Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

World Vegan Month: il progetto di Savoia Americano a tutela dell’ambiente

03.11.2022

In occasione del mese dedicato al vegan, il vino aperitivo SAVOIA Americano presenta un progetto per celebrare il territorio in collaborazione con la Chef di cucina vegetale Marzia Riva e l’associazione di salvaguardia ambientale Marevivo

SAVOIA Americano, aperitivo vegano e 100% naturale, consapevole dell’importanza della qualità a tavola e del rispetto del territorio, porta avanti la sua missione green, soprattutto a novembre durante il World Vegan Month, sostenendo un progetto speciale per la salvaguardia del mare con Marevivo e abbraccia la cucina vegetale e gourmet della Chef milanese Marzia Riva, cuoca, docente specializzata in Alta Cucina vegetale e co-founder del progetto Arna Food Lab insieme al biologo nutrizionista Ferdinando A. Giannone. L’obiettivo è da un lato valorizzare la dieta mediterranea, dall’altro contribuire a tutelare le coste italiane.

Il vino aperitivo SAVOIA, che si ispira alla ricetta autentica del “Bitter di Milano”, è il primo del suo genere certificato vegano e 100% naturale perchè usa il betacarotene per ottenere il suo colore rubino ed è realizzato con vino trebbiano, aromatizzato con un bouquet di erbe aromatiche, tra cui arancia amara, genziana, sentori di angelica, rabarbaro e legno di quassia, oltre a mandarino, pompelmo rosa e altri agrumi; il cardamomo bianco, la cannella e lo zenzero aggiungono equilibrio e dolci toni speziati, come quelli della vaniglia del Madagascar e dell’uva passa siciliana. È inoltre arricchito con Vino Marsala Fine DOC, invecchiato in botte di quercia per 14 mesi. Tutti gli ingredienti trasmettono amore per le materie prime e un forte legame con le origini italiane.

Menu degustazione con i signature drink di SAVOIA Americano

SAVOIA Americano ha avviato la sua piattaforma focalizzata sul terroir con una partnership nel segno dell’attenzione all’ambiente e del rispetto degli elementi naturali. Si unisce infatti alla chef Marzia Riva per realizzare un pairing basato sui fondamenti della cultura gastronomica mediterranea, incentrata principalmente su ingredienti plant-based.

Marzia Riva

La dieta mediterranea, vero e proprio stile di vita, racchiude in sé sia la scelta di alimenti a prevalenza vegetale, sia la tradizione di prepararli con cura e il piacere di consumarli in compagnia: è il trait d’union tra SAVOIA Americano e la proposta gastronomica “MARE NOSTRUM”, interpretata dalla chef Marzia Riva nel menu degustazione proposto presso la Taverna degli Arna in occasione delle serate dedicate al progetto in programma a novembre in concomitanza con il World Vegan Month.

Ogni appuntamento permetterà di sperimentare il piacere della condivisione del cibo compiendo una traversata virtuale dall’Alto Adriatico ai Balcani, dalla Grecia alle coste nordafricane, per poi risalire fino alla Penisola Iberica. In abbinamento verrà proposta una serie di cocktail studiati ad hoc, realizzati esclusivamente con prodotti vegetali per rispettare la filosofia della serata.

SAVOIA Americano e Marevivo insieme per un progetto di salvaguardia ambientale

Per rendere ancora più significativa l’attenzione verso la salvaguardia dell’ambiente marino, è stata avviata anche una collaborazione con Marevivo, associazione ambientalista che da quasi quarant’anni difende dall’inquinamento il mare, le sue coste e le specie che lo abitano.

Arna Food Lab e SAVOIA Americano devolveranno il 20% del ricavato di ogni menu a Marevivo, per sostenere le campagne di sensibilizzazione promosse dall’Associazione e le attività di tutela degli ecosistemi marini.

Gli appuntamenti

– Venerdì 11 novembre: “Convivialità e condivisione del Tajine e del Cous Cous Marocchino e del Nord Africa”
– Giovedì 1° dicembre: “Piatti unici e l’abbondante accoglienza del Sud Italia”
– Giovedì 19 gennaio: “Tapas e la cucina Moresca della penisola Iberica”

Per partecipare scrivere a prenotazioni@latavernadegliarna.it oppure chiamare il numero 345 7846026. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente alla data scelta.
Costo a persona per ogni serata euro 100.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati