Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

Le opportunità di consumo per le bevande analcoliche e a bassa gradazione

17.04.2023

Il grande potenziale delle bevande analcoliche e a bassa gradazione è quello di potere estendere il consumo oltre le tradizionali occasioni legate alle bevande alcoliche. Se n’è parlato durante il LinkedIn Live Briefing di IWSR sulle prospettive del mercato analcolico e a bassa gradazione.


L’espansione delle opportunità di consumo delle bevande analcoliche e a bassa gradazione oltre la tipica occasione di consumo di bevande alcoliche è un’opportunità chiave per la crescita della categoria. Questo tema è stato al centro di un recente briefing di IWSR sulle opportunità a lungo termine per distillati analcolici e a bassa gradazione.

Durante il briefing Emily Neill, COO di IWSR, ha fornito informazioni sui diversi tipi di consumatori di bevande analcoliche e a bassa gradazione e sulle loro preferenze comportamentali, nonché sui trend di crescita a breve e lungo termine delle singole categorie nei mercati chiave.

Le bevande analcoliche e a bassa gradazione hanno l’opportunità di entrare in occasioni in cui le bevande alcoliche non vengono generalmente consumate.

Molte bevande analcoliche si rivolgono a specifiche occasioni alcoliche, come rilassarsi e socializzare alla fine della giornata – ha commentato Neill – ma la birra analcolica, in particolare, è in grado di estendersi al di fuori di queste occasioni“.

Alcuni marchi di birra analcolica, ad esempio, hanno iniziato ad attingere allo spazio dello sport e del benessere.

Innovazione nel packaging

L’innovazione del packaging è un’altra potenziale opportunità per attrarre nuovi consumatori e consentire una più facile sperimentazione di nuovi prodotti. Confezioni di grandi dimensioni, come le bottiglie di vino da 75 cl o le bottiglie di alcolici da 70 cl, possono dissuadere i consumatori dal provare nuovi prodotti a causa del prezzo più elevato. L’utilizzo di confezioni più piccole per consentire e facilitare la sperimentazione della categoria può aiutare a rompere questa barriera, in particolare per i “superalcolici analcolici”.

Alcuni marchi – ricorda Neill – hanno creato versioni ready to drink che consentono ai consumatori di provare il prodotto con un esborso minore”.

La birra domina il mondo analcolico con il 75% della quota di mercato. Il servizio alla spina è l’ultimo ostacolo alla sua piena diffusione

La birra alla spina servita in sede è l’ultimo ostacolo per la categoria birra analcolica e a bassa gradazione, categoria tra l’altro che domina il mercato no e low alcohol con una quota del 75%.

Nei mercati maturi come Spagna e Germania, da tempo si serve birra analcolica e a bassa gradazione alla spina nei locali. “Avere una birra alla spina dà al brand una maggiore visibilità al bar rispetto alle bottiglie nei banchi frigo, e permette al cliente di sentirsi parte del gruppo bevendo birra alla spina, sebbene analcolica”, osserva Neill.

E-commerce e Off-trade: tanta strada ancora da fare

La mancanza di disponibilità e scelta è un ostacolo fondamentale per i consumatori che acquistano più prodotti analcolici e a bassa gradazione. Neill ricorda com’è importante supportare i rivenditori fisici, con indicazioni sul posizionamento sugli scaffali e sull’educazione dei consumatori.

Sul versante e-commerce, l’accelerazione durante la pandemia di questo canale di vendita ha consentito a molti marchi, soprattutto i più piccoli, di ottenere molta visibilità.

Alcuni marchi – ha detto Neill – vendono esclusivamente online tramite marketplace di e-commerce e servizi in abbonamento, nonché tramite punti vendita di e-commerce per analcolici e a bassa gradazione dedicati. L’e-commerce può aiutare i consumatori a navigare ed esplorare le categorie”.

Dopo il successo ottenuto durante la pandemia per un maggiore consumo domestico al di fuori dei locali (chiusi a causa delle restrizioni), adesso le categorie low e no alcohol devono rinnovarsi e conquistare nuovi spazi per arrivare ad un pubblico sempre maggiore, cavalcando una tendenza che mira al benessere, a bevande e cibi salutari e a sempre maggiori occasioni di consumo fuori casa.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati