione del Team Junior Chef Associazione Cuochi Caserta (F.I.C.), che parteciperà al Campionato Nazionale di Cucina


Si è tenuta, presso il Ristorante Sapori d’Italia di Cancello ed Arnone la cerimonia di presentazione del Team Junior Chef Associazione Cuochi Caserta (F.I.C.), che parteciperà al Campionato Nazionale di Cucina, che si svolgerà a Rimini dal 19 al 22 febbraio prossimo e che ha già visto i bravissimi chef casertani laurearsi meritatamente Campioni d’Italia nella scorsa edizione 2022 e Vice Campioni al Campionato Mondiale 2023, qualche mese fa in Lussemburgo.

Il progetto – come ha evidenziato il Presidente, Chef Prof. Pino Raimondo nel suo applauditissimo intervento, per la passione, la disponibilità e l’impegno profusi per le attività dell’Associazione – ha come obiettivo di dare l’opportunità ai giovani chef dell’Associazione Cuochi Caserta di approcciarsi al mondo associativo e lavorativo, promuovendo i prodotti del territorio, dando inoltre rilievo alla sostenibilità e al riciclo degli scarti di lavorazione dei pasti.”

Durante l’affollato incontro, moderato dall’Avv. Roberto Barresi, sono stati affrontati diversi temi, come la sostenibilità, l’etica professionale e le nuove tendenze alimentari. I giovani cuochi dell’Associazione Cuochi di Caserta – FIC, già campioni riconosciuti nel panorama Nazionale, si mettono quindi ancora una volta in discussione in questa nuova competizione, fondamentale per una futura crescita professionale nel mondo della ristorazione, supportando le nozioni tecniche e pratiche apprese nel corso delle Competizioni. Presente, tra gli altri, all’iniziativa, il Portavoce della Consulta Nazionale per l’Agricoltura e Turismo, Rosario Lopa.

Cosi Rosario Lopa: “Un impegno che, come evidenziato al pubblico presente in sala, mira a portare sempre più in alto il nome della provincia di Caserta, nel solco di una tradizione indiscussa ed apprezzata, senza però tralasciare le innovazioni. Va sottolineato l’importanza di un nuovo approccio per la ristorazione campana, attraverso il metodo della filiera e della concertazione dove si dia sempre più spazio alle metodiche di preparazione, grazie alle capacità dei nostri Cuochi che utilizzano i prodotti di qualità e di eccellenza anche attraverso le nuove prospettive professionali del futuro di ristorazione e hotellerie, per dare un nuovo impulso socio-economico al territorio. Ogni anno oltre i 7 milioni di turisti stranieri scelgono l’Italia, passando anche per la Campania, per visitare ristoranti, cantine, gastronomie e così i luoghi di produzione degli oltre tremila prodotti tipici che compongono l’atlante gastronomico della nazione, grazie non solo alle eccellenze agroalimentari ma anche ad una maggiore qualità dei servizi, metodiche di preparazione e strutture. Ecco la nuova frontiera della professionalizzazione dell’arte della cucina e della ristorazione, l’avanguardia giusta con le nuove prospettive professionali del futuro”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati