Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Amaro Guelfo: l’iconico spirit festeggia cinque anni e si prepara al Natale

24.11.2022

Amaro Guelfo celebra il suo quinto anniversario proponendo cofanetti regalo per il Natale e un restyling completo delle etichette

Era il 2017 quando nipoti e amici di Nonno Guelfo, amante delle piante e dei fiori e sperimentatore di ricette con le erbe per creare infusi e liquori di propria mano, decidono di raccoglierne l’eredità e di creare Amaro Guelfo che adesso si appresta a spegnere cinque candeline.

Il quinto anniversario arriva dopo un anno positivo, che ha visto una crescita delle vendite nonché una fidelizzazione del pubblico, in grado di apprezzare sempre di più l’unicità di Amaro Guelfo, 100% naturale, realizzato con oltre 20 erbe e reso particolarissimo dalla presenza del Brandy italiano invecchiato. Il prodotto risulta sempre più ricercato in bar, locali e ristoranti, oltre che nelle enoteche.

Iconico, dal carattere complesso, sfaccettato e irresistibile come il grande patriarca cui è ispirato, con una storia ricca di valore, che si percepisce a ogni sorso, Amaro Guelfo si rivela anche un regalo perfetto per Natale, a partire da Amaro Guelfo 18, che si appresta a essere accolto in un nuovo elegante packaging. Si tratta di un amaro potente, profumato e persistente, risultato di un lungo e sapiente processo che ha la sua essenza nel pregiato Brandy italiano invecchiato 18 anni, che ne dona un sapore intenso e regala un’esperienza di gusto unica nel suo genere, che avvolge a tutto tondo e lascia il segno.

Per gli amanti della tradizione, è proposta invece la versione classica: ideato e prodotto a Brescia, la versione tradizionale è ottenuto con oltre 20 erbe e dalla miscelazione con Brandy italiano invecchiato 3 anni, che, grazie alla sua naturale complessità, arrotonda il gusto e smorza la percezione dei 30 gradi alcolici della bevanda. La sua unicità si ritrova nella perfetta sintesi di una certosina selezione di materie prime naturali e di tecniche utilizzate.

Con il Natale alle porte, Amaro Guelfo ha pensato anche a tante iniziative promozionali, che sarà possibile conoscere attraverso i canali Instagram e Facebook. Saranno poi realizzati contest, programmi incentive e kit vetrina dedicati ai rivenditori. Una scelta che si pone l’obiettivo di rafforzare la presenza sul territorio bresciano, cuore di Amaro Guelfo, e di espandersi nelle province vicine.
Anche le aziende avranno la possibilità di sfruttare Amaro Guelfo per originali regali creando etichette personalizzate con il proprio logo e in linea con la propria immagine (per maggiori dettagli: info@amaroguelfo.it).

A partire dal nuovo anno, Amaro Guelfo si presenterà al pubblico con un completo restyling delle etichette, a cura dell’agenzia di Comunicazione All Creative, che porterà a un miglioramento dell’impatto estetico e della memorabilità del brand; gli elementi distintivi che contraddistinguono Amaro Guelfo ne escono enfatizzati, così come il claim manzoniano Un gaudio amaro che all’amor somiglia, inserito nell’elemento circolare, in cui è stato ingrandito anche l’iconico simbolo del leone, che rimanda all’origine e al cuore bresciano del prodotto.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati