Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

BWT porta l’esperienza nella filtrazione dell’acqua al Coffee Technicians Guild 2022

14.12.2022

BWT ha preso parte all’evento SCA Coffee Technicians Guild 2022 svoltosi il 29 e 30 novembre non solo come sponsor, ma con momenti di appronfondimento volti a sottolineare l’importanza della qualità dell’acqua nell’estrazione del caffè


BWT è stata protagonista nei due giorni del Coffee Technicians Guild 2022, evento di formazione e confronto su tecnologie, attrezzature e design ospitato dall’Accademia del Caffè Espresso di Firenze. Oltre che come sponsor dell’evento, per il quale è attiva una storica partnership tra BWT e SCA, l’azienda ha partecipato attivamente all’evento con il suo team internazionale diffondendo le proprie conoscienze e intrattenendo i presenti con una piccola lezione provocatoria sui test dell’acqua.

La cultura e la conoscenza del trattamento dell’acqua sono argomento di discussione e di approfondimento da anni e proprio grazie a SCA l’acqua per la perfetta estrazione del caffè è stata recentemente studiata e sviluppata da molti attori nell’industria del caffè, in primis proprio BWT che ne ha alzato il livello con la propria ricetta a base di magnesio: baristi, torrefattori, costruttori delle macchine per caffè, tutti ormai hanno capito l’importanza di questo elemento essenziale per ottenere il gusto ottimale dall’estrazione.

Durante questo appuntamento del Coffee Technicians Guild in Accademia, BWT ha posto l’attenzione sul ruolo del tecnico delle macchine per caffè, figura fondamentale e chiave di volta per il rispetto dei parametri fondamentali dell’acqua per il caffè e per il corretto funzionamento dei sistemi di filtrazione disponibili.
È essenziale che il tecnico rispetti alcuni passaggi fondamentali nella misurazione dei parametri fisico chimici dell’acqua, analizzando correttamente i risultati e comportandosi di conseguenza. Solo così si può essere sicuri che tutti i risultati degli studi e i sistemi di filtrazione sviluppati vengano applicati correttamente ad ogni singola installazione.

Nei due giorni del Coffee Technicians Guild BWT ha attirato l’attenzione dei tecnici sfidandoli e accompagnandoli per mano nella misurazione di differenti acque preparate ad hoc per l’evento; il corretto utilizzo degli strumenti per l’analisi è l’unico modo di garantire che l’acqua venga poi trattata in modo corretto attraverso le tecnologie disponibili sul mercato. Solo così il tecnico può svolgere in modo professionale il proprio lavoro, per il bene del torrefattore e del barista che riescono così a generare un’estrazione ottimale, e per il bene delle attrezzature come le macchine per caffè che stanno diventando sempre più precise ma anche più complicate proprio nelle parti interne interessate dal passaggio dell’acqua.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati