Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Al via la collaborazione tra Planted e MyChef: arriva “Il Planted”

25.07.2022

Nasce la partnership tra Planted – la foodtech svizzera che dal 2019 produce alternative vegetali alla carne – e MyChef, leader mondiale della ristorazione in concessione.
Due punti di riferimento nel settore food&beverage internazionale che portano il concetto di sostenibilità ambientale nel segmento travel con il lancio di “Il Planted”, il panino inedito vegetale che inaugura l’estate italiana.
Disponibile in oltre 60 punti di ristorazione italiani, dai maggiori aeroporti come Malpensa e Fiumicino alle autostrade tra Nord e Centro Italia, “Il Planted” è composto da croccante pane integrale, il gustoso planted.pulled, hummus di ceci, melanzane grigliate, menta e pomodoro.
Perfetto per le pause dei migliaia di viaggiatori estivi, è una scelta non solo sostenibile, ma soprattutto gustosa, fresca e colorata. Una collaborazione che diventa un forte segnale per sensibilizzare all’attenzione per l’ambiente, grazie a nuove soluzioni e nuovi partner per ridurre l’impatto ambientale ed energetico anche quando si viaggia.
“Il Planted” sarà disponibile fino a fine 2022 nei punti MyChef, quando lascerà spazio a una nuova, golosa ricetta a inizio 2023, firmata sempre dal brand svizzero.

Areas Italia – MyChef sceglie Planted come partner 100% plant based

Planted raggiunge così i maggiori aeroporti da Malpensa a Fiumicino, le autostrade tra nord e centro Italia, le stazioni e tutti gli store firmati MyChef con un panino inedito. Punti ristoro classici o soluzioni take-away, ristoranti gourmet, aree lounge, catering/eventi: Areas Italia, nota come MyChef Ristorazione Commerciale SpA, è l’eccellenza dell’ospitalità nel Food&Beverage Retail grazie a un’offerta completa e competitiva ideata per gestire tutte le necessità dei clienti e dei landlord nell’ambito della ristorazione commerciale.

Solo ingredienti naturali e un approccio science-driven per un’etichetta tra le più pulite e corte al mondo

Planted sceglie di utilizzare solo materia prima naturale e di provenienza soprattutto da produzioni svizzere ed europee, dalle proteine dei piselli a spezie e marinature senza alcuna aggiunta artificiale e senza soia e per questo può vantare una delle etichette più pulite al mondo nella categoria dei sostituti della carne. Pochissimi ingredienti di alta qualità, ricchi di fibre e di amminoacidi per un’alimentazione sempre più sana: proteine e fibre di piselli, acqua, olio di colza e vitamina B12 per le versioni “nature”, a cui si aggiungono marinature e spezie naturali come il planted.chicken Herbs&Lemon o il planted.pulled BBQ per tantissime ricette gustose e originali.

Green Technology: Planted oltre innovazione e sostenibilità

Un impianto moderno, quello di Kemptthal, costruito sul concetto della green technology e da poco rinnovato per raddoppiare la produzione. Un investimento necessario con l’obiettivo di rispondere a una sempre più crescente domanda di mercato e che porta il sito di produzione ad essere il più grande in Svizzera e il più moderno in Europa nel campo dei sostituti vegetali alla carne. Grazie alla speciale tecnologia che riproduce gusto e texture della carne, con Planted si dimezza il consumo di acqua e di terreni coltivabili, per il 74% in meno di emissioni di CO2. Un valore, quello della sostenibilità ambientale, su cui Planted lavora e si evolve sempre di più per minimizzare l’utilizzo delle risorse. Grazie al sistema di recupero energetico all’avanguardia, Planted riutilizza l’energia generata dai processi di riscaldamento e raffreddamento della produzione e di condizionamento degli ambienti.

Sostenibilità ambientale: i numeri del 2021

Tra gli obiettivi riusciti del 2021, ridurre al minimo gli sprechi attraverso l’upcycling – il riutilizzo creativo dei materiali di scarto, ma anche packaging ottenuti da materiali riciclati e riciclabili e l’utilizzo di energie rinnovabili, grazie all’avanzato sistema di recupero energetico. Con uno sguardo sempre rivolto al benessere dell’animale, nel 2021 Planted conta di aver salvato 2 094 maiali e 481 547 polli, insieme a oltre 110 000 litri d’acqua. Qualche dato in più, calcolato rispetto all’equivalente animale con il metodo LCA (Life Cycle Assessment) dall’organizzazione Eaternity:
Con planted chicken, registrati -74% CO2, – 46% acqua
Con planted.pulled, registrati -81% CO2, -43% acqua
Con planted.kebab, registrati -85% CO2, -29% acqua
Con planted.schnitzel, -84% CO2, -63% acqua

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati