Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Giornata Surgelati: arriva la guida per non sbagliare

17.04.2023

In regalo da Orogel nella giornata dedicata ai cibi surgelati un vademecum digitale per utilizzare al meglio una categoria di prodotti molto amata dagli italiani, ma dalle tante virtù ancora poco conosciute.

Era il 6 marzo del 1930 quando, in alcuni negozi di Springfield (Massachusetts, USA), tra lo stupore generale furono offerti per la prima volta al pubblico cibi surgelati. Per celebrare il debutto di uno dei prodotti simbolo della modernità è stato istituito il Frozen Food Day che Orogel, la grande cooperativa agricola specialista dei vegetali surgelati made in Italy, coglie come occasione per far conoscere e sfruttare appieno le virtù del sottozero, offrendo gratuitamente a tutti i consumatori la speciale guida “Surgelati senza segreti”. Un piccolo vademecum, ricco di utili consigli, realizzato in collaborazione con la biologa nutrizionista Martina Donegani e scaricabile dal sito di Orogel www.orogel.it/allenati_a_mangiar_sano.

Perché, nonostante l’amore incondizionato – il 98% degli italiani, percentuale in costante crescita, lo consuma abitualmente – il prodotto surgelato resta ancora per certi aspetti uno sconosciuto.

In attesa di sfogliare la guida, una bussola da mettere in pratica al supermercato e in cucina, ecco le 7 virtù dei surgelati da tenere sempre ben presenti.

Le 7 virtù dei surgelati

  • Lunga vita: la lunga durata di conservazione.
  • Zero sprechi: il maggior controllo delle porzioni e delle quantità: si può utilizzare solo ciò di cui si ha bisogno e riporre il resto in freezer per un utilizzo successivo. Un vantaggio che nei prodotti Orogel è ancora più evidente: grazie alla tecnologia IQF, i vegetali vengono surgelati singolarmente e sono quindi ancora più modulabili.
  • Mangi ciò che compri: la piena corrispondenza fra ciò che si acquista e ciò che viene consumato: gli alimenti non necessitano infatti di mondatura, con il risultato di non avere scarti e rendere anche più semplice la raccolta differenziata;
  • Minori consumi: i minori consumi di acqua, perché gli ortaggi sono già lavati e puliti, ma anche di energia per la cottura dei cibi, perché i tempi di preparazione sono più brevi. I vegetali Orogel, in particolare, grazie al piccolo taglio con cui sono preparati permettono di accorciare ancora di più i tempi di cottura (anche 5-6 min);
  • Pieno di nutrienti: grazie al processo di surgelazione (gli alimenti sono portati in pochissimo tempo a una temperatura di -18°; l’acqua contenuta nei prodotti si solidifica così in micro-cristalli talmente piccoli da non danneggiare la struttura delle cellule) le verdure riescono a mantenere pressoché inalterate tutte le loro proprietà organolettiche e nutrizionali, rimanendo buoni come i freschi, senza l’aggiunta di conservanti. Es: Quantità vitamina C in mg/g di spinaci: 4,71 freschi, 3,61 in scatola, 4,76 surgelati (fonte: IIAS).
  • Disponibilità: sono sempre a diposizione nel freezer e consentono di “salvare” una cena last minute o di soddisfare sfizi fuori stagione;
  • Fantasia: aiutano a variare i menù e a proporre, soprattutto ai più piccoli, tante diverse verdure senza sforzi eccessivi.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati