Categorie
Horeca News
Agromonte celebra il venticinquesimo anniversario con una Capsule Collection in edizione limitata | Wendy's e Your Food: accordo per l'apertura di 170 nuovi ristoranti in Italia entro il 2035 | Vesuvius - Pizzeria Napoletana nel cuore di Neuchtel in Svizzera | Bubble Bev. presenta uno scouting program per lo sviluppo di una bevanda analcolica | Birra Raffo colora l'estate milanese con metro e tram brandizzati | S.Pellegrino lancia ''Fine Dining Conversations", il podcast che valorizza l'esperienza sonora della gastronomia | Alla scoperta dellAmericano: storia, ricetta e cinema | Fonzone: il racconto di una famiglia che ha messo radici tra le vigne dellIrpinia | Offerta di lavoro - Sommelier per fine dining - Colle di Val d'Elsa | Consorzio della Finocchiona IGP al Summer Fancy Food di New York | Preparati per budino Ar.pa Lieviti: soluzioni rapide per uso domestico e professionale | Heineken. Si laureano al Sud, completano la Massafra Academy e iniziano a lavorare in azienda | Superfood: nel 2024 avena, semi di chia e tahina trainano il mercato italiano | Milano Business School presenta HoReCa Workshop: tre giorni per progettare locali di successo | Parte la staffetta di solidariet dei ristoratori campani: 'Aiutiamo Luigi' | Birrificio Granda espande il progetto Land Of Beer con nuove birre sour | Via libera per Lactalis a una nuova acquisizione in Australia | Arneg acquisisce Frigomeccanica: si rafforza la leadership nel settore della refrigerazione commerciale | Da Etta: la proposta romana all day long con pasticceria artigianale | L'Italia conquista il podio mondiale: secondo esportatore di formaggi e latticini | Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison |

ItalianFoodNews ha assegnato a Berlino gli Awards alle eccellenze del food italiano

24.03.2023

ItalianFoodNews sceglie ancora il Fruit Logistica di Berlino come location per assegnare gli Italian Food News Award International alle eccellenze del food Made In Italy


Il quotidiano online ItalianFoodNews.it, in collaborazione con le OP A.O.A., Arcadia ed Agritalia, sceglie ancora il Fruit Logistica di Berlino come location per assegnare gli Italian Food News Award International alle eccellenze imprenditoriali italiane che contribuiscono, con il loro lavoro, a promuovere il food Made In Italy nel mondo.

Lo scopo del premio è, infatti, quello di riconoscere alle aziende vincitrici, attraverso l’analisi di una giuria di esperti, l’impegno profuso a mantenere alta l’asticella della qualità dei prodotti e dei servizi italiani nel campo dell’agroalimentare.

L’assegnazione è avvenuta nel padiglione dell’Italian Fruit Village con una cerimonia condotta dal giornalista TG5 Mediaset Gioacchino Bonsignore ed è stata spunto di confronto e dialogo tra le varie realtà presenti.

A vincere il premio, nella categoria “innovazione” è stata l’azienda Naddeo Technologies s.r.l., per la creazione ed introduzione nel mercato del primo tunnel con pompa di calore ad espansione diretta che, attraverso le sue caratteristiche, ha permesso l’aumento di forza frigorifera a parità di Kwatt per KG di prodotto. Ciò ha permesso l’ideazione di una nuova linea di prodotti, messa a punto grazie all’efficienza della nuova tecnologia che permette, negli stessi tempi, una produzione più veloce ed ecosostenibile, riaffermando la garanzia di riuscita di un lavoro volto all’industria 4.0, basata sugli impianti intelligenti.

Agromed ha vinto il premio per la “valorizzazione del territorio”, per l’impegno profuso nella riqualificazione del sito industriale ex Miroglio di Castellaneta (TA), attraverso un piano che ha aiutato le famiglie degli ex dipendenti e dato l’opportunità di crescita e valorizzazione del territorio.

Il premio “Progetto dell’anno” è andato ai fratelli Maria Cristina ed Armando Bellelli, per la creatività e l’inventiva con la quale hanno ideato “Cene Eretiche”, un progetto che accomuna il cibo alla storia. Un’esperienza culinaria che riporta gli ospiti a ripercorrere la storia degli eretici del Garda e delle difficoltà affrontate a causa dei divieti su alcuni cibi considerati proibiti.

Al Consorzio Global Fresh Fruit è stato assegnato il premio alla “sostenibilità” per lo sviluppo di nuovi progetti volti ad incentivare l’agro voltaico intelligente su colture arboree, riuscendone a certificare la piena sostenibilità, focalizzando il proprio lavoro verso la nuova piega ecosostenibile dell’agroalimentare, dimostrando attenzione alle esigenze ed aperture di mercato.

Per la categoria “ricerca e sviluppo”, ha ottenuto il premio l’Azienda Agricola Lapietra, per la produzione di pomodori e cetrioli a residuo zero e nickel free. Grazie all’impegno dell’azienda ad utilizzare solamente sostanze e nemici di origine naturale, assicura produzione di prodotti genuini e senza residui.

Ad Home Restaurant Hotel è andato l’Italian Food News Award come “miglior giovane impresa” che si è impegnata a dare elogio alla cucina italiana attraverso metodi alternativi che permettessero facilmente di entrare nel mondo Horeca e di condividere la propria passione o esperienza culinaria.

Il premio per la categoria “miglior prodotto” è andato ex aequo a Giacco Frutta ed all’Azienda Itineri. La prima per aver creato Meletta, il prodotto minuziosamente elaborato attraverso la selezione di particolari frutteti che hanno garantito la nascita di una Melannurca baby, caratterizzata da piccole dimensioni, polpa molto croccante, profumata e succosa e dal gusto fresco e dissetante La seconda per l’ideazione di Legù, una linea di prodotti benessere che, con le sue virtù, ha lo scopo di riaffermare il consumo dei legumi in tavola, perno della Dieta Mediterranea. La ricerca insistente e giornaliera dell’azienda, ha portato alla creazione di un prodotto che garantisce legumi naturali al 100%, innovativi e senza glutine, rendendoli utilizzabili da chiunque.

Le aziende che desiderano concorrere per la prossima edizione italiana del premio prevista a Roma per il dicembre 2023, potranno già presentare gratuitamente la loro candidatura rispettando le indicazioni contenute nel bando pubblicato nella home page del portale di ItalianFoodNews.it.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati