Categorie
Horeca News
L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo | Sestogusto conquista il decimo posto nella Guida 50 Top Pizza Italia | Scopri Kyara, il nuovo cocktail bar di Barcellona che aspira ai 50 Best Bars | Gragnano Citt della Pasta 2025: tre giorni di festa per la pasta IGP campana | Lidl Italia: confermato lo sciopero nazionale per il 18 luglio | TheFork introduce un assistente vocale basato sullintelligenza artificiale | Sperlari affida a Number 1 la catena logistica | Horeca Last Mile. A Rimini il primo locker refrigerato condiviso per le consegne a domicilio | RUMOR Ros: il vino biologico di Provenza che ridefinisce l'eleganza francese | Torna Artisans of Taste: sfida creativa per bartender con Diplomtico Rum | La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei | Morato Group: oltre la sostenibilit, una visione integrata per crescere insieme | Agromonte celebra il venticinquesimo anniversario con una Capsule Collection in edizione limitata | Wendy's e Your Food: accordo per l'apertura di 170 nuovi ristoranti in Italia entro il 2035 | Vesuvius - Pizzeria Napoletana nel cuore di Neuchtel in Svizzera | Bubble Bev. presenta uno scouting program per lo sviluppo di una bevanda analcolica | Birra Raffo colora l'estate milanese con metro e tram brandizzati | S.Pellegrino lancia ''Fine Dining Conversations", il podcast che valorizza l'esperienza sonora della gastronomia | Alla scoperta dellAmericano: storia, ricetta e cinema | Fonzone: il racconto di una famiglia che ha messo radici tra le vigne dellIrpinia | Offerta di lavoro - Sommelier per fine dining - Colle di Val d'Elsa |

Bloom Coffee School: percorsi di formazione professionale anche nei Paesi di produzione

24.03.2023

Alberto Polojac si appresta a presentare i prossimi corsi alla Bloom Coffee School, un ciclo di approfondimenti che inizieranno a partire dal 23 febbraio rivolti in particolare a torrefattori e professionisti del settore, ma anche a semplici curiosi
 



 

Investire in formazione e su operatori preparati è una garanzia di distinzione e di qualità in tutti i settori e, a maggior ragione, nel mondo del caffè. Materia prima di eccellenza e personale formato assicurano unicità ed esclusività del servizio, caratteristiche divenute ormai essenziali per potersi rivolgere a una clientela sempre più esigente e preparata”.

Ne è convinto Alberto Polojac, quality manager e Qgrader di Imperator, azienda nata a Trieste e ormai giunta alla terza generazione che, attraverso il proprio centro di formazione interno, la Bloom Coffee School, punta ad una maggiore conoscenza della materia caffè in tutti i suoi aspetti.

Alberto Polojac, formatore di lunga esperienza e direttore della scuola, si appresta a presentare i prossimi corsi alla Bloom Coffee School, un ciclo di approfondimenti che inizieranno a partire dal 23 febbraio rivolti in particolare a torrefattori e professionisti del settore, ma anche a semplici curiosi. I corsi sono mirati a esplorare tutti gli aspetti di questa popolare bevanda: dalla botanica alla tostatura, dall’assaggio alla preparazione del caffè attraverso l’estrazione espresso e altre metodologie a filtro. 

Le lezioni si terranno nello spazio formativo all’interno della sede dell’azienda a Trieste, divisi per tematica:

 – dal 23/02/23 al 24/02/23 Roasting Intermediate.

Aiuta a comprendere più dettagliatamente il processo di tostatura attraverso le trasformazioni chimico-fisiche e le diverse caratteristiche di trasferimento del calore

 – 01/03/23 Sensory skills Foundation.

Un primo approccio alla valutazione sensoriale del caffè attraverso lo studio dei nostri sensi e come questi vengono applicati in ambito caffè

 – dal 02/03/23 al 03/03/23 Sensory Skills Intermediate.

Ideale per chi ha già acquisito delle competenze e desidera sviluppare maggiormente le proprie competenze e abilità sensoriali.

Alberto Polojac

La Bloom Coffee School vanta il riconoscimento da parte della Sca (l’associazione mondiale più autorevole per la promozione dell’eccellenza nel mondo del caffè) di premier training campus, punto di riferimento internazionale per la formazione.

Da non perdere anche il Campus formativo in maggio – Bloom Coffee Circus – arrivato alla settima edizione. Due settimane di formazione sul campo, dove verranno erogati tutti i moduli del livello base e intermedio della SCA. Durante queste giornate, oltre alla formazione, saranno effettuate delle visite presso alcune aziende appartenenti alla filiera del caffè, ma non solo, che funzionali ad approfondire meglio la conoscenza della materia e ampliare il proprio bagaglio nelle abilità sensoriali. 

Per una formazione ancora più completa e sul campo, si sta definendo in questi giorni il programma della settimana formativa in Brasile che si baserà sui moduli della Specialty Coffee Association e che verrà svolta nel mese di agosto.

Entro l’estate arriveranno anche i primi corsi del percorso Q Arabica grader in lingua italiana, tenuti sempre da Alberto Polojac, prossimo a ricevere la licenza come istruttore del Coffee Quality Institute, organizzazione riconosciuta a livello internazionale per i percorsi formativi di alto profilo come Q Arabica, Q Robusta grader e il Q processing.

Per noi è cruciale aver avviato questo centro di formazione a Trieste che è una delle capitali del caffè riconosciute a livello internazionale – sottolinea Polojac. Non a caso sia il nome sia il simbolo della scuola ricordano il protagonista dell’Ulisse di Joyce e vogliono essere un omaggio alla storia particolare del nostro territorio con riferimento al caffè e alla fase di rinascita che contraddistingue il settore in questo periodo storico”. 

Ad affiancare Alberto Polojac nei corsi alla Bloom Coffee School ci saranno anche altri alti profili, trainer internazionali selezionati per accompagnare gli studenti alla conoscenza dell’intera filiera del caffè, dalle piantagioni dei paesi produttori all’arte della tostatura, con un occhio di riguardo a tutti gli innovativi metodi di estrazione a filtro e manuali.

Per noi il torrefattore è più di un semplice cliente – spiega Alberto Polojac – perché è colui che trasforma un prodotto che personalmente scegliamo e selezioniamo con cura, come appena fatto in una nostra recente missione in Etiopia. Puntare sulla formazione e sull’educazione del buon gusto, ovvero il saper riconoscere il prodotto di pregio, è il nostro obiettivo principale per stare al passo di un mercato in continua evoluzione”. Chi volesse provare i nuovi raccolti da questa e altre origini come Rwanda, Bolivia e Sumatra può contattare la segreteria della scuola.

L’attività della Imperator, fondata da Gioacchino Polojac negli anni Cinquanta, si articola su tre livelli: l’importazione di caffè crudo dai principali Paesi di produzione, ampliata da una sezione di alta gamma con una piccola produzione propria di caffè tostato (Bloom Specialty coffee) e, appunto, il centro di formazione che punta a promuovere l’eccellenza e la qualità del caffè puntando sul ruolo internazionale di Trieste.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati