Categorie
Horeca News
Francesco Bocciardo nuovo Ambassador di Gruppo Felsineo Open Food Factory | Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi | Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, Great Place To Work | I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025 | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Uva passa e Farina di soia | Acquisti di frutta e verdura: GDO cresce, sostenibilit tra buone intenzioni e resistenze | Bilancio di Sostenibilit ICAM: crescita etica e filiera responsabile | Offerta di lavoro - Restaurant Manager per nuova apertura - Reggio Emilia | Rhea porta il gusto del caff al concorso lirico internazionale di Portofino | Rentokil Initial Italia premiata con il Merit Award SGS per la parit di genere | Microvinificazioni: uno studio della Penn State rivoluziona la ricerca enologica su piccola scala | Global mixology: brand di spirits globali, l'alleanza moda-alcolici, l'abbinamento gin-gelato | Estate 2025: crescita del 3-4% per il settore dell'intrattenimento notturno | Dispensa Emilia ottiene la Certificazione B Corp | Mionetto porta il suo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nella GDO | A Catania nasce il 'Manifesto del Gelato Artigianale' | Signor Stefano: il ritorno vincente di Pernigotti nel segmento gelateria | Lait A.Mare: la perla gastronomica della Brianza che merita una visita | Maison Louis Roederer protagonista di una cena esclusiva alla Casa degli Spiriti | Fiducia per il Food & Beverage in crescita: Italia dal 69% al 71% nel 2025 | Mercanti Di Spirits: Crespo Gin conquista tre prestigiosi premi ai Miami Global Spirit Awards 2025 | Massimiliano Fabian alla guida dell'Europa del caff | Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale | NewPrinces Group pronta ad acquisire Carrefour Italia | Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit |

Cocktail Gamondi: due ricette per brindare alle feste e alle sere d’inverno

23.12.2022

Per un cin cin sorprendente, Gamondi propone due ricette di cocktail a base di Bitter, Crème de Cassis, Vermouth e Aperitivo Fiori di Sambuco.

Dai prodotti iconici di Casa Toso nascono ricette uniche per realizzare cocktail sorprendenti per i brindisi della feste.

Cocktail Gamondi

New Orleans di Gianluca Amoni 

  • 5 cl Bitter Gamondi 
  • 3cl Crème de Cassis Gamondi 
  • 5 Gocce di Peychaud’s Bitters 
  • Top di soda

Metodo: Shake and strain

Bicchiere: Tumbler alto

Garnish: Candy bitter

Bitter Gamondi: l’aperitivo intenso e tradizionalmente amaro che nasce dall’infusione di erbe e piante aromatiche ed è un must della mixology. Dal colore rosso profondo e dall’aroma forte e deciso, in bocca è secco e decisamente amaricante. Bitter Gamondi è un prodotto indispensabile per realizzare dei must come Americano e Negroni grazie alla sua composizione: cortecce, genziana, assenzio, china, aloe del Capo e rabarbaro a cui si aggiunge la nota agrumata dovuta all’infusione di scorze d’arancia dolce e amara. Da gustare con ghiaccio, è eccellente se servito liscio, on the rocks o come base per cocktail straordinari. 

Crème de Cassis Gamondi: liquore di origine francese la cui storia in Italia iniziò quando Emanuele Filiberto I spostò la capitale del regno Piemontese da Chambéry a Torino. Qui, il crème de Cassis cominciò ad essere prodotto con il nome di Ratafià. Crème de Cassis Gamondi è preparato con un’infusione di frutti freschi di ribes nero in alcol etilico. Dopo tre mesi il macerato viene torchiato per ricavare un liquore poco alcolico (15%) e di colore scuro con riflessi violacei. In bocca è ricco, cremoso, con un finale piacevolmente dolce ed equilibrato. Da gustare con ghiaccio, è ottimo come base per cocktail ed eccellente anche nella correzione di dolci.

Lady in Bianco di Christian Olivari 

  • 3cl Vermouth di Torino Superiore Bianco Gamondi 
  • 1cl Aperitivo Fiori di Sambuco Gamondi 
  • 8cl Spumante Metodo Classico Saten 
  • 1 Zolletta di zucchero (da sciogliere in un goccio di soda nel bicchiere) 
  • 3 Gocce di bitters alla cannella

Metodo: Build

Bicchiere: Flûte elegante

Garnish: Peel di agrumi 

Vermouth di Torino Superiore Bianco Gamondi: dalla ricetta originale creata a fine Ottocento da Carlo Gamondi il Vermouth di Torino Superiore Bianco Gamondi è rinato grazie alla competenza dei mastri vermuttieri di Casa Toso. Un metodo produttivo complesso, che segue i ritmi della natura e, unendo tradizione, competenza e padronanza delle tecniche più moderne, consente di ottenere un prodotto che rappresenta la massima espressione della territorialità piemontese: il vino base è il Moscato d’Asti DOCG e l’infusione dell’assenzio piemontese, la principale erba aromatizzante, è affidata invece al vino Cortese. Alle note fiorite di assenzio e sambuco si aggiungono quelle speziate di cardamomo, pepe, cannella e quelle dolci della vaniglia del Madagascar. Di colore giallo paglierino, al naso questo Vermouth è molto carico di profumi, al contempo fine ed elegante, grazie alla distillazione di una parte dell’infuso, che attenua le note di amaro in bocca, rendendolo particolarmente delicato.

Aperitivo Fiori di Sambuco Gamondi: la raccolta dei fiori freschi di sambuco, cresciuti spontanei nei fondovalle tra le colline delle Langhe, nei pressi del sito di produzione, viene effettuata durante i mesi di aprile e maggio utilizzando semplicemente forbici e cestino. Questo processo completamente manuale consente di scegliere solo i fiori più profumati e rigogliosi, che vengono poi sapientemente infusi in alcol in modo da ottenere una base fresca e dal ricco bouquet aromatico. A questa si aggiungono un vino liquoroso ottenuto da Moscato d’Asti Docg, ingrediente importante perché in grado di esaltare le note aromatiche dei fiori freschi di sambuco, e distillato di vino, che va a conferire maggiore struttura al prodotto finale. Nasce così l’Aperitivo Fiori di Sambuco Gamondi, un vino aromatizzato di buon tenore alcolico (21% vol.) dal sapore fresco e delicato, con un bouquet aromatico che spazia dalle note floreali alla frutta fresca e agli agrumi. Ottimo all’ora dell’aperitivo, perfetto liscio o come base in miscelazione, ideale per la preparazione dello Spritz Bianco o dell’Hugo.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati