Categorie
Horeca News
Francesco Bocciardo nuovo Ambassador di Gruppo Felsineo Open Food Factory | Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi | Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, Great Place To Work | I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025 | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Uva passa e Farina di soia | Acquisti di frutta e verdura: GDO cresce, sostenibilit tra buone intenzioni e resistenze | Bilancio di Sostenibilit ICAM: crescita etica e filiera responsabile | Offerta di lavoro - Restaurant Manager per nuova apertura - Reggio Emilia | Rhea porta il gusto del caff al concorso lirico internazionale di Portofino | Rentokil Initial Italia premiata con il Merit Award SGS per la parit di genere | Microvinificazioni: uno studio della Penn State rivoluziona la ricerca enologica su piccola scala | Global mixology: brand di spirits globali, l'alleanza moda-alcolici, l'abbinamento gin-gelato | Estate 2025: crescita del 3-4% per il settore dell'intrattenimento notturno | Dispensa Emilia ottiene la Certificazione B Corp | Mionetto porta il suo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nella GDO | A Catania nasce il 'Manifesto del Gelato Artigianale' | Signor Stefano: il ritorno vincente di Pernigotti nel segmento gelateria | Lait A.Mare: la perla gastronomica della Brianza che merita una visita | Maison Louis Roederer protagonista di una cena esclusiva alla Casa degli Spiriti | Fiducia per il Food & Beverage in crescita: Italia dal 69% al 71% nel 2025 | Mercanti Di Spirits: Crespo Gin conquista tre prestigiosi premi ai Miami Global Spirit Awards 2025 | Massimiliano Fabian alla guida dell'Europa del caff | Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale | NewPrinces Group pronta ad acquisire Carrefour Italia | Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit |

“Progettare il futuro del vino”: il corso di alta formazione dedicato al mondo wine and spirits

27.12.2022

POLI.design, società consortile del Politecnico di Milano, lancia un corso per avvicinare le cantine al metodo del Design Thinking
 


Flessibilità, prontezza di reazione, capacità di trasformare problemi in sfide che aprono scenari nuovi. Al di là del concetto di vino buono, ormai divenuto un prerequisito, saranno queste le competenze che, sempre più, distingueranno un’azienda di successo. Pandemia, crisi energetica, inflazione lo hanno già dimostrato. Da tale consapevolezza, e dalla volontà di creare un percorso formativo che possa aiutare concretamente il vino italiano a migliorare la competitività, nasce il corso “Progettare il futuro del vino: soluzioni per scenari che cambiano”, organizzato da POLI.design con ad oggi il Patrocinio di UIV, Veronafiere, AGIVI, ONAV, Cometa. POLI.design, Società Consortile del Politecnico di Milano, opera nel campo del design proponendo programmi di formazione per giovani laureati e per professionisti, ma anche per imprese strettamente focalizzate sull’innovazione. Il corso di Alta Formazione si rivolgerà anzitutto ad imprenditori e manager che operano nel settore wine and spirits, ma sarà aperto a chiunque desideri migliorare le proprie competenze.

Il percorso porterà nel settore il “Design Thinking”, partendo dal concetto di “explorer mindset” che permette di passare da una mentalità preoccupata dei rischi a una che è capace di cogliere in essi le occasioni di crescita. Obiettivo è sfruttare le opportunità in tempo di crisi in uno scenario in cui il settore, generalmente, si muove secondo schemi statici, ripetuti di generazione in generazione.

Due le caratteristiche distintive del corso. La prima, la scelta di fondere nozioni provenienti da campi diversi con un nuovo approccio alle fasi di visione, analisi e progettazione. La seconda, la scelta di non parlare del prodotto ma del servizio e di tutto ciò che sta attorno.

Silvia Baratta

Con 60 ore di lezione, concentrate il venerdì e il sabato, e il coinvolgimento di oltre 20 docenti, il corso si articolerà in 5 moduli, con la possibilità di iscriversi anche solo ad alcuni. Il primo, Progettare soluzioni, introdurrà il metodo del Design Thinking con i più importanti insegnanti del Politecnico – Facoltà del Design, a cui si affiancherà un focus sull’intelligenza emotiva. Il secondo, Capire, coinvolgere, fidelizzare i clienti e intercettarne di nuovi esplorerà le nuove esigenze dei consumatori e come soddisfarle, il terzo, La brand strategy e la comunicazione aiuterà i corsisti a definire meglio chi si è e a chi rivolgersi, passando dall’ ottica di prodotto a quella di pubblico. Evoluzioni sostenibili. Riuso, economia circolare, sinergie creative, il quarto modulo, affronterà il tema della sostenibilità a tutto tondo, Al centro i concetti di Genius Loci, innovazione del Brand a beneficio sociale, ambientale e dell’impresa. Infine, L’approccio del design per conoscere e interpretare i mercati svilupperà il tema dell’export grazie al focus su due mercati, la Cina e gli Stati Uniti.

Il corso avrà come Direttore Scientifico Luca Fois, docente del Politecnico ed esperto di consulenza creativa e strategica, e Direttore tecnico Silvia Baratta, esperta di comunicazione del vino.

L’iniziativa si avvarrà del patrocinio di Unione Italiana Vini, Veronafiere, Agivi, ONAV Nazionale, Cometa.

https://www.polidesign.net/it/formazione/business-design/corso–progettare-il-futuro-del-vino/#tab_corso

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati