Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Il gelato alla mandorla di chef Palmisano al Ristorante Gaonas è ispirato alla tradizione

22.07.2022

Fresco, gustoso e apprezzato da tutti: il gelato è il dolce estivo per eccellenza, che per la sua varietà può accontentare tutti i gusti e ben si presta alla sperimentazione di abbinamenti nuovi ed originali, pur conservando la sua lunga tradizione. Ed è proprio dall’ispirazione della tradizione che prende vita il gelato alla mandorla del Ristorante Gaonas – Officine del Gusto di Martina Franca, Taranto.

Quattro semplici ingredienti (latte di mandorla, mandorle, destrosio e acqua) per realizzare il classico gelato al gusto mandorla, ma messi insieme utilizzando una tecnica innovativa di preparazione, con l’utilizzo del Pacojet, per ottenere un gelato cremoso e che conserva tutto il sapore del frutto. Ancora una volta nella sua cucina, lo chef Gianfranco Palmisano coniuga la memoria gastronomica del passato con la cucina moderna per dare vita ad un viaggio nel piacere legato alla sua terra: la Valle d’Itria in Puglia, che ospita la quarantottesima edizione del Festival ad essa intitolato, proprio in occasione del quale è stato pensato il gelato alla mandorla.

“Quest’anno ho pensato di dedicare un piatto al Festival della Valle d’Itria, importante evento che riunisce gli appassionati di opera da tutto il mondo, e ho voluto che fosse il gelato alla mandorla, un dolce semplice ma che riprende l’autentica tradizione delle storiche gelaterie della mia terra, proprio come autentiche sono le opere del Festival. – sottolinea Gianfranco Palmisano, chef e titolare del ristorante Gaonas – I mandorli in Puglia sono parte integrante del paesaggio, ricordano la nostra infanzia, quando si trascorrevano i pomeriggi a sbucciarle e pelarle, riuniti in famiglia ascoltando le storie dei più anziani e condividendo momenti di gioia. Le mandorle pugliesi sono sempre più ricercate per il loro gusto unico e utilizzate in molte ricette. Io le ho scelte per il mio gelato, un dolce vegano che può accontentare tutti a fine pasto e che ricorda proprio i sapori della tradizione locale”.

Gaonas – Officine di Gusto è un ristorante sito nel centro storico di Martina Franca, nel cuore della Valle d’Itria, in un locale in pietra grezza, intimo e riservato. Nel suo ristorante lo chef Gianfranco Palmisano propone piatti ispirati alla tradizione locale ma rivisitati con originalità e attenzione al dettaglio, utilizzando materie prima scelte accuratamente. La sua cucina nasce dall’armoniosa combinazione fra rispetto delle materie prime e innovative tecniche di preparazione. Ogni piatto è un viaggio nel piacere, una storia da scoprire e un’emozione da ricordare.

Maggiori informazioni sono sul sito www.ristorantegaonas.it e sui canali social ufficiali.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati