Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Lo chef Alvaro Clavijo al Mitù per due serate all’insegna dei sapori amazzoni

22.11.2022

Lo chef Alvaro Clavijo, 5° nella classifica dei Latin America’s 50 Best e chef consulente di Mitù, il ristorante colombiano di proprietà di Ivan Cordoba, torna in Italia per due serate all’insegna dei sapori amazzoni, il 23 e 25 novembre

Sapori, aromi e profumi tanto diversi quanto sorprendenti. Quella con la cucina di Mitù, il primo vero ristorante colombiano in Europa, è un’esperienza dove la qualità, la ricercatezza e l’identità trovano spazio all’interno di ogni singolo piatto. Nato da un’idea di quattro amici, Ivan Corboda ex difensore dell’Inter e della nazionale colombiana e ora dirigente sportivo del Venezia, Andres Cordoba, architetto e fratello di Ivan che ha progettato il locale, Luca Monica, uno dei più importanti manager del mondo Food and Beverage e Filippo Ingraffia avvocato e fondatore dello studio legale IlaLex, Mitù è una vera e propria destinazione nel quartiere etnico di Porta Venezia. Un ristorante piacevole ed elegante, dall’atmosfera familiare che accompagna il cliente attraverso il cibo, le atmosfere e gli arredi, nel vero spirito colombiano.

La proposta culinaria nasce da Alvaro Clavijo, colombiano doc, del ristorante El Chato di Bogotà, tra gli chef più rinomati del paese, quinto nella classifica dei Latin America’s 50 Best. Accanto a lui José Narbona Rodriguez, chef resident, perfetto interprete della proposta gastronomica.

Per le serate del 23 e 25 novembre, ore 20.00, gli chef propongono un percorso che si snoda tra antipasti, specialità, piatti unici a base di carne o pesce e ovviamente dolci, il tutto nel rispetto della stagionalità e della reperibilità della migliore materia prima. Sarà possibile gustare piccoli antipasti come Empanada di gamberi (piatto tipico di tutta la Colombia), Envuelto, cagliata e platano (una polentina di mais con formaggio) e Yuca, maiale sfilacciato, sanguinaccio e pico de gallo (un tubero con la carne bagnato da un condimento fresco), a seguire la specialità Arroz con coniglio e verdure (una sorta di paella con carciofi, piselli, funghi) e l’immancabile piatto di Pesce del giorno, ñame, pil-pil di acciughe e papaya verde. Gli ingredienti arrivano in parte dal Sudamerica, soprattutto frutta e verdura, che caratterizzano al meglio lo stile e identificano la filosofia della cucina, e in parte dai migliori produttori italiani. Il menu di Mitù va incontro a tutti i palati ed è possibile scegliere tra un’ampia selezione di piatti di carne e pesce e ovviamente di dolci.

Al ristorante il comune denominatore è la convivialità. Sedersi per condividere il gusto del cibo più vero e concreto, attraverso un menu completo che invita l’ospite a fare un viaggio in un paese lontano, moderno, rigoroso e che restituisce un’altra faccia della Colombia.

Ad accompagnare la proposta gastronomica, una carta dei vini contemporanea, che dà spazio non solo alle grandi maison, ma ricerca anche cantine emergenti di alto livello e con un occhio molto attento al mondo dei vini naturali. Bianchi, rosati e rossi provenienti dalle migliori aziende vinicole italiane, spumanti e champagne, i migliori vini del Sud America, vini dalla Spagna, Francia e alcune chicche di altri paesi europei. Non mancano gli spirits, le birre e i cocktails realizzati dalla bartender Myriam Riboldi.

JOSE NARBONA RODRIGUEZ

Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì dalle 19.30 alle 00.00

Sabato dalle 12.30 alle 15.00 e dalle 19.30 alle 00.00 Giorno di chiusura: domenica

Contatti
Mitù

Via Panfilo Castaldi 28, 20124 Milano

info@mitu-restaurant.com – 02 49404925

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati