Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Si riapre il sipario sul Merano Wine Festival all’insegna di sostenibilità, radici, tradizione e cultura

26.10.2022

Il Merano Wine Festival, salotto buono del mondo del vino, riapre le porte dei suoi lussuosi saloni dal 4 all’8 novembre con un’edizione che mette al centro il tema della sostenibilità. A presentare le proprie eccellenze 450 aziende italiane, 50 aziende internazionali, 15 consorzi, realtà individuate dopo un anno di ricerca e selezione ad opera del patron Helmuth Köcher e del suo team.

Dal 4 all’8 novembre si riapre il sipario sul Merano Wine Festival, giunto alla sua 31esima edizione: cinque giorni all’insegna di degustazioni di prodotti enogastronomici italiani e internazionali ma anche di riflessioni importanti su tematiche sentite dal mondo vitivinicolo, pezzo di storia e tradizione del nostro paese, della nostra cultura, il cui futuro è inevitabilmente legato alla valorizzazione di un approccio etico e sostenibile.

Lo scenario suggestivo sfondo della manifestazione come da tradizione vedrà al centro il Kurhaus, storico edificio cuore della kermesse dal 1993, e come satelliti la Gourmet Arena, dedicata alla parte culinaria, l’Accademia degli Studi Italo tedeschi che ospiterà i focus sui vini biologici, biodinamici, naturali, orange e PIWI, il Teatro Puccini sede di convegni e momenti di confronto, e il Fuori Salone con il suo Red Wave, un tappeto rosso che come un’onda si dipanerà tra le strade della città di Merano per segnalare gli eventi che contribuiranno a rendere ancora più ricco il calendario di appuntamenti.

Riapriranno le porte di saloni e auditorium senza restrizioni per i visitatori che incontreranno le aziende selezionate nel corso di un intero anno grazie al lavoro di dieci commissioni di assaggio, coordinate dal patron Helmuth Köcher.

Per il 2022 sono stati valutati 7000 vini550 prodotti gastronomici, distillati e birre, in un viaggio attraverso sapori e tradizioni del Belpaese, ma anche in terre più lontane tra le quali la Georgia con la sua storia millenaria, cui sarà dedicato un particolare focus.

Un impegno, quello di Köcher e della sua squadra, che dal 1992 è cresciuto sempre più per individuare prodotti di qualità, dal carattere unico e dal potenziale emozionale, in linea con la filosofia della manifestazione, ispirata dall’intento di condividere con i suoi ospiti ciò che porta in sé il seme dell’eccellenza e che per la 31esima edizione vedrà la partecipazione di 450 aziende italiane, 50 aziende internazionali, 15 consorzi, e due aree regionali dedicate a Campania e Abruzzo.

Novità di quest’anno la stampa della “The Wine Hunter Guide 2022”, una guida dedicata a tutte le aziende che hanno ricevuto un riconoscimento “The Wine Hunter Award”, e la premiazione dei Platinum Award che avverrà durante la cerimonia di inaugurazione in occasione della quale sarà proiettato anche il cortometraggio del regista Carlo Guttadauro, una ricostruzione della genesi della manifestazione, un omaggio alle radici, alla tradizione, alla sua storia e alla viticoltura dell’Alto Adige.

Ad aprire la rassegna sarà il Summit “Respiro e grido della terra”, sei incontri e gruppi di confronto in programma tra il 4 e il 5 novembre in cui si parlerà di sostenibilità, uno dei cardini introno al quale sono strutturati i momenti di dibattito e riflessione, innovazione e sicurezza alimentareemergenza acqua, riconversione delle filiere enologiche in ottica green e certificazioni in viticoltura. Al termine delle attività verrà redatto un manifesto sottoscritto dai partecipanti che sarà consegnato al Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. La kermesse si concluderà con una giornata dedicata allo Champagne, al Metodo Classico, alla Biodinamica e alla Mixology che torna dopo il grande successo della scorsa edizione.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati