Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

2022 grande annata per gli Amaroni Masi

24.03.2023

Una vendemmia di alta qualità, un appassimento in condizioni ideali: si confermano positive le valutazioni di Masi per l’annata 2022 che regalerà un Amarone di altissima qualità


 

Dopo quattro lunghi mesi invernali di lento Appassimento, le selezionate uve dei vigneti collinari del Gruppo Masi Agricola in Valpolicella Classica iniziano la delicata fase di fermentazione, che darà i pregiati Amaroni Costasera, Riserva Costasera, i cru Campolongo di Torbe e Mazzano, e il Vaio Armaron delle Tenute Serego Alighieri.

“Il Gruppo Tecnico Masi, collaborando con diversi istituti a livello universitario, ha approfondito l’originale processo dell’Appassimento da cui nasce l’Amarone” precisa il presidente di Masi, Sandro Boscaini, “arrivando alla conclusione che il lungo Appassimento, come praticato dai nostri nonni, è quello che ci consegna il migliore Amarone, con la sua originale ‘illusione di dolcezza’ unica e inimitabile. La deroga al disciplinare ha permesso in questa annata di pigiare dall’inizio di novembre. In Masi abbiamo atteso, come di consueto, fine gennaio inizio febbraio, senza forzature, secondo ritmi naturali, rispettando ‘il gusto del tempo’¹”.

A conclusione dello svuotamento dei numerosi fruttai si confermano le stime positive del Gruppo Tecnico Masi. Uve all’insegna della alta qualità, appassite in condizioni ideali – grazie a un inverno mite e secco con giornate fredde dal tardo gennaio – che hanno permesso un’ottima concentrazione con perdita di peso anche superiore al 35%. Nei mosti ottima l’intensità e la complessità olfattiva.
L’Amarone è originale anche nella valutazione delle sue annate” precisa il direttore tecnico di Masi Andrea Dal Cin“Un grande Amarone cinque stelle è sempre il frutto dell’alta qualità delle uve in vendemmia e di una perfetta conduzione delle fasi di Appassimento: è il caso della 2022, la 250ª della nostra storica cantina”.

È iniziata in questi primi rigidi giorni di febbraio la fase di fermentazione nel nuovo reparto di vinificazione in tini di rovere francese, progetto del Gruppo Tecnico Masi dedicato all’eccellenza nella produzione dell’Amarone.

“I grandi vini sono il frutto combinato di terre vocate, uve dedicate, uomini e tecniche di eccellenza, come l’Amarone della Valpolicella che vede ora candidata la sua tecnica dell’Appassimento a patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. Un traguardo meritato dall’eccellenza del vino: tra i più pregiati al mondo e dal territorio che ha preservato il sapere contadino, le tradizioni secolari e le tecniche originali” conclude Sandro Boscaini.

Sandro Boscaini

¹NOTA – “Il gusto del tempo” è un film d’autore di Andrea Segre, pluripremiato regista italiano, per raccontare l’anima di Masi e del suo Amarone. Il documentario è stato realizzato della Jolefilm di Francesco Bonsembiante e racconta non solo il vino, emblema dell’azienda di Gargagnago in Valpolicella, ma soprattutto la filosofia, spesso controcorrente, che ne caratterizza la storia.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati