Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Mondelēz International pubblica il quarto rapporto annuale sullo State of Snacking™

27.01.2023

Sempre più ampio il posto riservato agli snack nelle abitudini alimentari dei consumatori: ce lo dice il rapporto annuale State of Snacking™ di Mondelēz International


Mondelēz International annuncia la pubblicazione del quarto rapporto annuale State of Snacking™, uno studio che esamina i comportamenti dei consumatori a livello globale e che investiga i driver di scelta degli snack da parte dei consumatori. Il rapporto di quest’anno analizza come le attuali sfide economiche stiano influenzando le scelte dei consumatori in materia di snack in tutto il mondo, con una maggioranza di intervistati che continua a dare priorità agli snack, nonostante l’aumento dei prezzi e le sfide economiche. 

Sviluppato in collaborazione con The Harris Poll, il rapporto analizza per il quarto anno consecutivo gli atteggiamenti e i comportamenti in materia di snack di migliaia di consumatori intervistati in 12 Paesi. I risultati illustrano l’espansione del ruolo degli snack, che sempre più spesso sostituiscono i pasti tradizionali nella vita dei consumatori. I principali risultati mostrano che i consumatori di tutto il mondo consumano snack:

 – Quotidianamente – Lo snack è un punto fermo – il 71% dei consumatori fa uno spuntino almeno due volte al giorno.

 – Consapevolmente – il 78% dei consumatori dichiara di prendersi più tempo per assaporare gli snack e il 61% afferma di dedicare del tempo a porzionare gli snack prima di mangiarli.

 – Frequentemente – I consumatori sostituiscono sempre più spesso i pasti con gli spuntini, con il 55% che dichiara una maggiore propensione a consumare uno snack tra i tre pasti principali.

 – In modo sostenibile – La riduzione degli sprechi è una priorità assoluta, con 7 consumatori su 10 che dichiarano di privilegiare gli snack con meno imballaggi e il 72% che dichiara di riciclarli.

“Il nostro rapporto State of Snacking conferma che, in questi tempi difficili, i consumatori di tutto il mondo considerano i loro snack preferiti come un piacere accessibile e necessario”, ha dichiarato Dirk Van de Put, Chairman e CEO di Mondelēz International. “Gli snack continuano ad essere un modo per i consumatori di relazionarsi con gli altri o di godersi un momento di piacere durante la loro giornata, dimostrando ulteriormente la nostra convinzione che ogni snack può essere consumato in modo consapevole”.

L’indagine dimostra che i consumatori cercano snack per soddisfare diverse esigenze nella loro vita. La maggioranza ha dichiarato di consumare regolarmente uno snack per premiarsi (78%) e per un senso di comfort (77%), risultati condivisi dall’85% dei millennial per entrambi i motivi. Il contesto attuale sottolinea anche l’importanza della riconoscibilità del marchio, con il 67% che dichiara che preferirebbe comprare una minore quantità della sua marca preferita di snack, piuttosto che acquistare una generica alternativa meno costosa.

L’indagine integra le diverse conoscenze di Mondelēz International sullo snacking, tra cui le macro-tendenze sul futuro degli snack provenienti da più fonti e conferma l’attenzione dell’azienda a offrire lo snack giusto, per il momento giusto, fatto nel modo giusto.

Il rapporto “State of Snacking 2022”, scaricabile dal sito www.mondelezinternational.com/stateofsnacking, presenta ulteriori risultati.

Spuntino consapevole

 – I consumatori si impegnano ad essere attenti e consapevoli quando fanno uno spuntino, con il 78% che dichiara di prendersi del tempo per consumare gli snack più golosi.

 – Molti sono anche attenti alle quantità, affermando di prendersi il tempo necessario per porzionare gli snack prima di mangiarli (61%) e di controllare le etichette nutrizionali dei prodotti prima di acquistarli (68%).

 – Inoltre, meno della metà (46%) dichiara di sentirsi in colpa quando si concede uno spuntino o una merenda golosa.

Un modo per relazionarsi

 – Gli spuntini offrono un’importante opportunità per entrare in contatto con gli altri: sette su dieci confermano che “condividere uno snack con gli altri è un gesto d’amore”.

 – Questa tendenza a gustare uno spuntino con i propri cari è particolarmente forte tra le famiglie in India e in Messico.

Attenzione alla sostenibilità

 – I consumatori sono molto attenti all’impatto che le loro scelte in fatto di snack hanno sull’ambiente e riconoscono che sia le aziende, che i consumatori giocano un ruolo chiave per la sostenibilità.

 – Il 63% dei consumatori concorda sul fatto che gli snack con un maggiore impatto ambientale dovrebbero costare di più, soprattutto i millennial (70%) e la generazione Z (69%).

 – Il 64% è disposto a pagare di più per snack più rispettosi dell’ambiente e il 65% pagherebbe di più per prodotti con ingredienti approvvigionati in maniera etica.

“I consumatori di oggi sono più consapevoli che mai dei loro consumi, e questo include la salute e il benessere, nonché l’impatto sul pianeta”, ha dichiarato Martin Renaud, Chief Marketing and Sales Officer di Mondelēz International. “I risultati di questo rapporto continuano a contribuire alla nostra strategia di leader globale nel settore degli snack, con un’attenzione particolare al cioccolato e ai biscotti e un impegno per uno snack consapevole e sostenibile”.

Mondelēz International, Inc. offre alle persone la possibilità di fare uno spuntino giusto in oltre 150 paesi del mondo. Con un fatturato netto di circa 29 miliardi di dollari nel 2021, MDLZ è alla guida del futuro degli snack con marchi iconici a livello globale e locale come i biscotti Oreo, belVita e LUbiscuits; il cioccolato Cadbury Dairy Milk, Milka e Toblerone; le caramelle Sour Patch Kids e le gomme Trident. Mondelēz International è un membro orgoglioso dello Standard and Poor’s 500, del Nasdaq 100 e del Dow Jones Sustainability Index.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati