Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Riso Gallo amplia la gamma di Riso Basmati

12.01.2023

Riso Gallo amplia la sua offerta di riso Basmati in vendita nella grande distribuzione con una nuova linea da agricoltura sostenibile.


 

Riso Gallo, azienda leader nel mercato del riso e tra i primi in Europa a ricevere la certificazione SRP – Sustainable Rice Platform per la Coltivazione Sostenibile del Riso della gamma Basmati – amplia la sua offerta di riso Basmati in vendita nella grande distribuzione con una nuova linea da agricoltura sostenibile coltivata alle pendici dell’Himalaya pensata per soddisfare le esigenze dei consumatori alla ricerca di novità e sempre più attenti ai temi della sostenibilità. Il packaging da 500g è eco compatibile con plastica riciclabile e cartoncino certificato FSC – Certificazione a tutela della deforestazione.

Il Basmati, una delle varietà più conosciute al mondo, fino a pochi anni fa in Italia era considerata esclusivamente una tipologia di riso legata alla cucina etnica e utilizzata prettamente da chi ama sperimentare in cucina. Nel 2022, invece, il Basmati si attesta la seconda varietà di riso bianco più venduta e diffusa nel nostro Paese, con un mercato in forte crescita (Dati Nielsen, luglio 2022). Questa tipologia di riso è entrata a far parte delle occasioni di consumo degli italiani per le sue molteplici proprietà nutrizionali e la sua versatilità. È, infatti, ottimo per preparare ricette sane e leggere, da utilizzare come contorno di secondi speziati, come primo piatto oppure come base per una fantasiosa pokè.

Riso Gallo seleziona le migliori varietà più aromatiche coltivate in regioni specifiche dell’India e del Pakistan alle pendici dell’Himalaya e classificate come autentico riso Basmati con un’attenzione in più verso i temi della sostenibilità. È, infatti, il primo riso distribuito in Italia che viene coltivato e verificato secondo lo Standard SRP – Sustainable Rice Platform, la coltivazione sostenibile del riso per proteggere la natura e aiutare gli agricoltori.

La Sustainable Rice Platform è un’alleanza globale multi-stakeholder con oltre 100 membri istituzionali e oltre 150.000 agricoltori che partecipano oggi a più di 20 progetti SRP registrati in tutto il mondo. SRP ha l’obiettivo di migliorare i mezzi di sussistenza dei piccoli proprietari terrieri; ridurre l’impatto sociale, ambientale e climatico della produzione di riso; offrire una fornitura di questo cereale che venga prodotto in modo sostenibile per soddisfare la crescente domanda globale. Giunta al suo undicesimo anniversario, SRP lancerà a dicembre la sua nuova campagna digital “SRP Around the World”, con l’obiettivo di creare consapevolezza sugli impatti dell’industria risicola e sull’importanza della sostenibilità per l’intero settore. Sarà un’occasione per mostrare l’impegno dell’associazione e incoraggiare gli attori del mercato del riso in tutta Europa a certificare i propri prodotti e, allo stesso tempo, incentivare i consumatori verso scelte più sostenibili.

Per contribuire alla trasformazione del settore globale del riso per un futuro sano, inclusivo e sostenibile, inoltre, l’associazione promuove l’adesione da parte di brand e rivenditori al Programma di Garanzia SRP, che ha celebrato il suo secondo anniversario lo scorso settembre.

Da diversi anni, Riso Gallo ha intrapreso un percorso volto alla valorizzazione dell’intera filiera del riso con un’attenzione in più alla salvaguardia del Pianeta e alla tutela degli agricoltori. Siamo orgogliosi di essere tra le prime aziende in Europa e i primi in Italia ad aver certificato e verificato il nostro riso Basmati. Queste nuove varietà vanno ad arricchire la nostra offerta rispondendo alle esigenze del consumatore moderno alla ricerca di gusto e, soprattutto, di prodotti che rispettino gli standard di sostenibilità”, dichiara Carlo Preve, Consigliere Delegato Riso Gallo SpA.

Siamo entusiasti di vedere che, dopo essere stato uno dei primi marchi a introdurre il riso certificato e verificato SRP sul mercato europeo lo scorso anno, Riso Gallo sta ora lanciando due nuovi prodotti di riso Basmati”, ha commentato Wyn Ellis, Direttore Esecutivo di SRP. “La nostra certificazione permette ai consumatori di poter scegliere il riso migliore prodotto in modo sostenibile dagli scaffali dei supermercati, per supportare gli agricoltori e la protezione dell’ambiente. Ci congratuliamo con Riso Gallo per aver raggiunto questo traguardo”.

Le nuove referenze Riso Gallo

La linea Riso Gallo Basmati si rinnova con tre referenze pensate per andare incontro a esigenze e gusti diversi dei consumatori.

Basmati profumato

Ideale per tutta la famiglia, grazie al caratteristico aroma di legno di sandalo unito al suo sapore delicato e alla consistenza soffice del tipico chicco lungo e affusolato, è ideale per contorni e come base per ricette leggere in soli 10 minuti.

Basmati Integrale

Un riso dal gusto ricco e deciso e dal colore ambrato grazie alla particolare lavorazione che permette di mantenere gli strati esterni del rivestimento del chicco. È pensato per chi vuole ricreare ricette sane dal sapore unico. In soli 12 minuti è perfetto per ricette gustose e salutari.

Basmati con rosso e nero

Una miscela equilibrata tra il gusto dalle note di pane appena sfornato del riso Nero e la consistenza sfiziosa di quello Rosso. Per i consumatori più creativi che amano sperimentare piatti fantasiosi con una combinazione gourmet di risi vivace e adatta a insalate e pokè, pronto da essere condito in soli 14 minuti.

Riso Gallo è tra le più grandi riserie d’Europa e tra le più antiche industrie risiere italiane. La sua storia inizia a Genova nel 1856, l’azienda attualmente è ubicata a Robbio Lomellina, nel cuore del Pavese. Una realtà che ha saputo far tesoro delle proprie tradizioni coniugandole con il presente. Oggi è un’impresa all’avanguardia nel panorama dell’industria alimentare Made in Italy, alla sesta generazione, che continua a crescere, a conferma dell’attenzione al mercato e alle esigenze del consumatore, cui risponde puntualmente, con passione e dedizione, innovando e diversificando l’offerta, garantendo da sempre una costante ed elevata qualità. Riso Gallo, leader del mercato italiano del riso, è presente in 85 Paesi nel mondo. www.risogallo.it
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati