Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Vincenzo Iannacone apre a Grottaglie la prima “Agri Gelateria”

18.07.2022

Dal coltivatore direttamente al consumatore finale, senza additivi, né trasporti extra territoriali, cosi, come genuinamente è stato prodotto. Cosi nasce l’Agri Gelateria, la nuova linea di Gelida Voglia, un laboratorio artigianale con sede a Grottaglie in provincia di Taranto e punti vendita sparsi in tutto il mondo.

La frutta, il latte, l’olio arrivano direttamente dai campi nel laboratorio artigianale del maestro gelaterie Vincenzo Iannacone: “Sono le migliori eccellenze che la nostra terra sa offrire – dice – e noi le mettiamo direttamente nel nostro gelato agricolo”.

Molti ingredienti sono completamene a km 0: l’uva da tavola di Grottaglie per esempio e poi gli agrumi, il latte bio, le marmellate, i frutti di bosco, l’olio extravergine biologico sono tutti prodotti nelle campagne dei paesi limitrofi.

Nel laboratorio artigianale di Gelida Voglia ogni giorno si sperimenta e si producono delle squisitezze assolutamente genuine e davvero naturali.

“Il segreto dei miei gelati è in due parole: artigianalità e agricoltura. Parto dal principio che tutto ciò che troviamo in natura, i suoi frutti, li possiamo portare nel gelato. L’artigianalità mi permette di dare un’anima a tutte le fasi del processo di lavorazione e di selezione degli ingredienti, di seguire la costruzione di tutti i gusti; il rapporto con gli agricoltori – attraverso un accordo siglato con Agrimercato Taranto, Coldiretti e Campagna Amica – mi permette di avere il meglio del meglio delle nostre produzioni locali, dal latte all’extravergine, dal miele alla frutta fresca di stagione, dagli agrumi alla frutta secca e alle varie composte – spiega Vincenzo – Tanto che io definisco quelli di Gelida Voglia dei gelati agricoli in tutto e per tutto”.

In questi giorni Gelida Voglia rende noto il protocollo di intesa siglato con la principale organizzazione di imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo e lancia la sua Agri Gelateria, il gelato artigianale a km 0. Ogni giorno contatti stretti con i coltivatori del territorio per reperire materie prime garantite da un preciso protocollo teso a sostenere i piccoli produttori locali.

“Con la Agrimercato Taranto, Coldiretti e Campagna Amica collaboriamo con diverse realtà agricole del territorio: Azienda Agricola Convertino, Masseria le Pianelle, Agricola Pugliese Terzodieci, Azienda Agricola Sumerano, Azienda Agricola De Florio, Curtimaggi. E tante altre arriveranno a breve”.Aggiunge Vincenzo Iannacone. “Con l’Agri Gelateria viene valorizzato il territorio e vengono tutelati quindi anche i prodotti di nicchia che questa terra, ma non solo, sa offrire”.

La filiera corta infatti si allarga per proporre nuovi gusti extra territoriali, sempre però legati al gelato agricolo: “Le ciliegie sono assolutamente quelle Ferrovia di Turi, il limoni quelli di Sorrento, la mandorla di Toritto, le bacche di Sambuco Urvini di Pesaro – Urbino oppure il pistacchio è quello biologico di Matera e la crema di gianduia da nocciole è quella della Tuscia”, solo per citarne alcuni.

L’attenzione di Iannacone per la qualità non si ferma qui e si estende anche all’aspetto salutistico delle sue proposte. “La lavorazione artigianale vera mi permette di seguire tutto e di sperimentare, così al posto dello zucchero uso il miele, al posto dei grassi idrogenati uso olio extravergine biologico e una parte degli zuccheri viene sostituita dall’inulina, fibra di cicoria che ha una importante azione prebiotica e nel controllo del glucosio”.

Il gelato viene prodotto quotidianamente, sempre con la massima attenzione per la qualità delle materie prime ed è frutto di 40 anni di esperienza di Iannocane, prodotto nel rispetto della tradizione italiana che ha permesso di creare un alimento puro e sano, ricco di fibre e proteine.
Gustare un gelato agricolo equivale ad intraprendere un viaggio nella bontà dei sapori semplici e genuini. Più che una degustazione, è un trasporto emozionale che unisce la ricerca del gusto e della qualità delle materie prime ai veri valori dell’intraprendenza italiana.

Vincenzo Iannacone

Vincenzo Iannacone è un maestro gelatiere con oltre 40 anni di esperienza.

Il suo progetto è nato a Venafro, antico centro della provincia di Isernia, quando a soli 19 anni ha iniziato ad apprendere l’arte della gelateria. Nel 1995, dopo aver messo il suo know-how al servizio delle migliori scuole gastronomiche italiane ed internazionali, si pone un nuovo obiettivo: creare un innovativo ed autentico prodotto artigianale. Per farlo, l’esperienza gli dice che la qualità parte dalle materie prime e decide quindi di creare una propria filiera che, a monte del dolce più amato nel mondo, seleziona latte, frutta, olio evo e miele tra i prodotti biologici certificati e controllati in vetta alle classifiche di qualità.

Ma non basta scegliere le migliori materie prime, Vincenzo elabora una propria ricetta in cui i grassi idrogenati e gli additivi chimici lasciano il posto all’olio extravergine di oliva biologico come componente grassa e agli zuccheri della frutta ed al miele proveniente da allevamenti certificati, per la dolcificazione.

Negli anni, il lavoro di ricerca e divulgazione della qualità operato da Vincenzo, incontra importanti riconoscimenti gastronomici del settore ottenuti sul territorio nazionale ed estero e su più gusti delle sue preziose creazioni.

Molte riviste parlano di lui, tra queste Il Gambero Rosso e il quotidiano Milano Finanza.

Il successo che il suo “semplice” prodotto ottiene tra i consumatori grandi e piccoli, lo sprona a mettere la sua ricetta e il suo modus operandi a disposizione di altri imprenditori alla ricerca della qualità. Le sue intuizioni gli danno ragione ed alla gelateria del diciannovenne di Venafro, se ne aggiungono altre nove distribuite tra Alessandria, Grottaglie, Matera, Caserta e nel 2017 Hong Kong.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati