Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Aromi Bistrot compie un anno e apre anche a cena

26.10.2022

A distanza di un anno, da quando il Fast Food Gourmet Aromi Bistrot ha aperto a Roma, Erica De Falco e Luca Longo sono pronti ad accogliere i loro ospiti fino a sera.

Era settembre 2021 quando quella di Erica e Luca da coppia nella vita diventata ufficialmente un duo ambizioso e talentuoso, forza motrice di un progetto chiamato Aromi.
Erica De Falco, 27 anni, ha nel suo recente passato prestigiose esperienze romane con lo Chef stellato Angelo Troiani, all’Antica Pesa e poi al Quirinale con l’Executive Chef Fabrizio Boca. È stata però con l’esperienza trasteverina da Vizi capitali, con Chef Fabio Di Felice, che si è riscoperta appassionata delle materie prime del mare e a riconoscerne soprattutto le eccellenze in termini di qualità. Ma se Erica è la parte operativa, Luca Longo tira le fila della comunicazione. Originario di Castellammare di Stabia e con una laurea in Giurisprudenza, ha intrapreso la strada del Digital Strategist con una spiccata passione per i progetti di attività ristorative. L’idea era di portare a ridosso di Piazza Venezia, in Via Quattro Novembre 138, una proposta gastronomica di mare, verace e immediata come quella da Fast-Food ma con un servizio da ristorante, sia nell’aspetto gourmet che nel rapporto con il cliente che a sua volta può contare su un’esperienza dedicata, grazie ai soli 16 coperti.

Un anno di conferme e di successi, grazie anche al ben riuscito servizio take away, che ha portato il giovanissimo e ambizioso duo ad aprire anche a cena (dalle 19:30 fino alle 23:00). Una scelta come conseguenza naturale dei primi obiettivi raggiunti ma anche come un’opportunità per il cliente di vivere maggiormente il locale con una formula aperitivo e con degustazioni di vini alla mescita o in bottiglia.
Una proposta gastronomica di mare ma che punta all’inclusività anche con variazioni vegetariane. Si parte dalla Frittura di calamaretti e di Polpette di mare alla pasta, fatta in casa da Erica, come Tagliolini al burro di alici, pane alle erbe e gel al limone o Tortelli ripieni di gamberi con pomodorini datterini e timo. Tartare in un assolo di gusti o come farcitura di panini, forniti dalla collaborazione con il rinomato forno romano – Pane e Tempesta. Salse home made come maionese lime e tabasco e marmellata di limoni affumicata.

Il vero fast food che si rispetti deve però avere innanzitutto panini e salumi, e da Aromi questi ultimi diventano di pesce. L’eccezionalità di questo indirizzo capitolino è appunto nell’offerta smart ma ricercata di salumi di mare come la Porchetta di tonno, che nella texture ricorda la proteina della carne ma nel gusto punta sulla leggerezza del pesce grazie alla straordinaria lavorazione che Erica riesce ad ottenere mutandone alcune caratteristiche originarie. Un fast food che possiede, nella ricerca delle materie prime, nel servizio e nelle tecniche di lavorazione, le prerogative di un’insegna ristorativa di tutto rispetto. Il menu, rimasto pressoché identico, periodicamente ha saputo proporre dei piatti special stagionali, con un occhio di riguardo alla pasticceria che riflette in toto le tradizioni del paese natìo di Luca: pastiera, torrone (classico alla gianduia, cioccolato fondente, cioccolato bianco, caffè e alla cassata siciliana) e i panettoni artigianali. Da Sorrento liquori, limoncello artigianale e finocchietto che si sposa perfettamente con i piatti del mare.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati