Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Al via la nuova collaborazione tra Goodeat e Glovo

05.07.2022

Dal 27 giugno i marchi del Gruppo GoodeatNima Sushi e Pokèria by Nima, possono vantare un nuovo partner d’eccezione: Glovo, la più grande app di consegne a domicilio multi- categoria in Italia.

Una scelta importante per l’azienda, che segna un ulteriore passo avanti nel piano di sviluppo di Nima Sushi – catena dedicata alla cucina di ispirazione giapponese ma italianissima- e di Pokèria by Nima, il brand dedicato all’hawaiian soul food per eccellenza già presente in Italia con 29 ristoranti.
L’accordo tra le due realtà rappresenta un’occasione per far conoscere a un numero sempre maggiore di gourmet le proposte by Nima e, al contempo, si rivela un’opportunità per far apprezzare ai fan della cucina firmata Goodeat l’efficienza del servizio di Glovo, riconosciuto come uno dei più importanti player del settore a livello mondiale.

Visione, strategia e attenzione per i nostri clienti – spiega Francesco Tardo, Operation Manager del gruppo – Legarci ad un partner come Glovo significa potenziare la nostra forza di mercato, ottimizzare il nostro servizio di delivery in tutta Italia, fornire al consumatore finale maggiore scelta e comfort.”.
Una scelta condivisa dal management delle due realtà, che si impegneranno l’una al fianco dell’altra per i prossimi cinque anni: una partnership di medio-lungo termine che intende rappresentare non solo un accordo di business ma una vera e propria sinergia, una condivisione di idee ed energie volta ad offrire un servizio sempre più efficiente ed innovativo.

Siamo entusiasti di affiancare il nome della nostra azienda a un partner affidabile e prestigioso come Glovo” dichiara Marco Perego, socio fondatore di Nima Sushi e di Pokéria by NIMA. “Siamo certi che questa collaborazione saprà portare a entrambe le parti nuova linfa, in termini non solo di fatturato ma anche e soprattutto di idee e progetti condivisi. Con questo spirito abbiamo scelto di avviare una partnership non breve ma di medio-lungo termine: desideriamo costruire insieme a Glovo un modello di ristorazione attuale, contemporaneo, che sappia rispondere davvero alle esigenze di una clientela sempre più informata, curiosa e preparata. Renderemo possibile questo, anche grazie a speciali promozioni e ad attività di marketing che studieremo insieme, a quattro mani”.

Siamo molto orgogliosi di essere stati scelti da Goodeat per portare a un pubblico sempre più ampio Nima Sushi e Pokeria by NIMA. Questa partnership testimonia l’impegno di Glovo nel portare ai propri clienti il meglio del mondo della ristorazione e permetterà al gruppo Goodeat di raggiungere ancora più consumatori. Il nostro obiettivo è quello di andare incontro alle esigenze di ogni singolo partner ed essere per loro non solo una vetrina digitale, ma un vero e proprio alleato per lo sviluppo del business. Per questa ragione abbiamo sposato l’idea di una collaborazione a lungo termine che ci consentirà di lavorare a stretto contatto e raggiungere degli obiettivi ambiziosi” commenta Alberto Dolcetta, Associate Director Partner & Brands di Glovo Italia.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati